Home   >   lista

DIZIONARIO
>


 gi
Sostantivo femminile o maschile. Nome della lettera g (G), e del segno che la rappresenta.


 già
Avverbio. (latino iam). Indica che, nel momento in cui o di cui si parla, un'azione è compiuta.
Esprime sorpresa, gioia, ecc. per un fatto avvenuto prima di quanto ci si aspettasse 
(anche con la preposizione di): è già notte?  
Indica che un'azione è avvenuta altre volte.
Indica una denominazione, un incarico e simili non più esistenti.
Fino dal momento presente o di cui si parla.
Da solo, esprime consenso, affermazione: già, è vero.
Con valore rafforzativo.

 S ormai, fin d'allora, fin d'ora, fin da adesso, in precedenza, prima d'ora, un'altra volta 
 C mai, non ancora 
 S certo, esatto, sì, sicuro 
 C niente affatto, no, per niente, per nulla 
 S appunto, difatti, effettivamente, esattamente, già, giustappunto, infatti, precisamente, 
  proprio, veramente
 

 giacca
Sostantivo femminile (francese jacque). Indumento specialmente maschile che copre la parte superiore del corpo, 
con maniche e risvolti, abbottonato sul davanti e che scende al disotto della vita. 
Giacca a vento, giacca di materiale impermeabile, spesso con cappuccio, di uso sportivo, 
indossata per ripararsi dal freddo.


 giacché
Congiunzione (da già e che). Poiché.

 S dacché, dal momento che, dato che, poiché, visto che
 

 giàcchio
Sostantivo maschile (latino iaculum, da iacere, lanciare). Rete da pesca circolare appesantita da piombi che viene 
lanciata in modo che si apra e cali sul fondo.


 giaccóne
Sostantivo maschile. Ampia giacca pesante, più lunga di quelle normali.


 giacènte
Aggettivo (participio presente di giacere). Che si trova in posizione coricata.
Che si trova in un dato posto, detto di cose.
Che non è stato evaso: pratiche giacenti.

 S adagiato, coricato, disteso, sdraiato, steso 
 C alzato, diritto, dritto, eretto, ritto 
 S collocato, posizionato, posto, sito, situato 
Figurato
 S accantonato, fermo, inevaso, insabbiato, sospeso, conservato, depositato, immagazzinato, tenuto, 
  avanzato, inesitato, invenduto, residuo, rimasto, d'avanzo, eccedente, in eccedenza, 
  bloccato, trattenuto, abbandonato, dimenticato, obliato, tralasciato
 

 giacènza
Sostantivo femminile. Il trovarsi depositato in un dato posto.
Quantità di merce rimasta invenduta: giacenza di magazzino.


 S arresto, ristagno, sospensione 
Oggetti non in uso 
 S deposito, magazzino, invenduto, residuo, rimanenza, eccedenza, esubero


 giacére
Verbo intransitivo (latino iacére). Trovarsi in posizione distesa.
Essere sepolto, specialmente in iscrizioni funebri. 
Essere, giacere nell'indigenza.
Essere situato.
Di oggetti, essere depositato.
A giacere, in posizione distesa.

 S stare a riposo, stare coricato, stare sdraiato, stare steso, stare supino, dormire, 
  essere, essere collocato, essere posizionato, essere posto, essere sito, essere situato, stare, 
  trovarsi, essere inumato, essere sepolto, essere tumulato

 giaciuto
Participio passato.


 giacìglio
Sostantivo maschile (latino volgare iacile, da iacere). Luogo ove coricarsi alla meglio.
Covo, luogo dove si coricano animali.

 S letto, branda, cuccia, pagliericcio, covile, covo, tana


 giaciménto
Sostantivo maschile. Accumulo nell'interno della crosta terrestre, di sostanze minerali economicamente 
sfruttabili.

 S filone, miniera, vena


 giacinto

Sostantivo maschile (greco hyákinthos). Pianta bulbosa con fiori in grappolo profumatissimi e di vario colore.
Vedi in giardinaggio

 giacinto 
Sostantivo maschile. Varietà di zircone di color rosso-arancione molto pregiato come gemma.


 giacitura
Sostantivo femminile. Posizione, disposizione.


 giacobinismo
Sostantivo maschile. La dottrina dei giacobini.
Per estensione, estremismo.


 giacobìno
Aggettivo e sostantivo maschile (francese jacobin). Membro di un club volto a un radicale rinnovamento politico-
sociale, che operava durante la Rivoluzione francese tenendo le sue sedute nel convento 
di S. Giacomo.
Per estensione, sostenitore di opinioni estremiste.

Figurato
 S bolscevico, estremista, radicale, rivoluzionario 
 C codino, conservatore, moderato, reazionario
 

 giàcomo
Sostantivo maschile. Nella locuzione fare giacomo giacomo, detto delle gambe, tremare, piegarsi per paura 
o stanchezza.


 giaculatòria
Sostantivo femminile (dal latino iaculari, lanciare). Brevissima preghiera.


 giada
Sostantivo femminile (spagnolo [piedra de [ijada]). Pietra dura di color verde cupo.
Oggetto scolpito in tale pietra.
 

 giaggiòlo
Sostantivo maschile (latino gladiolus). Pianta erbacea con foglie rigide e allungate, coltivata per i fiori 
profumati di color azzurro violaceo.
Vedi in giardinaggio


 giaguaro
Sostantivo maschile (spagnolo jaguar, dal tupi yaguará). Grosso felino americano, dal mantello fulvo con macchie 
anulari nere. 
Amico del giaguaro, chi mostra di parteggiare per gli avversari di una persona della quale 
è amico.


 giaiétto
Sostantivo maschile (francese javet, dal latino gagates). Varietà di lignite di color scuro, che, sfaccettata come 
le pietre preziose, è usata per oggetti d'ornamento.
 

 giaìnismo
Sostantivo maschile. Religione dell'India, affine al buddhismo.


 giainista
Aggettivo e sostantivo. Che o chi professa il giainismo.


 gialappa
Sostantivo femminile (spagnolo jalapa). Pianta erbacea rampicante, le cui radici hanno proprietà purgative.


 giallastro
Aggettivo. Di un giallo opaco e smorto.


 gialliccio
Aggettivo. Di colore giallo pallido.


 giàllo
Aggettivo (francese antico jalne, dal latino galbinus). Di uno dei sette colori fondamentali, tra 
il verde e l'arancio nello spettro visibile.
Vedi in colore

Che ha colorito pallido, malsano. 
Romanzo, film giallo (o giallo Sostantivo maschile), romanzo, film poliziesco. 
Film giallo-rosa, film giallo in cui emergono spunti sentimentali. 
Farina gialla, quella ricavata dal granturco. 
Razza gialla, vedi razza. 
Stampa gialla, sensazionale e scandalistica. 
Febbre gialla, malattia tropicale che viene trasmessa dalla puntura di una zanzara. 
Maglia gialla, nel ciclismo, la maglia del corridore in testa alla classifica del giro 
di Francia. 

Sostantivo maschile Colore giallo: tingere di giallo.
Persona di razza gialla. 
Sostanza, materia colorante gialla.
Giallo d'uovo, il tuorlo.

 S citerino, color limone, paglierino, sulfureo, cereo, giallognolo, pallido, smorto 
Figurato
 S cinese, giapponese, orientale


 giallógnolo
Aggettivo. Di colore giallo smorto.


 giàmbico
Aggettivo. Di un verso formato da giambi e, per estensione, di un componimento poetico di carattere 
satirico.


 giambo
Sostantivo maschile (greco íambos). Nella metrica classica, piede costituito da una sillaba breve e una lunga, 
usato in componimenti satirici.


 giammài
Aggettivo. Forma rafforzata di mai.

 giammài
Avverbio.
 S mai, nemmeno per sogno, per nulla al mondo, mai più


 gianduiòtto
Sostantivo maschile. Cioccolatino di pasta tenera e di forma allungata, specialità torinese.


 giannìzzero
Sostantivo maschile (turco yeniçeri, nuovo soldato). Soldato scelto della fanteria ottomana.
Per estensione, Chi accompagna per proteggerlo un personaggio potente.

 S armigero, guardia, soldato 
Figurato
 S cagnotto, gorilla, guardaspalle, guardia del corpo, scagnozzo, bravaccio, bravo, scherano, sgherro, 
  sicario
 

 giansenismo
Sostantivo maschile. Dottrina ereticale del vescovo Giansenio, che tende a negare il libero arbitrio.


 giansenista
Aggettivo e sostantivo. Relativo al giansenismo, seguace del giansenismo.


 giansenìstico
Aggettivo. Del giansenismo.
Per estensione, rigido, rigoroso.
 

 giapponése
Aggettivo e sostantivo. Del Giappone. 
Lotta giapponese, lo judo.

Sostantivo maschile. Lingua parlata in Giappone.
 

 giàra
Sostantivo femminile (arabo giarra). Grosso vaso, con una o due anse, usato per olio, vino, ecc.

 S anfora, olla, orcio, vaso
 

 giardinaggio
Sostantivo maschile. Arte del coltivare le piante da giardino.
Vedi in arte


 giardinétta
Sostantivo femminile. Autovettura dalla carrozzeria simile a un furgoncino, per il trasporto di persone e cose.

 S belvedere, famigliare, giardiniera, break, station wagon 
 

 giardinièra
Sostantivo femminile. Mobile per sostenere vasi con piante ornamentali.
Legumi e verdure varie conservati sotto aceto. 
Carrozza aperta con sedili laterali. 
Giardinetta.
 

 giardinière
Sostantivo maschile e aggettivo. Addetto alla coltivazione e manutenzione dei giardini.


 giardìno
Sostantivo maschile (francese jardin). Terreno coltivato con piante ornamentali, fiori, prati erbosi.
Per estensione, regione fertile.
Giardino all'italiana, con aiuole dal tracciato geometrico. 
Giardino all'inglese, il cui tracciato imita il paesaggio naturale. 
Giardino d'inverno, ampia veranda con grandi vetrate. 
Giardino d'infanzia, luogo in cui i bambini, in età non ancora scolare, vengono occupati 
in giochi educativi.

 S brolo, parco, verziere, aiola, aiuola, parterre, serra, vivaio
 

 giarrettièra
Sostantivo femminile (francese jarretière, da jarret, garretto). Nastro elastico destinato a trattenere le calze 
al disopra del ginocchio.
Reggicalze.
 

 giavazzo
Sostantivo maschile [dallo spagnolo azabache, che è dall’arabo saba? o shaba?, e questo dal persiano shabé].
Varietà di lignite di color scuro, che, sfaccettata come le pietre preziose, è usata per oggetti 
d'ornamento.
Per analogia, anche come Aggettivo, detto del mantello del cavallo quando è nero lucido. 


 giavellòtto
Sostantivo maschile (francese javelot). Piccola lancia che veniva scagliata o usata nel combattimento 
a corpo a corpo.
Nell'atletica leggera, asta da lancio con punta acuminata e impugnatura al centro.

 S asta, lancia


 gibbóne
Sostantivo maschile. Grossa scimmia priva di coda e dalle lunghe braccia, che vive nell'Asia sudorientale.


 gibbosità
Sostantivo femminile. L'essere gibboso.
Ciò che è gibboso: le gibbosità di un terreno.

 S bitorzolo, convessità, gobba, ondulazione, protuberanza, rilievo, sporgenza 
 C avvallamento, cavità, concavità, depressione, incavo, infossatura, pop. buco


 gibbóso
Aggettivo. Che ha la gobba.
Per estensione, di terreno che presenta rilievi e buche.

 S bitorzoluto, gobbo, ondulato 
 C levigato, liscio, piano
 

 gibèrna
Sostantivo femminile (latino tardo zaberna, bisaccia). Tasca o astuccio in cui il soldato ripone le cartucce.

 S astuccio, caricatore, cartuccera
 

 gibigianna o gibigiana
Sostantivo femminile (parola milanese). Balenio che fa una luce quando è riflessa da uno specchio, ecc.
 

 gigànte
Sostantivo maschile [femminile -téssa] (greco gígas -antos). Essere leggendario di enormi proporzioni.
Persona di grande corporatura. 
Ciò che ha proporzioni molto grandi o superiori alla media.
Figurato: persona di grande genio: gigante della musica.

Aggettivo. Assai grande, superiore al normale: formato gigante.
Fare passi da gigante, fare grandi e rapidi progressi.


 S ciclope, colosso, armadio, corazziere, granatiere, marcantonio, montagna, orco 

 S colosso, faro, personaggio, titano
 

 giganteggiàre
Verbo intransitivo [io gigantéggio; ausiliare avere]. Sovrastare per proporzioni.
Figurato: eccellere per le proprie qualità.

 S elevarsi, ergersi, innalzarsi, rizzarsi, sovrastare, torreggiare, distaccarsi, distinguersi, 
  eccellere, emergere, spiccare
 

 gigantésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Da, di gigante: corporatura gigantesca.
Enorme, di grande proporzione.
Figurato: errore gigantesco.

 S ciclopico, colossale, elefantesco, enorme, grandissimo, immane, immenso, mastodontico, 
  smisurato, titanico 
 C lillipuziano, microscopico, minuscolo, minuto, piccolissimo, ridotto
 

 gigantismo
Sostantivo maschile (da gigante). Crescita eccessiva di un individuo o di alcune parti del corpo.
Figurato. Proporzioni eccessive.


 gigantografìa
Sostantivo femminile. Ingrandimento fotografico usato per la stampa di manifesti e simili; il manifesto stesso.


 gigióne
Sostantivo maschile (nome di un personaggio di E. Ferravilla). Attore che recita in modo enfatico.
Chi assume atteggiamenti vanesi e istrionici.

 S esibizionista, guitto, mattatore 
Figurato
 S bellimbusto, cicisbeo, gagà, vitellone, dandy 
 

 gigioneggiare
Verbo transitivo [io gigionéggio; ausiliare avere]. Comportarsi da gigione.


 gigionésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Da gigione.

 gigliàcee
Sostantivo femminile plurale. Grande famiglia di piante erbacee con bulbo sotterraneo e frutto a capsula, usate 
per alimentazione o per ornamento (aglio, cipolla, asparago, giglio, ecc.).


 gigliato
Aggettivo. Che porta la figura del giglio.


 giglio
Sostantivo maschile (latino lilium). Pianta erbacea con grandi fiori bianchi e profumati.
Quale simbolo di castità, di purezza.
Vedi in giardinaggio


 gigolò
Sostantivo maschile (parola francese). Uomo che si dà alla bella vita facendosi mantenere dalle donne.


 gilda
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Associazione medievale a finalità religiose e poi commerciali.


 gilè
Sostantivo maschile (dal francese gilet). Indumento maschile senza maniche, che copre il torace, indossato sopra 
la camicia e sotto la giacca.

 S corsetto, farsetto, giustacuore, panciotto


 gimcana o gincana
Sostantivo femminile (inglese gymkhana, dall'urdu). Gara di abilità di guida di autoveicoli su percorsi tortuosi 
e col superamento di ostacoli artificiosi. 
Figurato: corsa, inseguimento su un percorso tortuoso e ricco di ostacoli.


 gimnospèrme
Sostantivo femminile plurale. Sottodivisione delle fanerogame, comprendente le piante con semi non rinchiusi in 
un ovario, come le conifere.
 

 gin
Sostantivo maschile (parola inglese, ginepro). Acquavite di cereali aromatizzata con bacche di ginepro.

<- lista 


 ginecèo
Sostantivo maschile (greco gynaikêion, da gyne, gynaikós, donna). Nella Grecia antica, l'insieme delle camere 
della casa riservate alle donne.


 ginecologìa
Sostantivo femminile. Studio della morfologia, fisiologia e patologia dell'apparato genitale femminile.


 ginecològico
Aggettivo. Relativo alla ginecologia.


 ginecòlogo
Sostantivo maschile. Medico specializzato in ginecologia.
Ostetrico.
 

 ginepràio
Sostantivo maschile. Terreno ricoperto da ginepri o da cespugli intricati.
Figurato. Faccenda inestricabile, estremamente confusa.

 S prunaia, pruneto, rovaio, roveto
Figurato
 S complicazione, garbuglio, guazzabuglio, imbroglio, intrigo, pasticcio, vespaio, 
  grane, guaio, casino, merda, palta, peste, pettole, rogne
 

 ginépro
Sostantivo maschile (latino iuniperus). Arbusto con foglie spinose e bacche violette di odore aromatico.
Acquavite aromatizzata con bacche di tale arbusto.
 

 ginèstra
Sostantivo femminile (latino genesta). Arbusto a fiori gialli in grappolo, le cui foglie servono come materiale 
tessile.


 gingillàrsi
Verbo intransitivo pronominale. Perdere tempo in cose da poco, inutili.
Giocherellare: gingillarsi con un mazzo di chiavi.

 S baloccarsi, dilettarsi, divertirsi, giocherellare, perder tempo, sollazzarsi, trastullarsi


 gingìllo
Sostantivo maschile. Ninnolo di poco valore.
Plurale. Figurato. Occupazioni inconcludenti.

 S cosuccia, ninnolo, soprammobile, suppellettile, ciondolo, monile, pendaglio, balocco, giocattolo, 
  giochino, passatempo, trastullo, bagattella, bazzeccola, inezia, piccolezza, quisquilia, sciocchezza, 
  stupidaggine
 

 ginkgo
Sostantivo femminile. Albero originario della Cina, coltivato per ornamento.
Vedi in giardinaggio


 ginnasiale
Aggettivo. Del ginnasio.


 ginnasio
Sostantivo maschile (greco gymnásion). Luogo in cui gli antichi Greci praticavano gli esercizi ginnici.
In Italia il corso inferiore degli studi classici, che prepara al liceo.
 

 ginnàsta
Sostantivo maschile e femminile (greco gymnastes). Chi partecipa a gare ginniche.

 S atleta, sportivo, agonista, competitore 
Figurato
 S acrobata, equilibrista, funambolo
 

 ginnàstica
Sostantivo femminile. Insieme delle tecniche per fortificare e rendere elastico il corpo con esercizi appropriati.
Insieme di questi esercizi: fare ginnastica.
Figurato: tutto ciò che contribuisce a mantenere vivaci le facoltà mentali.

 S atletica, attività fisica, educazione fisica, sport 


 ginnàstico
Aggettivo. Relativo alla ginnastica.


 gìnnico
Aggettivo. Ginnastico: esercizi ginnici.

 S atletico, ginnastico, sportivo
 

 ginocchiata
Sostantivo femminile. Colpo inferto col ginocchio.
Colpo a un ginocchio.
 

 ginocchièllo
Sostantivo maschile. Rigonfiamento che si forma nei calzoni all'altezza del ginocchio.


 ginocchièra
Sostantivo femminile. Fascia elastica di protezione per le ginocchia, obbligatoria per taluni sport.


 ginòcchio
Sostantivo maschile (latino geniculum) [plurale -chi; con valore collettivo 'le ginocchia' femminile]. Parte dell'arto 
inferiore dove la gamba si congiunge alla coscia.
Articolazione che collega due organi meccanici. 
Parte centrale e cilindrica del remo. 
Al ginocchio, di indumento che arriva fino al ginocchio. 
Sentirsi piegare le ginocchia, essere preso da paura, da debolezza. 
Gettarsi alle ginocchia di qualcuno, implorarlo.
 

 ginocchióni
Avverbio. In ginocchio.


 ginseng
Sostantivo maschile (cinese jen-shen). Pianta erbacea della Cina dalla cui radice si estraggono sostanze 
medicinali.


 giocàre
Verbo intransitivo (latino iocare) [io giòco; ausiliare avere]. Passare il tempo nel gioco.
Partecipare a giochi di competizione per divertimento o guadagno: giocare a carte.
Assoluto, dedicarsi a giochi d'azzardo. 
Trattare con leggerezza.
Di un oggetto, muoversi agevolmente.
Essere determinante.

Verbo transitivo. Compiere gli atti prescritti da un gioco di competizione.
Mettere come posta in gioco di azzardo.
Scommettere.
Figurato. Mettere a repentaglio.
Con particella pronominale: giocarsi la carriera.
Ingannare.
Giocare a, imitare per divertimento. 
Fare una cosa senza grande impegno: gioca a fare il poeta.
Giocare di, servirsi di. 
Giocare il tutto per tutto, giocare l'ultima carta, tentare un espediente rischioso per risolvere 
una situazione. 
Giocarsi la camicia, giocare rischiando tutto. 
Mi gioco la camicia che, sono del tutto sicuro di. 
Giocare a carte scoperte, figurato: fare un'azione apertamente. 
A che gioco giochiamo?, figurato: detto con risentimento a chi intende ingannarci.


 S beffare, beffeggiare, burlare, prendere in giro, imbrogliare, ingannare, raggirare, turlupinare, 
  far su, circuire, incastrare 
Rischio 
 S arrischiare, azzardare, rischiare, scommettere, mettere a repentaglio, mettere in gioco

Verbo intransitivo.
 S baloccarsi, dilettarsi, gingillarsi, giocherellare, trastullarsi, 
  distrarsi, ricrearsi, svagarsi, celiare, scherzare, competere, gareggiare, misurarsi 
Far pesare 
 S aver importanza, aver peso, contare, incidere su, influire su, farsi forte di, puntare su


 giocàta
Sostantivo femminile. Partita.
Puntata a una lotteria e simili.

 S giro, mano, piatto, puglia, puntata
 

 giocatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi partecipa a un gioco qualsiasi.
Chi si dedica professionalmente a un gioco: giocatore di calcio.
Chi ha la passione del gioco d'azzardo.
 

 giocàttolo
Sostantivo maschile. Oggetto che serve per divertimento ai bambini.
Figurato. Persona interamente sottomessa a un'altra.

 S balocco, gingillo, gioco, trastullo
 

 giocherellàre
Verbo transitivo [io giocherèllo; ausiliare avere]. Far muovere continuamente e distrattamente un piccolo 
oggetto che si ha in mano.
Trastullarsi.

 S baloccarsi, gingillarsi, trastullarsi


 giòco
Sostantivo maschile (latino iocus) [plurale -chi]. Passatempo piacevole, azione fatta per divertimento.
Competizione regolata da determinate leggi: gioco delle carte.
Gioco d'azzardo.
Manifestazione sportiva.
Insieme delle carte possedute in un certo punto della partita da un giocatore.
Partita.
Ciò che serve per giocare.
Figurato. Combinazione capricciosa.
Scherzo: fatto per gioco.
Artificio, effetto artistico: giochi di luce.
Piccolo spazio compreso tra due organi meccanici accoppiati tra di loro; 
il movimento consentito da tale spazio. 
Gioco di parole, doppio senso. 
Giochi di pazienza, giochi consistenti nel sistemare in certi modi vari pezzi e che richiedono 
molta pazienza. 
Giochi di società, quelli che si svolgono durante un trattenimento. 
Essere in gioco, essere in pericolo.
Mettere in gioco, rischiare. 
Entrare in gioco, figurato: cooperare a un dato fine.
Rientrare in gioco, figurato: tornare a far parte di un'impresa, ecc. 
Prendersi gioco di qualcuno, beffarlo. 
Fare il gioco di qualcuno, fare quello che risulta utile. 
Svelare il proprio gioco, rivelare ciò che s'intende fare. 
Far buon viso a cattivo gioco, accettare una situazione sfavorevole mascherando la propria 
contrarietà. 
Fare il doppio gioco, vedi doppio. 
Aver buon gioco, avere buone possibilità.
Stare al gioco, rispettare le regole; anche figurato.
Gioco al massacro, figurato: lotta contro un avversario senza esclusione di colpi.


 S balocco, giocattolo, trastullo, distrazione, diversivo, passatempo, ricreazione, svago, relax  
  diletto, divertimento, piacere, spasso 
Manovra 
 S libertà, spazio, funzionamento, azione, mossa, movimento, passo, intrigo, maneggio, manovra, gabola, 
  disegno, intento, mira, piano, progetto, trama, imbroglio, inganno, raggiro, 
  complotto, congiura, cospirazione, macchinazione, insidia, ragnatela, rete, trabocchetto, tranello, 
  trappola 
Scherzo
 S burla, celia, farsa, frizzo, lazzo, scherzo 
Facile e agevole 
 S bambinata, scemenza, scherzo, baggianata 
Sport
 S competizione, gara, incontro, partita, game, match 
Distanza tra elementi meccanici
 S lasco, spazio


 giocofòrza
Sostantivo maschile. Usato nella locuzione essere giocoforza, esser necessario, inevitabile.


 giocolière
Sostantivo maschile (francese antico joculer). Artista del circo e del varietà che compie giochi di destrezza 
e di equilibrio.

 S fantasista, saltimbanco, acrobata, funambolo
 

 giocondità
Sostantivo femminile. L'essere giocondo.


 giocóndo
Aggettivo (latino iucundus). Colmo di gioia, di serenità.
Che dà gioia.


 giocosità
Sostantivo femminile. L'essere giocoso.


 giocóso
Aggettivo (latino iocosus). Incline allo scherzo, festoso.
Che vuol far sorridere: frasi giocose.

 S allegro, ameno, divertente, festoso, gaio, piacevole, spassoso, spiritoso 
 C austero, grave, pesante, serio, serioso, severo 
 S burlesco, faceto, farsesco, scherzoso, umoristico 
 C cupo, lugubre, opprimente, tetro, triste
 

 giogaia
Sostantivo femminile. Piega della pelle della gola dei ruminanti.
Serie di gioghi montuosi.


 giógo
Sostantivo maschile (latino iugum) [plurale -ghi]. Arnese di legno che si fissa alla testa o al garrese dei 
bovini per attaccarli all'aratro.
Figurato. Schiavitù, oppressione.
La sommità lunga e tondeggiante di una montagna. 
Asta alla quale sono sospesi i piatti di una bilancia. 
Passare sotto il giogo, figurato: sottostare a una umiliante imposizione.

 S cima, vetta, forcella, passo, valico 
Figurato
 S asservimento, dominazione, schiavitù, servitù, sottomissione, 
  imposizione, oppressione, strapotere, tirannia, tirannide
 

 giòia
Sostantivo femminile (francese antico joie, dal latino gaudium). Sentimento di viva soddisfazione, dovuto al 
possesso di un bene, alla realizzazione di un desiderio. 
Per estensione, oggetto o persona che causa tale sentimento.
Darsi alla pazza gioia, divertirsi spensieratamente.
 

 S appagamento, completezza, pienezza, soddisfazione, godimento, piacere, 
  beatitudine, felicità, gaudio, letizia, allegria, contentezza, esultanza, gaiezza, giubilo, 
  tripudio, conforto, consolazione, pace, serenità 
 C afflizione, amarezza, angoscia, avvilimento, cruccio, cupezza, delusione, depressione, 
  disillusione, dispiacere, dolore, infelicità, insoddisfazione, malinconia, mestizia, pena, 
  pesantezza, sconforto, scontento, scoraggiamento, scoramento, sofferenza, tristezza 

 gioia 
Sostantivo femminile (da gioiello, per influsso della voce precedente). Pietra preziosa, gioiello.


 S gemme, gioielli, monili, ori, pietre, preziosi


 gioiellerìa
Sostantivo femminile. Arte di valorizzare le pietre preziose.
Negozio di gioielliere.
 

 gioiellière
Sostantivo maschile. Chi lavora o vende gioielli.


 gioièllo
Sostantivo maschile (francese antico joel). Ornamento fatto con pietre e metalli preziosi.
Figurato: persona o cosa perfetta nel suo genere.

 S gemma, gioia, monile, oro, pietra preziosa 
Figurato
 S capolavoro, meraviglia, opera d'arte, perla, rarità, fiore all'occhiello, orgoglio, vanto
 

 gioióso
Aggettivo. Che è pieno di gioia; che procura gioia.

 S contento, esultante, felice, giubilante, gongolante, raggiante 
 C addolorato, afflitto, amareggiato, infelice, triste 
 S allegro, entusiasta, festante, festoso, gaio, giocondo, giulivo, lieto 
 C abbattuto, avvilito, depresso, dispiaciuto, malinconico, mesto, mogio, sconfortato, 
  scoraggiato, scorato, cupo, imbronciato, immusonito 
 S appagato, beato, pago, soddisfatto 
 C deluso, disilluso, insoddisfatto, sconfortato, scontento
 

 gioìre
Verbo intransitivo [io gioisco; ausiliare avere o essere; manca il participio presente]. Provare una gran gioia.

 S esser contento, essere soddisfatto, esultare, giubilare, gongolare, rallegrarsi, tripudiare 
 C abbattersi, addolorarsi, affliggersi, amareggiarsi, avvilirsi, crucciarsi, deprimersi, 
  dispiacersi, dolersi, immalinconirsi, intristirsi, rattristarsi, rincrescersi, scoraggiarsi, 
  soffrire

Verbo intransitivo.
 S avvantaggiarsi, beneficiare, fruire, godere


 giornalàio
Sostantivo maschile. Chi vende giornali e riviste.

 S edicolante, strillone
 

 giornàle
Sostantivo maschile (gior-nà-le).Insieme di fogli stampati quotidianamente con notizie di attualità, politica, 
con commenti vari, ecc.
Periodico in genere. 
Diario: giornale di viaggio.
Registro di un'impresa commerciale.
Giornale radio, insieme di notizie di attualità trasmesse per radio. 
Giornale di bordo, diario giornaliero del periodo di navigazione di una nave.


 S bollettino, corriere, foglio, gazzetta, informatore, notiziario, 
  periodico, quotidiano, rivista, rotocalco, settimanale 
Sede 
 S redazione 
Documento impresa 
 S diario, libro mastro, registro
 

 giornalièro
Aggettivo. Che si ripete ogni giorno.


 S diuturno, quotidiano, odierno, diurno 

 C crepuscolare, notturno, serale, serotino, antelucano


 giornalìsmo
Sostantivo maschile. Tutto ciò che riguarda i giornali o i giornalisti.
L'insieme dei giornali, dei giornalisti.

 S quinto potere, stampa

<- lista 
 

 giornalista
Sostantivo maschile e femminile. Chi scrive per professione sui giornali ed è iscritto all'albo relativo.


 giornalìstico
Aggettivo. Che riguarda i giornali o i giornalisti.


 giornalménte
Avverbio. Giorno per giorno.


 giornata
Sostantivo femminile. Spazio di tempo dal sorgere del sole al tramonto, considerato dal punto di vista degli 
avvenimenti che vi accadono.
Il cammino che si percorre in un giorno.
Giorno dedicato a una particolare istituzione o ricorrenza.
Lavorare a giornata, essere pagato per le ore lavorative fatte in un giorno.
Giornata lavorativa, la durata giornaliera del lavoro e il salario che spetta per tale lavoro. 
Di giornata, freschissimo: uovo di giornata. 
Vivere alla giornata, senza pensare al domani.
 
 S dì, giorno, ore di luce

Arte. Parte di un affresco eseguibile in un giorno di lavoro.


 giórno
Sostantivo maschile (latino tardo diurnum [tempus]). Tempo corrispondente alla durata di una rotazione della 
Terra su se stessa.
Spazio di tempo di 24 ore tra una mezzanotte e la successiva. 
Spazio di tempo che va dal sorgere fino al tramonto del Sole. 
Chiarore del Sole: spunta il giorno.
Breve spazio di tempo.
Momento, periodo di tempo.
Per estensione, (al plurale) la vita umana: la fine dei suoi giorni.
Momento attuale, presente, soprattutto nella locuzione del giorno, detto di persona o fatto di 
cui si parla moltissimo. 
Giorno e notte, continuamente. 
Di giorno, prima che cali la sera. 
Far giorno, apparire (della luce del sole). 
In pieno giorno, nelle ore di maggior luce. 
Giorno fatto, le ore che seguono alla nascita del sole. 
Illuminare a giorno, fortemente. 
Alla luce del giorno, figurato: di fronte a tutti. 
Ci corre quanto dal giorno alla notte, di ciò che è molto diverso da qualcos'altro. 
Dare gli otto giorni, licenziare o licenziarsi. 
Al giorno, il giorno, per ogni giornata.
Di giorno in giorno, da un giorno all'altro, detto di azione imminente.
Di tutti i giorni, ordinario. 
In questi giorni, prossimamente. 
Di giorni, di breve durata.
A giorni, fra poco: arriverà a giorni.
Essere, andare a giorni, essere instabile. 
Essere a giorno di qualcosa, esserne bene informato. 
Tenersi, mettersi a giorno, tenersi al corrente. 
Punto a giorno, punto da ricamo ottenuto sfilando alcuni fili dalla trama della tela.


 S dì 

 S giornata, ore di luce
Arco di tempo 
 S epoca, momento, periodo, tempo
 

 giòstra
Sostantivo femminile (francese antico joste). Duello tra cavalieri che, correndosi incontro, lancia in resta, 
cercavano di sbalzarsi l'un l'altro di sella.
Nelle fiere, apparecchio girevole dotato di sedili mobili che si alzano per forza centrifuga 
o di cavalli, automobiline, ecc., su cui ci si siede lasciandosi portare in tondo.


 S agone, combattimento, duello, palio, sfida, tenzone, torneo 
 Luna Park 
 S carosello 
Successione rapida
 S altalena, carosello, girandola, girotondo, mulinello, vortice
 

 giostràre
Verbo intransitivo (francese antico joster) [io giòstro; ausiliare avere]. Partecipare a una giostra cavalleresca.
Combattere; anche figurato: giostrare con le difficoltà.


 S combattere, duellare, competere, gareggiare, dar prova di sé, esibirsi 
Situazione difficile 
 S barcamenarsi, destreggiarsi, muoversi, spendersi
 

 giottésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Proprio del pittore Giotto.


 giovaménto
Sostantivo maschile. Utilità, vantaggio.

 S beneficio, convenienza, interesse, profitto, tornaconto, utile, utilità, vantaggio 
 C danno, detrimento, nocività, nocumento, svantaggio
 

 gióvane
(letterario gióvine) Aggettivo (latino iuvenis). Che si trova fra l'adolescenza e la maturità.
Che conserva i caratteri della giovinezza.
Che si è formato da poco tempo.
Di cose, non sottoposto a stagionatura: formaggio giovane.
Il Giovane, in opposizione a il Vecchio, per distinguere un personaggio storico da un altro 
precedente dello stesso nome: Plinio il Giovane.

Sostantivo maschile. Persona che non ha ancora raggiunto l'età matura. 
Aiutante, assistente.
Diminutivo: giovinétto (o giovanétto), adolescente; anche Aggettivo 
Peggiorativo: giovinastro.

Aggettivo
 C vecchio 

 S acerbo, immaturo, piccolo, tenero 
 C adulto, fatto, maturo, pronto 
 S candido, fiducioso, ingenuo, innocente, trasparente 
 C esperto, smaliziato, navigato 
 S naturale, pulito, spontaneo 
 C artefatto, costruito, studiato 
 S fresco, giovanile, sbarazzino, scanzonato 
 C impegnativo, importante, ricercato 
 S alla moda, attuale, nuovo, recente, à la page, up to date  
 C datato, fuori moda, sorpassato, superato, vecchio, démodé 
Sostantivo maschile e femminile
 S adolescente, teen ager
Donna
 S fanciulla, giovinetta, ragazza, signorina, signorinetta 
Uomo
 S giovanotto, giovinetto, ragazzo 
Aiutante
 S apprendista, commesso, fattorino, garzone, lavorante
 

 giovanìle
Aggettivo. Proprio di un giovane, della giovinezza.
Di aspetto giovane.

 S attivo, dinamico, energico, esuberante, forte, vigoroso, vitale 
 C fiacco, lento, molle, pesante, stanco, trascinato 
 S fresco, giovane, sbarazzino 
 C appesantito, vecchio 
Abbigliamento
 S comodo, pratico, sportivo, svelto, casual  
 C elegante, impegnativo, importante, professionale, ricercato, serio 
Atteggiamento
 S naturale, pulito, spontaneo 
 C artefatto, costruito, studiato 
 S candido, fiducioso, innocente, trasparente 
 C esperto, smaliziato, navigato 
 S imprudente, incauto, infantile, ingenuo 
 C avveduto, cauto, prudente 
 S esuberante, focoso, impulsivo 
 C maturo, ponderato, posato, riflessivo 
Illusione
 S idealista, ingenuo, utopico, utopistico 
 C concreto, pratico, realista, realistico 
Anziano
 S lucido, presente 
 C arteriosclerotico, sclerotico, svanito 
 S arzillo, ben portante, in gamba 
 C bavoso, cadente, malandato, malconcio 
Sensazione
 S fresco, nuovo
 

 giovanilismo
Sostantivo maschile. Atteggiamento di consenso per quanto pensano o fanno i giovani.
Desiderio di apparire giovane.
 

 giovanilìstico
Aggettivo. Relativo al giovanilismo.


 giovanòtto o giovinòtto
Sostantivo maschile. Giovane uomo. 
Per estensione, scapolo.

 S adolescente, giovane, ragazzo 
Figurato
 S cameriere, fattorino, garzone, ragazzotto, servitore


 giovàre
Verbo intransitivo (latino iuvare) [io gióvo, ausiliare avere o essere]. Essere utile, vantaggioso.
Impersonalmente: non giova che tu dica queste cose.

Verbo intransitivo pronominale. Servirsi con profitto.

 C nuocere 
Fornire aiuto di qualsiasi tipo 
 S agevolare, aiutare, favorire 
 C contrastare, danneggiare, nuocere, ostacolare 
 S avvantaggiare, essere di giovamento, essere utile, far bene, portare vantaggio 
 C andare a detrimento, essere dannoso, essere di detrimento, essere di nocumento, essere nocivo 
 S andar bene, essere efficace, essere valido, funzionare 
 C essere inutile 
Verbo riflessivo. Usare una cosa per un dato scopo 
 S avvalersi, avvantaggiarsi, ricorrere a, servirsi, sfruttare, usufruire, utilizzare, valersi, 
  far fruttare, trarre profitto da, contare su, farsi forte di


 giovedì
Sostantivo maschile (latino Iovis dies, il giorno di Giove). Quarto giorno della settimana. 
Giovedì grasso, l'ultimo giovedì di carnevale.
Giovedì santo, il giovedì che precede la Pasqua.
 

 giovènco
Sostantivo maschile (latino iuvencus) [plurale -chi]. Bovino giovane; più comune il femminile giovenca, bovina 
che non ha ancora figliato.


 gioventù
Sostantivo femminile (latino iuventus -utis). Periodo della vita dell'uomo che sta tra l'adolescenza e la maturità.
L'insieme delle persone giovani.


 S età giovanile, giovinezza, verde età, verdi anni

 S giovani, nuova generazione, nuove leve


 giovévole
Aggettivo. Che giova: esercizi giovevoli alla salute.


 gioviàle
Aggettivo (latino tardo iovialis, da Iovis, Giove). Cordiale, comunicativo.

 S affabile, amabile, comunicativo, cordiale, disponibile, estroverso 
 C chiuso, introverso, scontroso, scorbutico, scostante, compassato, compunto, riservato 
 S bonaccione, bonario, allegro, ridanciano 
 C arcigno, musone, serioso
 

 giovialità
Sostantivo femminile. L'essere gioviale.

 S affabilità, amabilità, bonarietà, comunicativa, cordialità, disponibilità, estroversione 
 C compassatezza, introversione, riserbo, riservatezza
 

 giovinàstro
Sostantivo maschile. Giovane dai cattivi costumi.

 S bulletto, bullo, delinquentello, teppista, teddy boy 


 gióvine
Sostantivo e aggettivo. Letterario. Giovane.


 giovinézza
Sostantivo femminile. Gioventù.
Stato di una persona giovane, freschezza, vivacità.

 S età giovanile, gioventù, verde età, verdi anni
 C età adulta, età matura, mezza età, età avanzata, senilità, vecchiaia, vecchiezza 
Figurato
 S freschezza, innocenza
 

 girabecchino
Sostantivo maschile. Attrezzo per imprimere moto rotatorio a una punta di trapano.


 giradìschi
Sostantivo maschile. Apparecchio elettromeccanico per l'audizione di dischi fonografici costituito da un piatto 
rotante e da un braccio che trasforma in suoni le vibrazioni di una puntina che scorre nei solchi 
del disco.

 S fonografo, grammofono, mangiadischi, piatto, stereo
 

 giradito
Sostantivo maschile. Patereccio.


 giraffa
Sostantivo femminile (arabo zarafah). Mammifero ruminante dell'Africa di notevole altezza e dal collo molto lungo, 
col mantello giallastro a macchie brune.
Dispositivo di sostegno dei microfoni, usato negli studi cinematografici e televisivi.


 girale
Sostantivo maschile. Motivo decorativo che riproduce, in forma di voluta, elementi floreali e vegetali.


 giraménto
Sostantivo maschile. Il girare.
Giramento di capo, capogiro.
Giramento di scatole, figurato e popolare, seccatura, arrabbiatura.


 S giro 

 S capogiro, mancamento, vertigine 
Figurato
 S arrabbiatura, rabbia, seccatura, incazzatura


 giramóndo
Sostantivo maschile invariabile. Chi gira il mondo senza uno scopo preciso.

 S viaggiatore, globe trotter, girovago, nomade, zingaro, bighellone, girandolone, gironzolone, 
  vagabondo
 

 giràndola
Sostantivo femminile. Giocattolo costituito da una piccola elica imperniata su un'asticciola, che viene fatta 
girare rapidamente correndo o esponendola al vento.
Figurato. Un susseguirsi tumultuoso.
 

 girandolare o girondolare
Verbo intransitivo [io giràndolo o giróndolo; ausiliare avere]. Girare qua e là.
 

 girandolóne
Sostantivo maschile. Chi va girando qua e là, senza uno scopo preciso.


 girante
Sostantivo maschile (participio presente di girare). Banca. Chi fa la girata.
Sostantivo femminile Meccanica. Organo principale rotante delle turbine, pompe centrifughe, ecc.
 

 giràre
Verbo transitivo. Far ruotare: girare una manovella.
Arrotolare.
Spostare con un movimento rotatorio: girare la testa.
Portare una cosa dal lato opposto: girare la pagina.
Dirigere.
Percorrere.
Volgere: girare un verbo attivo al passivo. 
Girare il discorso, dargli un diverso significato. 
Riprendere con la macchina da presa: girare una scena. 
Girare un film, realizzarlo, riprendendo le varie scene.
Assoluto: silenzio, si gira! 
Di un attore, interpretare un film: ha girato quel filmaschile
Di cosa, circondare.
Banca. Effettuare una girata ponendo la propria firma sul retro di un effetto: girare 
una cambiale.

Verbo riflessivo, Volgersi verso il lato opposto. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Ruotare su se stesso.
Camminare qua e là.
Cambiare direzione: girare a destra.
Circolare.
Procedere, funzionare.
Con particella pronominale, avere un dato stato d'animo: oggi gira male.
Sentirsi girare la testa, avere le vertigini; figurato: provare un senso di smarrimento. 
Gira e rigira, da qualunque parte si esamini la cosa. 
Far girare la testa a qualcuno, farlo innamorare. 
Girare intorno a qualcosa, non affrontarla direttamente. 
Sentirsi girare i corbelli, le scatole, e simili, popolare, irritarsi. 
Far girare, far passare di mano in mano.


 S ruotare, voltare, rivoltare, rovesciare, capovolgere, invertire 
 C raddrizzare
 S muovere, spostare, filmare, riprendere 
Verbo intransitivo. Muoversi in circolo
 S roteare, vorticare, piroettare, prillare, circolare, spostarsi, andare intorno, girellare, gironzolare, 
  passeggiare, cambiare direzione, curvare, deviare, piegare, sterzare, svoltare
 

 girarròsto
Sostantivo maschile. Spiedo dove si infilano carne, volatili, ecc., per cuocerli sulla brace o con raggi 
infrarossi.


 girasóle
Sostantivo maschile. Pianta erbacea a fusto alto con fiori gialli simili a grandi margherite che si rivolgono 
sempre verso il sole.


 girata
Sostantivo femminile. Azione del girare.
L'andare in giro. 
Figurato. Rimprovero severo. 
Banca. Il trasferire ad altra persona un titolo di credito apponendo la propria firma sul retro 
del titolo stesso.
 

 giravòlta
Sostantivo femminile. Rotazione di un corpo intorno al proprio asse.
Il voltarsi per cambiare direzione.
Tortuosità.
Figurato: mutamento improvviso di un'idea, di un sentimento.

 S piroetta, prillo, volteggio
 

 girèlla
Sostantivo femminile. Sorta di carrucola.

Sostantivo maschile. Figurato: persona incostante.
 

 girellare
Verbo intransitivo [io girèllo]. Girare qua e là, senza uno scopo preciso. 

 S girovagare, gironzolare


 girèllo
Sostantivo maschile. Apparecchio a rotelle entro il quale si mettono i bambini che non sanno ancora camminare 
da soli.


 girévole
Aggettivo. Che può girare.


 girino
Sostantivo maschile (greco gyrînos). Larva acquatica degli anfibi, fornita di coda e di branchie.


 girl
[gherl] Sostantivo femminile (parola inglese). Ragazza.
Ballerina di rivista.
 

 giro
Sostantivo maschile (greco gyros). Movimento di un corpo che ruota su se stesso fino a tornare nella 
sua primitiva posizione.
Il percorrere tutt'intorno: il giro del mondo.
Breve passeggiata: faccio un giro.
Visita.
Nel gioco delle carte, ogni distribuzione di carte. 
Turno, avvicendamento.
Giro di frase, modo di disporre le parole in una frase. 
Giro di parole, perifrasi. 
Giro dell'oca, percorso complicato. 
In giro, attorno; in cerchio. 
Essere in giro, trovarsi in qualche parte non determinata. 
Mettere in giro, diffondere. 
Prendere in giro, canzonare. 
Giro di vite, figurato: disposizione restrittiva. 
Andare su di giri, di un motore, aumentare di velocità; figurato: eccitarsi. 
Giro delle maniche, di un vestito, parte dove sono attaccate le maniche. 
Giro d'affari, ammontare del fatturato. 
Angolo giro, che misura 360°.


 S conversione, deviazione, svolta 

 S mano, turno, volta, colpo 
Spostamento in generale 
 S camminata, escursione, gita, passeggiata, scampagnata, viaggio 
Figurato.
 S arco, ciclo, spazio, ambito, branca, campo, dominio, ramo, settore, ambiente, cerchia, entourage,  
  combriccola, cricca, gruppo, ghenga

<- lista 
 

 girocòllo
Sostantivo maschile invariabile. Scollatura rotonda aderente alla base del collo.
La maglia con tale scollatura. 
Anche Aggettivo: maglia girocollo.


 ghirónda o gironda
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Strumento musicale del medioevo con quattro o sei corde, il cui suono 
si otteneva mediante lo sfregamento di una ruota contro le corde.


 giróne
Sostantivo maschile. Spazio circolare di grande ampiezza.
Ripartizione dantesca dell'inferno. 
Ognuno dei due turni di un campionato, nel quale ciascuna squadra incontra una volta tutte 
le altre. 
Raggruppamento delle squadre per un campionato o un torneo.


 gironzolàre
[ Z ] Verbo intransitivo [io girónzolo; ausiliare avere]. Andare in giro qua e là, senza scopo.

 S andare a spasso, andare a zonzo, bighellonare, passeggiare, 
  errare, girare, girellare, girovagare, vagabondare, vagare


 giroscòpio
Sostantivo maschile (da giro e greco skopêin, osservare). Apparecchio stabilizzatore di navi, missili, ecc. 
costituito da un disco montato su un telaio che messo in rotazione tende a mantenere la direzione 
del proprio asse.


 girotóndo
Sostantivo maschile. Gioco di bambini nel quale si gira in tondo tenendosi per mano e cantando una filastrocca.


 girovagàre
Verbo intransitivo [io giròvago; ausiliare avere]. Vagare senza uno scopo preciso.

 S errare, girare, spostarsi, vagabondare, vagare 
 C fermarsi, permanere, stazionare 
 S far vita errabonda, far vita nomade 
 C arrestarsi, gettare l'ancora, insediarsi, mettere radici, radicarsi, stabilirsi


 giròvago
Aggettivo e sostantivo maschile [plurale maschile -ghi]. Di persona che esercita il proprio mestiere spostandosi di luogo 
in luogo: attore girovago.
Vagabondo.

 S errabondo, nomade, ramingo, randagio, vagabondo 
 C fisso, insediato, permanente, radicato, residente, stabile, stanziale 
 S gitano, zingaro
 

 gita
Sostantivo femminile (dall'antico gire, andare). Lunga passeggiata o viaggio a scopo di svago o di turismo.

 S escursione, giro, scampagnata, capatina, salto, scappata, visita
 

 gitàno
Sostantivo femminile Zingaro spagnolo.


Aggettivo. Che riguarda gli zingari spagnoli: musiche gitane.

 S zigano, nomade, zingaro
 

 gitante
Sostantivo maschile e femminile. Chi partecipa a una gita.


 gittare
Verbo transitivo. Letterario. Gettare.


 gittàta
Sostantivo femminile. Distanza a cui un'arma da fuoco può lanciare un proiettile.

 S arco, gettata, lancio, portata, potenza, tiro, traiettoria


 giù
Avverbio. (latino tardo iusum). Verso il basso.
Rispetto a un edificio, sul piano stradale: ti aspetto giù.
Rispetto a un veicolo, fuori.
Come esclamazione, per invitare a togliere, ad abbassare una cosa.
Indica un'azione ripetuta o intensa.
Figurato. Con valore temporale, da un'età a un'altra più recente.
Essere giù, essere abbattuto o deperito. 
Giù giù, indica l'azione di scendere gradatamente. 
In giù (in correlazione con la preposizione da), indica lo spazio compreso tra un punto determinato 
e il suolo.
Passaggio da una quantità superiore a una inferiore.
Giù di lì, negli immediati dintorni; figurato: all'incirca: un chilo o giù di lì.
Andare giù, di cibi o vivande, essere inghiottito.
Figurato: diminuire di prezzo o di valore; poter essere accettato, tollerato. 
Mandare giù, inghiottire; figurato: sopportare, accettare.

 C su 
 S di sopra, in basso, sotto 
 C di sotto, in alto, sopra, su
 S a terra, al suolo, per terra
Figurato
 S abbattuto, avvilito, depresso


 giubba
Sostantivo femminile (arabo giubba). Giacca da uomo che scende oltre la vita.


 giubbétto
Sostantivo maschile. Corta giacca terminante alla vita.


 giubbòtto
Sostantivo maschile. Corta giacca sportiva. 
Giubbotto antiproiettile, corpetto costituito da lamine di sostanze resistenti racchiuse 
nel tessuto, capace di proteggere da colpi di armi da fuoco.


 giubilàre
Verbo intransitivo [io giùbilo; ausiliare avere]. Manifestare un'intensa esultanza.

Verbo transitivo. Mandare in pensione per raggiunti limiti di età.
Cessare di usare un oggetto ormai vecchio. 
Esonerare da una carica.


 S pensionare 

 S dispensare, esentare, esonerare, sollevare 
Verbo intransitivo.
 S esultare, gongolare, tripudiare, gioire, rallegrarsi 
 C affliggersi, amareggiarsi, dolersi, rattristarsi

Aggettivo. Del giubileo: anno giubilare.

 giubilante 
Participio presente e aggettivo. Esultante.


 giubilazióne
Sostantivo femminile. Giubilo.
Collocazione a riposo di un impiegato; esautorazione da una carica.
 

 giubilèo
Sostantivo maschile (latino iubilaeum, dall'ebraico yobel, suono di corno). Presso gli antichi Ebrei, anno 
dedicato al riposo e a Dio, che ricorreva ogni cinquant'anni.
Per i cattolici, anno che generalmente ricorre ogni venticinque anni, nel quale gode di speciali 
indulgenze chiunque compia pratiche di pietà; anche di recarsi a Roma e ne visiti le quattro maggiori basiliche.
Detto anche anno santo. 
Cinquantesimo anno di attività.
 

 giùbilo
Sostantivo maschile (latino iubilum). Esultanza, gioia molto viva.

 S esultanza, gaudio, tripudio, visibilio 
 C afflizione, dolore, mestizia, pena, tristezza
 

 giuda
Sostantivo maschile invariabile. (dal nome dell'apostolo che tradì Gesù). Traditore. 
Bacio di Giuda, detto di manifestazione di amicizia fatta con l'animo di tradire.


 giudàico
Aggettivo. Relativo ai giudei.

 S ebraico, israelitico, mosaico, semitico
 

 giudaìsmo
Sostantivo maschile. Periodo della storia ebraica dalla prigionia babilonese fino al sorgere del cristianesimo.


 giudèo
Sostantivo maschile (greco iudâios, appartenente alla tribù di Giuda). Chi fa parte del popolo ebreo.
Figurato: avaro. 

Aggettivo. Relativo agli Ebrei: tradizioni giudee.

 S ebreo, israelita, semita
 

 giudicàbile
Aggettivo. Che si può giudicare.
Che può essere deciso mediante giudizio.
 

 giudicàre
Verbo transitivo (latino iudicare) [io giùdico]. Emettere un'opinione motivata su qualcuno o qualcosa.
Stimare, reputare.
Distinguere.
Discutere in sede giudiziaria la colpevolezza o meno di qualcuno. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Formulare un giudizio.
Emettere una sentenza giudiziaria.


 S credere, pensare, reputare, ritenere, calcolare, considerare, stimare, valutare, 
  definire, diagnosticare 

 S arbitrare, dirimere, vagliare, decidere, deliberare, sancire, sentenziare, stabilire

 giudicante 
Participio presente e aggettivo. Che giudica.


 giudicato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di giudicare). Nella locuzione passare in giudicato,
di atto legale non più suscettibile di modifica.


 giudicatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi giudica: commissione giudicatrice.


 giùdice
Sostantivo maschile (latino iudex -icis) [invariabile al femminile]. Chi è incaricato di amministrare la giustizia.
Per estensione, chiunque abbia l'autorità di decidere l'esito di qualcosa.
Chi o ciò che ha la capacità di giudicare sul valore, sulla qualità di qualcuno o qualcosa.
Giudice popolare, cittadino estratto a sorte con altri per giudicare reati di competenza 
della Corte d'assise.

 S magistrato, arbitro, critico, esperto, perito, competente, intenditore
 

 giudiziale
Aggettivo. Relativo al giudizio e al giudice.

 giudizialménte
Avverbio. Per mezzo di un processo.
 

 giudiziàrio
Aggettivo. Relativo alla giustizia e alla sua amministrazione.
Che avviene per ordine della magistratura: inchiesta giudiziaria.

 S giudiziale, legale
 

 giudìzio
Sostantivo maschile (latino iudicium). Facoltà della mente che capisce, raffronta e determina secondo 
la logica.
Per estensione, saggezza, prudenza: avere giudizio.
Opinione favorevole o sfavorevole.
Decisione finale, in merito a una gara, un concorso, ecc. 
Attività di un organo giurisdizionale volta all'emanazione di una sentenza: citare in 
giudizio.
Sentenza emessa da un tribunale. 
Giudizio universale, il giudizio solenne nel quale Dio, alla fine del mondo, manifesterà 
davanti a tutta l'umanità i meriti e i demeriti di ognuno. 
Il giorno del giudizio, il momento del giudizio universale.
Per estensione, il momento in cui si dovrà rendere conto di qualche cosa. 
Denti del giudizio, i terzi molari dell'uomo, così detti perché spuntano in età adulta. 
Rinviare, sottoporre a giudizio, sottoporre qualcuno alle decisioni della magistratura 
in un processo. 
Giudizio di Dio, vedi ordalia.


 S criterio, discernimento, senno, assennatezza, buon senso, logica, ragionamento, ragione, 
  sensatezza, accortezza, avvedutezza, ponderatezza, riflessione 

 S arbitrato, decisione, conclusione, perizia, stima, valutazione 
Punto di vista
 S avviso, opinione, parere, punto di vista, visione 
Decisione
 S delibera, sentenza, verdetto 
Figurato
 S pretura, tribunale
 

 giudizióso
Aggettivo. Che possiede buon senso, che è fatto con buon senso.

 S logico, obiettivo, ragionevole, realista 
 C assurdo, illogico, irragionevole 
 S assennato, saggio, sensato, serio 
 C dissennato, inconsulto, insensato, leggero, sconsiderato, scriteriato, sventato 
 S accorto, attento, avveduto, cauto, ponderato, prudente, riflessivo 
 C avventato, imprudente, impulsivo, inavveduto, incauto
 

 giùggiola
Sostantivo femminile. Frutto del giuggiolo.


 giùggiolo
Sostantivo maschile (dal greco zízyphon). Arbusto o albero spinoso con frutti dolciastri simili a grosse olive 
di colore tra il giallo e il rosso.


 giuggiolóne
Sostantivo maschile. Persona (o anche animale) bonacciona e ingenua o che ama farsi coccolare.


 giugno
Sostantivo maschile (latino Iunius, da Iuno, Giunone). Sesto mese dell'anno comprendente 30 giorni.


 giugulare
Aggettivo (dal latino iugulum, gola). Relativo alla gola, al collo. 
Vena giugulare (o giugulare Sostantivo femminile), grossa vena del collo.


 giulebbare
Verbo transitivo [io giulèbbo]. Cuocere in un liquido molto zuccherato.


 giulèbbe
Sostantivo maschile (arabo giulab, dal persiano). Sciroppo molto dolce a base di zucchero disciolto in acqua.
Per estensione, cibo o bevanda molto dolce.
 

 giulìvo
Aggettivo (francese antico jolif). Lieto e festante.

 S allegro, contento, festoso, gaio, gioioso, lieto 
 C malinconico, mesto, mogio, triste 
 S entusiasta, esultante, giubilante, gongolante, raggiante 
 C abbattuto, avvilito, deluso, immusonito, scontento 
 S vispo, pimpante 
 C fiacco, molle, moscio
 

 giullàre
Sostantivo maschile (provenzale joglar). Nel medioevo, cantastorie che passava di corte in corte per divertire, 
cantando e recitando poesie.
Per estensione, adulatore senza dignità.

 S cantastorie, menestrello, buffone, giocoliere, girovago, guitto, saltimbanco
 

 giullarésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Proprio del giullare.
Figurato: buffonesco.
 

 giumèlla
Sostantivo femminile (latino gemella [manus], mano doppia). Cavità formata dalle due mani con le dita unite rivolte 
leggermente verso l'alto.


 giuménto
Sostantivo maschile (latino iumentum). Equino usato come bestia da soma o da tiro.


 giumenta
Sostantivo femminile. Femmina del cavallo.
 

 giunca
Sostantivo femminile. Imbarcazione a vela usata in Estremo Oriente per la pesca e per il trasporto.


 giuncaia
Sostantivo femminile o giunchéto sostantivo maschile. Terreno dove crescono molti giunchi.


 giunchiglia
Sostantivo femminile (spagnolo junquillo, da junco, giunco). Pianta erbacea molto simile al narciso, con fiori 
gialli e intenso profumo.


 giunco
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Pianta tipica delle zone acquitrinose, dal fusto flessibile usato per 
intrecciare cesti, ecc.


 giùngere
Verbo intransitivo (latino iungere, congiungere) [ausiliare essere]. Arrivare.
Estendersi.
Pervenire: la lettera giunse con ritardo.

Verbo transitivo. Letterario. Unire, congiungere: giungere le mani, unirle palma contro palma. 
Aggiungere.


 S attaccare, collegare, congiungere, connettere, giuntare, raccordare, unire 
 C disgiungere, distaccare, dividere, isolare, scollegare, sconnettere, separare, staccare 
Verbo intransitivo.
 S arrivare, capitare, pervenire, sopraggiungere
 

 giungla
Sostantivo femminile (urdu jangal). Formazione vegetale tipica delle zone tropicali.
Dell'India, costituita da un fitto intrico di piante.
Figurato. Ambiente dominato dalla spietatezza e dall'egoismo. 
Legge della giungla, il predominio della violenza e dell'egoismo nei rapporti umani. 
Giungla d'asfalto, la città come luogo di lotte spietate. 
Giungla retributiva, le notevoli disparità di trattamento economico a parità di qualifica 
professionale.
 

 giunònico
Aggettivo. Formoso: bellezza giunonica.

 S fiorente, florido, formoso, matronale, procace, prorompente, prosperoso, rigoglioso 
 C allampanato, angoloso, piallato, piatto, rinsecchito, secco, segaligno, sheletrico, spigoloso 
 S imponente, maestoso, regale, statuario
 

 giùnta
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'aggiungere. 
Merce che un bottegaio dà a un cliente oltre al peso richiesto. 
Cucitura che serve ad aggiungere un pezzo di stoffa ad un indumento. 
Per giunta, per di più.
 

 S addizione, aggiunta, maggiorazione, extra 

 giùnta 
Sostantivo femminile. Organo collegiale di pochi membri, con compiti esecutivi o urgenti, nominato nell'ambito 
di un più ampio collegio.

Organo collegiale per lo svolgimento di incarichi vari 
 S collegio, comitato, commissione, gruppo, delegazione, deputazione, missione, rappresentanza 


 giuntàre
Verbo transitivo. Congiungere, unire.

 S attaccare, collegare, congiungere, connettere, giungere, raccordare, unire 
 C disgiungere, distaccare, disunire, isolare, scollegare, sconnettere, separare, staccare
 

 giùnto
Sostantivo maschile. Organo di una macchina che stabilisce un collegamento fra due altri organi.
Tecnica. Superficie di contatto di due pezzi applicati l'uno contro l'altro o collegati fra loro.
Giunto cardanico o di Cardano, vedi cardano.

 S giuntura, giunzione, attaccatura, collegamento, connessione, giunzione, innesto, raccordo
 

 giuntura
Sostantivo femminile (latino iunctura, da iungere, congiungere). Azione di congiungere assieme due cose.
Punto in cui due cose si uniscono.
Sinonimo di giunto.


 giunzióne
Sostantivo femminile. Unione, congiunzione. Altra denominazione di giunto.
 

 giuòco
E derivati vedi gioco e derivati.


 giurabbacco
Interiezione. (da giuro a Bacco). Esclamazione per dare intensità a un'affermazione.


 giuraddìo
Interiezione. (giuro a Dio). Forma esclamativa per rendere più decisa un'affermazione.


 giuraménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del giurare.


 giuràre
Verbo transitivo (latino iurare, da ius, iuris, diritto). Prendere a testimone Dio della verità di quanto 
si afferma o della sincerità di quanto si promette.
Affermare o negare con intensità; promettere in modo solenne. 
Nella prima persona dell'indicativo presente rende più decisa un'affermazione.
Assoluto. Affermare con solenne impegno la propria fedeltà.
Giurare su qualcuno o su qualcosa, invocare su di essi il castigo di Dio se si mentisce. 
Non poter giurare su una cosa, non esserne perfettamente sicuro. 
Giurarla a qualcuno, proporsi di fargli del male per ritorsione o vendetta.

 S assicurare, garantire, impegnarsi a

<- lista 
 

 giurato
Aggettivo (participio passato di giurare). Affermato, promesso con giuramento.
Che ha prestato giuramento: guardia giurata.

Sostantivo maschile. Membro di una giuria. 
Giudice popolare.


 giure
Sostantivo maschile (latino ius, iuris). Letterario. Diritto.


 giureconsùlto
Sostantivo maschile (latino iurisconsultus). Esperto, studioso di diritto.

 S giurisperito, giurisprudente, giurista, avvocato, legale, magistrato, azzeccagarbugli, leguleio
 

 giurì
Sostantivo maschile (inglese jury). Giuria. 
Giurì d'onore, collegio privato, accettato dalle parti, che deve comporre una vertenza giudicando 
su problemi di retto comportamento e simili.


 giurìa
Sostantivo femminile (da giurì). Organo giudicante nelle Corti d'assise costituito da cittadini estratti 
a sorte, detti giudici popolari.
Gruppo di persone preposte a esprimere giudizi di merito, ad assegnare premi e simili.


 giuridicaménte
Avverbio.
 S lecitamente, legalmente, legittimamente, statutariamente, a norma di legge, secondo legge


 giurìdico
Aggettivo (latino iuridicus). Relativo al diritto: norma giuridica.

 S legale, statuario, costituzionale, giurisprudenziale, forense

 giuridicaménte 
Avverbio. Secondo il diritto.


 giurisdizionale
Aggettivo. Relativo alla giurisdizione.


 giurisdizióne
Sostantivo femminile (latino iurisdictio -onis). Insieme degli organi giudicanti del medesimo grado.
Ambito territoriale, sfera di competenza di un organo giudicante o, per estensione, di un 
qualsiasi potere.


 S competenza, pertinenza 
Campo d'azione 
 S circoscrizione, settore, territorio, ambito, area, dominio, settore, sfera, zona
 

 giurisperito
Sostantivo maschile (latino iurisperitus). Sinonimo di giureconsulto.


 giurisprudènza
Sostantivo femminile (latino iuris prudentia). Scienza del diritto.
Il complesso delle decisioni dei tribunali sui vari punti del diritto.

 S diritto, legge, letteratura, precedenti
 

 giurìsta
Sostantivo maschile. Studioso del diritto.

 S giureconsulto, giurisperito, giurisprudente, legislatore, avvocato, legale, magistrato
 

 giuro
Sostantivo maschile. Letterario. Giuramento.


 giusquìamo
Sostantivo maschile (greco hyoskýamos). Pianta velenosa dai fiori violacei e dalle bacche nere.


 giusta
Preposizione. (latino iuxta, presso, secondo). In modo conforme.


 giustacuòre
Sostantivo maschile (francese justaucorps, aderente al corpo). Giubbetto maschile, stretto alla vita, con 
o senza maniche, in uso nel XIV e XV sec.


 giustappórre
Verbo transitivo (latino iuxta ponere). Accostare, anche figurato.

 S accostare, comparare, confrontare, contrapporre, paragonare, raffrontare

 giustappósto
Participio passato e aggettivo.


 giustapposizióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del giustapporre.


 giustappùnto
Avverbio. Appunto, precisamente.

 S appunto, proprio, proprio così, difatti, esattamente, infatti, invero, precisamente 
 C al contrario, tutt'altro
 

 giustézza
Sostantivo femminile. L'essere giusto, conveniente.
Esattezza.
Industria grafica. Misura di una riga tipografica.

 S esattezza, precisione, allineamento, spaziatura
 

 giustificàbile
Aggettivo. Che può o deve essere giustificato.


 giustificante
Aggettivo (participio presente di giustificare). Che rende santo di fronte a Dio.


 giustificàre
Verbo transitivo [io giustifico]. Rendere giusto.
Rendere libero da colpe spirituali.
Presentare le ragioni per cui una cosa è stata fatta.

Verbo riflessivo. Scolparsi.

 S chiarire, motivare, spiegare, difendere, discolpare, scagionare, scusare 
 C accusare, incolpare 
 S assolvere, lasciar perdere, passar sopra, perdonare 
 C bollare, condannare, stigmatizzare 
 S chiarire, motivare, spiegare

 giustificato 
Participio passato e aggettivo. Determinato da giusti motivi o da necessità: assenza giustificata.


 giustificativo
Aggettivo e sostantivo maschile. Che serve a documentare un'affermazione: documento giustificativo.


 giustificazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del giustificare.
Ragioni addotte a giustificare. 
Documento atto a giustificare.

 S difesa, discarico, discolpa, scusa, scusante, attenuante, sgravio 
 C aggravante 
 S motivazione, spiegazione
 

 giustìzia
Sostantivo  femminile (latino iustitia). Virtù morale che ispira il rispetto dei diritti altrui.
Azione per cui si riconosce ciò che è dovuto a qualcuno.
Insieme delle persone incaricate di applicare la legge: ricorrere alla giustizia.
Far giustizia di una cosa, figurato: eliminarla definitivamente. 
Farsi giustizia da sé, vendicarsi personalmente. 
Giustizia sommaria, uccisione eseguita senza regolare processo. 
Giustizia sociale, diritto a un'equa distribuzione della ricchezza fra tutti gli strati 
della popolazione. 
Palazzo di giustizia, la sede del tribunale.

 C ingiustizia 
Capacità di agire senza ledere i diritti propri e altrui 
 S equità 
 C iniquità
 S correttezza, coscienziosità, onestà, probità, rettitudine, dirittura, integrità, probità, rigore 
 C disonestà, ingiustizia, iniquità, scorrettezza, abuso, prepotenza, sopruso 
 S equanimità, imparzialità, obiettività 
 C favoritismo, nepotismo, partigianeria, parzialità, settarismo 
 S legalità, legittimità, liceità 
 C arbitrarietà, arbitrio, illegalità, illegittimità, corruzione, immoralità 

 S diritto, giurisprudenza, legge, magistratura, tribunale
 

 giustizialismo
Definizione data da 'Sabatini-Coletti, Rizzoli-Larousse, 2006':
"Con valore polemico, atteggiamento di chi appoggia senza riserve l'azione della magistratura 
contro la corruzione, anche a scapito delle garanzie individuali del cittadino."


 giustiziare
Verbo transitivo. Eseguire una condanna a morte.


 giustizière
Sostantivo maschile. Carnefice, boia.
 

 giùsto
Aggettivo (latino iustus). Che opera secondo giustizia.
Imparziale, obiettivo.
Conforme ai principi di una legge: sentenza giusta.
Legittimo, fondato.
Che è conforme alla ragione, alla verità: osservazione giusta.
Adatto al suo scopo.
Che è nella quantità, nella misura esatta, rispondere alla sua funzione.
Non essere tutto giusto, non essere del tutto sano di mente. 
Giusta causa, nel diritto del lavoro, motivo che consente la risoluzione immediata 
del rapporto di lavoro. 

Avverbio. Con esattezza.
Proprio, per l'appunto: stavo cercando giusto te.
Indica l'improvviso ricordarsi di una cosa: giusto, dovevo venire da te!  

Sostantivo maschile. Giustizia: cercare il giusto.
Chi rispetta pienamente i principi di una legge, di una religione. 
Misura o quantità esatta in rapporto a un valore determinato.

 
Aggettivo
 C ingiusto 

 S corretto, coscienzioso, equanime, equo, imparziale, obiettivo, retto 
 C disonesto, ingiusto, iniquo, parziale, scorretto, arbitrario, illecito, illegittimo 
 S integro, onesto, probo, retto 
 C bieco, corrotto, losco, scorretto, sleale, turpe 

 S corretto, esatto, preciso 
 C errato, inesatto, sbagliato, scorretto 
Valido allo scopo 
 S acconcio, adatto, adeguato, appropriato, conveniente, perfetto, proprio 
 C improprio, inadatto, inadeguato 
Sostantivo maschile
 S galantuomo, onestuomo 
 C canaglia, delinquente, disonesto, farabutto, filibustiere, lestofante, malvivente, mascalzone

 giustaménte
Avverbio.


 glabro
Aggettivo (latino glaber -bri). Privo di barba e baffi, o completamente rasato.
Privo di peli, detto di foglia o frutto.

 S liscio, rasato, sbarbato, imberbe 
 C irsuto, peloso, villoso
 

 glacé
[glasé] Aggettivo (parola francese ghiacciato). Glassato.
Di pelle per guanti, fine e lucida.


 glaciale
Aggettivo (latino glacialis). Di ghiaccio.
Molto freddo.
Figurato. Privo di cordialità: accoglienza glaciale.
Relativo ai ghiacciai, alle glaciazioni.
Epoca glaciale, periodo del quaternario caratterizzato dalla formazione di grandi ghiacciai.
 

 glaciazióne
Sostantivo femminile. Periodo di estensione dei ghiacciai.


 glaciologìa
Sostantivo femminile. Ramo della geografia che studia i ghiacciai e la loro azione.


 gladiatóre
Sostantivo maschile (latino gladiator -oris, da gladius, spada). Nell'antica Roma, chi combatteva nell'arena 
contro altri uomini o contro animali feroci.


 gladiatòrio
Aggettivo. Relativo ai gladiatori.
Per estensione, che ostenta forza aggressiva.
 

 glàdio
Sostantivo maschile (latino gladius). Spada corta a due tagli.


 gladìolo
Sostantivo maschile (latino gladiolus). Pianta erbacea con foglie strette e lunghe a forma di lama e fiori 
di vari colori disposti in spiga.


 glamour
[glemur] Fascino, malía, illècebra, glamóre; 
Aggettivo Glamoroso; glamorosità.


 glande
Sostantivo maschile. Estremità rigonfia del pene.


 glassa
Sostantivo femminile (francese glace). Sostanza a base di zucchero e sciroppo con la quale si ricopre 
la superficie di un dolce.

 S caramellatura, copertura, rivestimento
 

 glassare
Verbo transitivo. Ricoprire con una glassa.


 glàuco
Aggettivo (greco glaukós) [glauchi]. Letterario. Di colore verde azzurro chiaro.
Vedi in colore

 S blu mare, blu pavone, turchese, verdazzurro, verde acqua, verde lago, verde petrolio
 

 glaucòma
Sostantivo maschile (da glauco). Malattia dell'occhio caratterizzata da aumento della pressione interna 
e indurimento del globo oculare.


 glèba
Sostantivo femminile (latino gleba). Letterario. Terra da coltivare.
Zolla di terra.
 

 gli
Articolo determinativo maschile plurale (latino illi). Forma plurale dell'articolo maschile lo. 
Si adopera davanti a vocale, a s impura, a z, gn, ps, x: gli amici, gli stimoli, gli zii.
Si può apostrofare solo davanti a parole che iniziano per i: gl'inganni.

 gli 
Pronome personale maschile singolare. (latino illi, dativo di ille, quello). A lui: gli disse di venire.
Si usa anche nella forma enclitica: ditegli che verrò.
È poco corretto l'uso plurale nel significato di a loro. 

Si unisce ai pronomi atoni: glielo, glieli, daglielo.


 glìa
[ghlia] Sostantivo femminile. Sinonimo di nevroglia.


 glicemìa
[ghli-] Sostantivo femminile (dal greco glykýs, dolce e hâima, sangue). Presenza di glucosio nel sangue.


 glicerina
Sostantivo maschile femminile [ghli-] (dal greco glykerós, dolce). Liquido viscoso e incolore dal sapore dolciastro, 
usato in cosmesi e in farmacia.


 glìcine
[ghli-] Sostantivo maschile femminile. Arbusto rampicante con fiori bianchi o violacei in grappoli.
Vedi in giardinaggio


 glicocorticòide o glicocorticosteròide
[ghli-] Sostantivo maschile. In fisiologia, nome generico di ormoni elaborati dalla porzione corticale 
dei surreni, a struttura steroidea (cortisone, corticosterone, ecc.), che tra l’altro 
interferiscono sul metabolismo glicidico (di qui il nome).

<- lista 


 glicògeno
[ghli-] Sostantivo maschile. Composto organico presente come materiale di riserva nei tessuti animali.


 glicosùria
[ghli-] Sostantivo femminile. Presenza nelle urine di glucosio.


 glifo
[ghlifo] Sostantivo maschile (dal greco glypho, incidere). Un segno inciso o dipinto (esempio i glifi della
scrittura maya.
Vedi in alfabeto

Ornamento architettonico a forma di incavo a sezione tonda o angolare.


 gliptotèca
[ghli-] Sostantivo femminile. Raccolta di pietre preziose intagliate o incise.
Raccolta di sculture antiche.
 

 glissando
[ghli-] Sostantivo maschile (dal francese glisser). Rapida esecuzione di tutti i suoni della scala musicale facendo 
scivolare le dita sulla tastiera di uno strumento.
Figurato: lo sfuggire a una responsabilità, a una risposta.


 glissare
[ghli-] Verbo intransitivo. Musica. Eseguire un glissando.
Figurato: sorvolare su un argomento.
 

 glìttica o gliptica
[ghli-] (dal greco glýphein, incidere). Arte di incidere le pietre dure.


 globàle
Aggettivo (francese global). Che è considerato complessivamente: spese globali.

 S complessivo, generale, onnicomprensivo, totale, universale 
 C particolare, specifico

 globalménte
Avverbio.


 globe-trotter
[globtròta] Sostantivo maschile. Persona che fa lunghi viaggi in paesi lontani, spesso con mezzi di fortuna, 
con intento fra turistico e avventuroso.

 S giramondo, viaggiatore


 glòbo
Sostantivo maschile (latino globus). Corpo di forma sferica; sfera.
Sfera di cristallo o di vetro intorno a una lampada. 
Globo terrestre, terracqueo (o semplicemente il globo), la Terra.

 S boccia, palla, pallone, sfera 
Figurato
 S mondo, terra


 globóso
Aggettivo. Che ha forma sferica.
 

 globulare
Aggettivo. Che ha forma di un globo; che si riferisce a un piccolo globo.


 glòbulo
Sostantivo maschile. Piccolo corpo di forma sferica.
Cellula tondeggiante presente nel sangue: globuli rossi, emazie e globuli bianchi, leucociti.


 glocal
Termine inglese da di 'global' (globale) e 'local' (locale).
Tendenza che cerca di conciliare le esigenze locali con la globalizzazione.


 glòria
Sostantivo femminile (latino gloria). Fama eccezionale e universale.
Lode, onore.
Persona, fatto degno di lode, di celebrazione.
La beatitudine del paradiso. 
Lavorare per la gloria, gratuitamente. 
Finire in gloria, riuscire a buon fine. 
Tutti i salmi finiscono in gloria, di un discorso o di una vicenda che si conclude sempre allo 
stesso modo. 
Dio l'abbia in gloria, formula di ricordo riverente; anche ironico. 

Sostantivo maschile. Preghiera di lode recitata nella messa.


 S celebrità, fama, notorietà, popolarità, rinomanza, risonanza 
 C anonimato, mediocrità, oblio, oscurità 
 S considerazione, credito, onore, stima 
 C discredito, disdoro, disistima, disonore, infamia, onta, vergogna 
 S nome, reputazione, vaglia 
 C etichetta, marchio, nomea, taccia 
 S esaltazione, grandezza, immortalità, trionfo, apoteosi, celebrazione, glorificazione 
Motivo di orgoglio
 S fiore all'occhiello, gioiello, lustro, perla, vanto 
 C disonore, onta, vergogna 
Regno dei Cieli 
 S beatitudine, cielo, pace, paradiso, salvezza 
 C dannazione, inferno
 

 gloriàrsi
Verbo intransitivo pronominale. (latino gloriari) [mi glòrio]. Esaltare i propri meriti; vantarsi.
Essere orgoglioso: gloriarsi degli onori ricevuti.

 S fregiarsi, bearsi, compiacersi, far la ruota, inorgoglirsi, menar vanto, millantare, 
  pavoneggiarsi, vantarsi


 gloriette
Padiglione o chiosco, di solito ornato di piante rampicanti, situato in un parco o in un giardino.


 glorificàre
Verbo transitivo [io glorifico]. Celebrare, rendere gloria.

Verbo riflessivo. Ottenere gloria.

 S inneggiare a, omaggiare, onorare, rendere omaggio a, rendere onore a, tributare onori a, 
  celebrare, elevare, innalzare, osannare, consacrare, eternare, immortalare, mitizzare
 

 glorificazióne
Sostantivo femminile. Il glorificare.


 glorióso
Aggettivo. Che ha acquistato gloria.
Celebrato con venerazione.
Che procura gloria: morte gloriosa.
Compiaciuto di sé. 
Letterario. Pieno di rigoglio e di vita.

 C inglorioso 

 S celebre, famoso, rinomato 
 C anonimo, dimenticato, ignoto, obliato, oscuro, sconosciuto
 S eterno, immortale 
 C effimero, passeggero, transitorio 
 S epico, eroico 
 C banale, comune, normale, spicciolo 
 S esemplare 
 C disdicevole, vergognoso 
 S fulgente, fulgido, luminoso 
 C buio, oscuro 
In grado di procurare gloria 
 S grande, importante, raro, ardimentoso, ardito, coraggioso 
 C abominevole, disonorevole, ignominioso, infamante, tristo, vergognoso

 gloriosaménte
Avverbio.


 glòssa
Sostantivo femminile (greco glôssa, lingua). Breve spiegazione di un passo difficile.

 S annotazione, chiarificazione, chiosa, commento, nota, postilla, spiegazione
 

 glossàre
Verbo transitivo [io glòsso]. Fornire un testo di annotazioni che chiariscono i passi difficili.

 S annotare, chiarire, chiosare, commentare, postillare, spiegare
 

 glossàrio
Sostantivo maschile. Raccolta di termini rari e oscuri spiegati con parole più comuni.
Indice delle parole difficili di un testo, accompagnate dalla spiegazione,

 S dizionario, lessico, vocabolario, nomenclatura
 

 glossite
Sostantivo femminile. Infiammazione della lingua.


 glòttide
Sostantivo femminile (dal greco glôtta, lingua). Apertura che mette in comunicazione la laringe con la cavità 
boccale e la faringe.


 glottologìa
Sostantivo femminile (dal greco glôtta, lingua, e lógos, discorso). Scienza che studia il linguaggio.

 S filologia, linguistica
 

 glottològico
Aggettivo. Relativo alla glottologia: ricerche glottologiche.


 glottòlogo
Sostantivo maschile. Studioso di glottologia.

 S filologo, linguista
 

 glucìde
Sostantivo maschile. Sinonimo di carboidrato.


 glucòsio
Sostantivo maschile (dal greco glykýs, dolce). Zucchero presente allo stato libero in numerosi frutti e nella 
maggior parte dei liquidi organici.


 glu glu
Sostantivo maschile. Parola onomatopeica che imita il gorgogliare di un liquido che esce da un'imboccatura o che 
viene bevuto a garganella.
 

 gluma
Sostantivo femminile (latino gluma). Ciascuna delle foglioline che avvolgono i chicchi delle graminacee.


 glutàmmico
Aggettivo. Acido glutammico, amminoacido, presente soprattutto nel tessuto nervoso, usato in medicina 
come ricostituente e nell'industria alimentare per esaltare il sapore dei prodotti in scatola.


 glùteo
Aggettivo (dal greco glutós, natica). Delle natiche.

 glutei
Sostantivo maschile plurale. Anatomia. Chiappe, natiche


 glutinato
Aggettivo. Di paste alimentari fabbricate con farine cui sia stato aggiunto glutine.


 glùtine
Sostantivo maschile (latino gluten -inis, colla). Miscuglio di proteine presente nelle cariossidi dei cereali.


 glutinóso
Aggettivo. Che contiene glutine, che ha le proprietà del glutine.
Per estensione, colloso, appiccicoso.
 

 g-men
[gimèn] Sostantivo maschile plurale (dall'americano government-men, uomini al servizio del governo). 
Agente dell'organismo di polizia americano detto FBI.


 gnaulare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Emettere un suono simile a un miagolio lamentoso.


 gnaulìo
Sostantivo maschile. Uno gnaulare insistente.


 gneiss
[ghnais o gnèis] Sostantivo maschile (tedesco Gneis). Roccia metamorfica formata da cristalli di quarzo, 
feldspati e miche.


 gnòcco
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Pallottola composta da una mescolanza di patate e farina, bollita in acqua 
e servita al burro o al sugo.
Per estensione, grumo di pasta e simili. 
Figurato: sempliciotto.

Figurato
 S bernoccolo, gibollo, protuberanza, rilievo 
 C affossamento, avvallamento, concavità, depressione, rientranza
 

 gnòmico
Aggettivo. Che ha carattere sentenzioso: poesia gnomica.

 S aforistico, didascalico, didattico, moraleggiante, moralistico, precettistico, sentenzioso
 

 gnòmo
Sostantivo maschile (dal greco gnome, intelligenza). Nelle credenze popolari, piccolo essere di aspetto senile, 
dotato di poteri magici.

 S nano, elfo, folletto, silfo
 

 gnomóne
Sostantivo maschile (greco gnomon). Asta inclinata che permette di misurare l'altezza del Sole sopra l'orizzonte 
in base alla posizione della sua ombra.
Meridiana.
 

 gnòrri
Sostantivo maschile (da ignorare). Nella locuzione fare lo gnorri, far finta di non capire o di non sapere.


 gnoseologìa
Sostantivo femminile (dal greco gnôsis, conoscenza, e lógos, discorso). Parte della filosofia che indaga sulla 
natura, sui modi e i limiti della nostra facoltà di conoscere.


 gnoseológico
Aggettivo [plurale maschile -ci]. Relativo alla gnoseologia.
Conoscitivo: potere gnoseologico.
 

 gnòsi
Sostantivo femminile (greco gnôsis, conoscenza). La conoscenza totale e assoluta della verità che sta alla 
base dello gnosticismo.


 gnosticismo
Sostantivo maschile. Sistema di filosofia religiosa i cui adepti pretendevano di avere una conoscenza 
totale alla divinità.


 gnòstico
Aggettivo. Proprio dello gnosticismo, della gnosi: teorie gnostiche.

Sostantivo maschile. Seguace dello gnosticismo.
 

 goal
[gòl] Sostantivo maschile (parola inglese). Nel gioco del calcio, punto conquistato da una squadra quando la palla 
entra nella porta avversaria. Anche gol.

 S punto, rete
 

 gòbba
Sostantivo femminile (latino gubba, variante di gibba). Protuberanza anormale, che si forma sulla schiena 
o sul petto, per deviazione della spina dorsale o dello sterno.
Protuberanza naturale, costituita da ammassi adiposi, che alcuni animali portano sul dorso: 
le gobbe del cammello.
Prominenza, rilievo su una superficie.

 S cifosi, lordosi, scoliosi, gibbosità, gobbo, prominenza, protuberanza


 gòbbo
Aggettivo e sostantivo maschile. Di persona, che ha una gobba. 
Andar, star gobbo, camminare, stare con le spalle piegate in avanti.
Colpo gobbo, azione astuta e che ha avuto ottimo esito.

 S convesso, gibboso, prominente, sporgente 
 C affossato, avvallato, concavo, incavato, infossato, rientrante
 

 gobelin
[goble] Sostantivo maschile (parola francese). Arazzo (dal nome della manifattura dei Gobelins).


 gobiòne
Sostantivo maschile. Pesce di acqua dolce, con carni commestibili.


 góccia
Sostantivo femminile (dal latino gutta) [plurale -ce o -cie]. Piccolissima quantità di liquido che cade in forma 
tondeggiante o che aderisce a una superficie.
Quantità più o meno piccola di liquido: bere una goccia.
Oggetto foggiato a forma di goccia: un lampadario di gocce.
In oreficeria, forma di taglio di pietre preziose o forma naturale di perle. 
Plurale. Preparato medicinale liquido da prendersi in una data quantità misurata a gocce. 
A gocce, a goccia, una goccia per volta. 
Somigliarsi come due gocce d'acqua, di due persone o cose assai simili fra loro. 
La goccia che fa traboccare il vaso, figurato: azione, parola, ecc. che esaspera un contrasto 
già esistente provocando una reazione.

 S goccio, gocciola, lacrima, stilla


 gocciàre
Verbo transitivo e intransitivo [góccia; ausiliare avere]. Gocciolare.

 S colare, essudare, gemere, gocciolare, sgocciolare, stillare, trasudare, piovere, piovigginare
 

 góccio
Sostantivo maschile. Gocciolo: bere un goccio.

 S vedi goccia.
 

 gócciola
Sostantivo femminile (diminutivo di goccia). Goccia.
Accrescitivo. Gocciolóne, grossa goccia di pioggia.
 

 gocciolaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del gocciolare.


 gocciolare
Verbo intransitivo [gócciola]. Lasciar cadere gocce di qualcosa: il rubinetto gocciola.

Cadere sotto forma di gocce: l'acqua gocciola dal soffitto.

Verbo transitivo. Lasciar uscire o cadere in gocciole.


 gocciolìo
Sostantivo maschile. Un continuo gocciolare.


 gócciolo
Sostantivo maschile (da gocciola). Piccola quantità di liquido.


 godére
Verbo intransitivo (latino gaudere) [ausiliare avere]. Provare grande soddisfazione.
Essere in possesso di qualcosa.
Provare piacere sessuale. 

Verbo transitivo (spesso con particella pronominale). Gustare con piacere.
Godersela, trascorrere la vita tra i divertimenti e gli svaghi.


 S assaporare, degustare, gustare 
Verbo intransitivo.
 S esser contento, essere soddisfatto, gioire 
 C dispiacersi, dolersi, patire, soffrire 

 S approfittare, avvantaggiarsi, beneficiare, fruire, profittare, sfruttare, usufruire 
Avere a disposizione 
 S adottare, avere, avvalersi, disporre, impiegare, possedere, usare, usufruire, utilizzare

 goduto
Participio passato e aggettivo.


 goderéccio
Aggettivo [plurale femminile -ce]. Che ama molto i piaceri e i godimenti.

 S gustoso, piacevole, spassoso, voluttuoso 
 C grave, serio, serioso, impegnativo, impegnato, intellettuale 
Figurato
 S eccitante, lussurioso, sensuale 
 C casto, innocente
 

 godet
[godé] Sostantivo maschile (parola francese). Allargamento a campana della gonna tagliata in sbieco.

 S sbuffo, svasatura, volant 
 

 godiménto
Sostantivo maschile. Vivo piacere: godimento della lettura.
Libero uso di una cosa.


 S estasi, gusto, piacere, rapimento, voluttà, beatitudine, contentezza, felicità, gaudio, gioia 
 C amarezza, dolore, infelicità, pena, scontentezza, scontento, tristezza 
 S appagamento, soddisfazione 
 C delusione, insoddisfazione 

 S impiego, sfruttamento, uso, usufrutto, utilizzo

<- lista 


 godùria
Sostantivo femminile. Godimento (spesso ironico).


 goffàggine
Sostantivo femminile. L'essere goffo; azione goffa.


 gòffo
Aggettivo (etimologia incerta). Impacciato e sgraziato.
Inelegante e grossolano.

 S imbarazzato, impacciato, incerto, legato, maldestro, pesante, imbranato 
 C disinvolto, sciolto, sicuro, spigliato, dégagé  
 S inelegante, ridicolo, sgraziato 
 C aggraziato, armonioso, elegante, garbato

 goffaménte
Avverbio.


 gógna
Sostantivo femminile (forse da vergogna). Anticamente, collare di ferro che veniva stretto alla gola dei condannati 
alla berlina.
Figurato. Vergogna: mettere alla gogna, svergognare pubblicamente.
 

 gogò
Solo nella locuzione a gogò, liberamente e senza limite: bere a gogò.


 go-kart
Sostantivo maschile (voce inglese). Piccolo veicolo a motore a quattro ruote formato da un telaio senza 
carrozzeria né sospensioni.


 gol
[ò] Sostantivo maschile. Adattamento italiano dell'inglese goal.


 góla
Sostantivo femminile (latino gula). Parte anteriore del collo partendo dalla bocca.
Figurato. Golosità: peccato di gola.
Valle con pareti molto ripide. 
Apertura stretta, allungata e interna.
In una puleggia, parte concava nella quale scorre la fune. 
Avere, sentirsi un nodo alla gola, provare una sensazione di spasmo alla gola.
Figurato: essere commossi. 
Fare gola, eccitare il desiderio. 
Prendere qualcuno per la gola, tenerlo o afferrarlo violentemente per il collo.
Figurato: costringerlo a fare qualcosa. 
Ricacciare a qualcuno le parole in gola, obbligarlo a ritirare parole offensive. 
Mentire per la gola, mentire sfacciatamente. 
Avere l'acqua alla gola, figurato: trovarsi in estrema difficoltà. 
Mal di gola, nome generico di varie affezioni (tonsillite, angina, faringite, laringite, ecc.). 
Voce di gola, che risuona unicamente nella zona orale e della gola.


 S gargarozzo, gorgia, strozza 
Figurato
 S avidità, bramosia, fame, ghiottoneria, ingordigia, voglia 
Valico montano 
 S camino, canalone, passo, strettoia
 

 golden share
Quota (o partecipazione [azionaria]) privilegiata, d’oro.


 goleador
[òr] Sostantivo maschile (parola spagnola). Nel calcio, giocatore che si distingue per la frequenza dei gol 
segnati.


 golèna
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Parte del letto di un fiume invasa dalle acque durante le piene.


 golétta
Sostantivo femminile (francese goélette). Piccolo veliero con due alberi.


 golf
Sostantivo maschile (voce inglese, abbreviazione di golfcoat, giacca da golf). Maglia di lana con maniche lunghe 
e allacciata davanti.

 S giacchino, cardigan, maglione, pullover

 golf
Sostantivo maschile (parola inglese). Gioco che si pratica in campo aperto per mezzo di alcuni bastoni usati 
per mandare una pallina in buche successive.


 gólfo
Sostantivo maschile (greco kólpos). Parte di mare che avanza nella terraferma per una larga curvatura della costa. 
Golfo mistico, recinto davanti al palcoscenico e più basso della platea in cui è posta l'orchestra 
per l'esecuzione di opere liriche.

 S baia, cala, fiordo, insenatura, rada, seno
 

 goliardìa
Sostantivo femminile. L'insieme dei goliardi.
Figurato: spensierata e inconcludente allegria.
 

 goliàrdico
Aggettivo. Dei goliardi.
Per estensione, spensierato: spirito goliardico.


 goliàrdo
Sostantivo maschile (latino medievevale goliardus). Studente universitario.
Per estensione, persona spensierata; buontempone.

Figurato
 S allegrone, buontempone, gaudente, godereccio
 

 gollismo
Sostantivo maschile. Politica di prestigio nazionalistico e con tendenze autoritarie attuata in Francia 
dal generale De Gaulle.


 gollista
Aggettivo e sostantivo maschile. Del gollismo; seguace del gollismo.


 golosità
Sostantivo femminile. L'essere goloso.
Figurato: avidità.

 S ghiottoneria, gola, golosaggine, ingordigia
Figurato
 S avidità, brama, bramosia, desiderio, voglia
 

 golóso
Aggettivo e sostantivo maschile. Chi mangia con avidità specialmente dolci.
Amante di un cibo determinato: goloso di dolci.
Figurato. Avido: è goloso di novità.

Sostantivo maschile. Persona golosa.


 S avido, ghiotto, ghiottone, ingordo, gourmand, bramoso, desideroso, voglioso 

 S allettante, appetitoso, attraente, ghiotto, invogliante, stuzzicante, sfizioso

 golosaménte
Avverbio.


 gólpe
Sostantivo maschile (voce spagnola). Colpo di Stato militare.

 S colpo di stato, rivoluzione, putsch 
 

 gómena
Sostantivo femminile (arabo ghumal). Cavo di grandi dimensioni usato per ormeggio e rimorchio di navi.


 gomitata
Sostantivo femminile. Colpo dato col gomito. 
Farsi avanti a gomitate, farsi largo tra la folla spingendo coi gomiti.
Figurato: fare carriera e simili senza riguardo verso gli altri.


 gómito
Sostantivo maschile (latino cubitus). Articolazione che unisce il braccio all'avambraccio.
Per estensione, parte della manica dell'abito che ricopre il gomito. 
Brusca curvatura.
Gomito a gomito, l'uno accanto all'altro, assai vicino. 
Alzare il gomito, abbandonarsi a eccessi nel bere. 
A forza di gomiti, lo stesso che a gomitate.


 gomìtolo
Sostantivo maschile (dal latino glomus -eris). Palla formata arrotolando un lungo filo su se stesso.


 gómma
Sostantivo femminile (greco kómma, di origine egiziana). Sostanza vischiosa.
Che trasuda dal tronco di alcuni alberi e con la quale si forma un materiale elastico e resistente.
Pneumatico di un veicolo. 
Tumefazione nodulare di origine necrotica. 
Gomma da cancellare (o semplicemente gomma), pezzetto di gomma, che serve a cancellare 
la traccia lasciata dall'inchiostro, da una matita, ecc. 
Gomma da masticare, vedi chewing-gumaschile 
Gomma arabica, sostanza che proviene da alcune specie di acacie e usata come colla.


 S caucciù, lattice, resina 
Parte delle ruote 
 S copertone, pneumatico 

 S gomma americana, chewing gum, cicca
 

 gomma lacca
Sostantivo femminile. Resina secreta da un insetto dell'Asia orientale, usata per la produzione di vernici.


 gommapiuma
Sostantivo femminile (marchio registrato). Materiale elastico e spugnoso usato per imbottiture.


 gommare
Verbo transitivo [io gómmo]. Spalmare di gomma; applicare ai tessuti sostanze che li rendono impermeabili.


 gommato
Aggettivo. Che è spalmato di gomma: tela gommata.
Spalmato di sostanza adesiva: nastro gommato.
Munito di pneumatici.


 gommina
Sostantivo femminile. Cosmetico gommoso che permette di tenere in piega i capelli.


 gommino
Sostantivo maschile (da gomma). Piccolo oggetto di gomma che serve da chiusura, guarnizione, ecc.


 gommista
Sostantivo maschile. Chi fabbrica, vende o ripara pneumatici di autoveicoli.


 gommóne
Sostantivo maschile. Canotto di gomma.


 gommóso
Aggettivo. Che contiene gomma. 
Elastico e resistente come la gomma.


 gònade
Sostantivo femminile (dal greco gone, generazione). Organo in cui si formano le cellule germinali.


 S testicoli, ovaie 



 góndola
Sostantivo femminile (greco bizantino kondûra). Imbarcazione a fondo piatto, snella e rialzata a prua, mossa 
con un solo remo, usata a Venezia.


 gondolière
Sostantivo maschile. Rematore che conduce la gondola.


 gonfalóne
Sostantivo maschile (antico alto tedesco, guntfano). Vessillo di forma per lo più rettangolare.

 S bandiera, gagliardetto, stendardo, vessillo, pennello 
Figurato
 S simbolo
 

 gonfalonière
Sostantivo maschile. Chi porta il gonfalone. 
Gonfaloniere di giustizia, magistrato medievale che a Firenze aveva il compito di difendere 
i popolani.

 S alfiere, portabandiera, portainsegne, vessillifero
 

 gonfiaménto
Sostantivo maschile. Azione del gonfiare o del gonfiarsi.


 gonfiàre
Verbo transitivo (latino conflare) [io gónfio]. Far dilatare un oggetto elastico introducendovi aria 
o gas: gonfiare il pallone.
Tendere: il vento gonfia le vele.
Ingrossare.
Figurato. Aumentare l'entità, l'importanza di qualcosa.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Aumentare di volume. 
Anche pronominale: il ginocchio si è gonfiato.
Figurato. Insuperbirsi, inorgoglirsi.

 C sgonfiare 

 S dilatare, ingrossare, allargare, ingrandire 
 C ridurre, rimpicciolire, svuotare, vuotare 
Figurato
 S esagerare, ingigantire, montare, pompare 
 C denigrare, minimizzare, sminuire, svilire 
Gomme
 S pompare 
Verbo riflessivo. Aumentare il proprio volume 
 S enfiarsi, infiammarsi, tumefarsi, inturgidirsi 
 C normalizzarsi, sgonfiarsi 
Figurato
 S inorgoglirsi, montarsi la testa, alzare la cresta, metter su arie, 
  metter su boria, pavoneggiarsi, fare la ruota 
 C ridimensionarsi


 gonfiatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del gonfiare.
Esagerazione, montatura.
 

 gonfiézza
Sostantivo femminile. L'essere gonfio.
Figurato. Esagerata ampollosità.
 

 gónfio
Aggettivo. Riempito d'aria o di gaSostantivo 
Ingrossato per una botta o per malattia: piede gonfio.
Pieno.
Figurato: cuore gonfio di dolore, avere il cuore gonfio, essere commosso o addolorato.
Di un torrente e simili, ingrossato, in piena. 
Di mare, di un lago, ecc. che è in tempesta. 
Figurato: borioso, superbo. 
Retorico, ampolloso: prosa gonfia. 

Sostantivo maschile. Rigonfiamento, sporgenza. 
A gonfie vele, speditamente, con velocità. 
Figurato. In modo assai favorevole: affari a gonfie vele.

 C sgonfio 
 S dilatato, enfiato, grosso, ingrossato, infiammato, tumefatto 
 C normale, normalizzato, sgonfiato, sgonfio 
 S turgido 
Figurato
 S esagerato, ingigantito, ingrandito, montato, pompato 
 C denigrato, minimizzato, sminuito, svilito


 gonfióre
Sostantivo maschile. Aumento patologico di volume di una parte del corpo.
Rigonfiamento in generale.

 S enfiagione, rigonfiamento, tumefazione, tumescenza, bozzo
 

 gong
Sostantivo maschile. Strumento a percussione formato da un disco di bronzo che viene percosso con una mazza.


 gongolàre
Verbo intransitivo (onomatopeica) [io góngolo; ausiliare avere]. Provare e mostrare compiacimento, 
soddisfazione.

 S esultare, gioire, giubilare, tripudiare, essere al settimo cielo, essere soddisfatto, 
  non stare più nella pelle


 goniòmetro
Sostantivo maschile. Strumento utilizzato per la misura degli angoli.


 gónna
Sostantivo femminile (latino tardo gunna, di origine celtica). Indumento femminile che scende dalla cintura 
ai piedi o a mezza gamba. 
Gonna pantalone, ampi pantaloni che, quando le gambe sono unite, hanno l'aspetto di una gonna.

 gònna
 S gonnella, sottana
 

 gonnèlla
Sostantivo femminile (diminutivo di gonna). Gonna.
Per estensione, donna, ragazza. 
Correr dietro alle gonnelle, corteggiare molte donne. 
Diminutivo. Gonnellino, gonna corta; quella del costume maschile tradizionale di alcuni paesi, come la Scozia.
 

 gonocòcco
Sostantivo maschile [plurale -chi]. Batterio che provoca la blenorragia.


 gonorrèa
Sostantivo femminile. Sinonimo di blenorragia.


 gónzo
[ ZZ ] Aggettivo e sostantivo maschile (etimologia dubbia). Si dice di persona sciocca, sempliciotta.

 S credulone, grullo, ingenuo, scervellato, sciocco, sempliciotto, stolto, stordito, tardo, 
  boccalone, fessacchiotto, fesso 
 C astuto, esperto, furbo, navigato, scaltrito, scaltro, smaliziato, scafato, 
  dritto, vecchia volpe, volpone
 

 good bye
[gud bài] Interiezione. Espressione inglese, addio, arrivederci.


 good governance
Buon governo, buona gestione.


 goodies
Regalo promozionale, omaggio.


 googleplex
Quartier generale di Google a Mountain View in California (USA).


 gòra
Sostantivo femminile (latino volgare gaura). Canale in muratura per condurre l'acqua a un mulino o per irrigazione.
Per estensione, zona d'acqua stagnante.

 S canale, fosso, roggia


 gordiano
Aggettivo. Nodo gordiano, nodo sciolto nella città di Gordio da Alessandro Magno tagliandolo 
con un colpo di spada. 
Figurato: situazione che per essere risolta richiede rapidità e decisione.


 gorgheggiàre
Verbo intransitivo [io gorghéggio; ausiliare avere o essere]. Fare dei gorgheggi.

Verbo transitivo. Cantare modulando la voce.

Figurato
 S cantare, trillare
 

 gorghéggio
Sostantivo maschile (dall'antico gorga, canna della gola). Modulazione agile della voce su una vasta gamma di suoni.
Trillo, canto di alcuni uccelli.

Figurato
 S acuto, canto, trillo
 

 gòrgia
Sostantivo femminile (francese gorge) [plurale -ge]. Antico. Gola.
Fenomeno proprio del toscano per cui il c duro intervocalico si trasforma in una aspirazione (h).
 

 gorgièra
Sostantivo femminile (francese antico gorgière, da gorge, gola). Ampio colletto femminile rigido e con numerose 
pieghe radiali.

 S goletta, goletto, solino
 

 gòrgo
Sostantivo maschile (latino volgare gurgus, da gurges -gitis) [plurale -ghi]. Vortice che si forma in un punto 
profondo di una massa d'acqua.
Figurato: forza irresistibile e pericolosa.
 
 górgo
 S mulinello, vortice
Figurato
 S girandola, turbine
 

 gorgogliàre
Verbo intransitivo (dal latino gurgulio -onis, trachea) [gorgóglia; ausiliare avere]. Produrre un rumore sordo 
e discontinuo, detto di liquido che bolle o che passa da una stretta apertura.

 S borbogliare, borbottare, brontolare, chiocciolare
 

 gorgóglio
Sostantivo maschile. Rumore sordo prodotto da un liquido che gorgoglia.

<- lista 
 

 gorgoglìo
Sostantivo maschile. Un gorgogliare prolungato.

 S borboglio, borbottio, brontolio, chiocciolio, ribollimento


 gorgoglióne
Sostantivo maschile (latino curculio -onis). Afide.


 gorgonzòla
[ Z ] Sostantivo maschile. Formaggio di sapore e odore intensi, caratteristico per le sue venature interne 
bluastre o verdognole causate da un particolare fungo.


 gorgozzule
Sostantivo maschile. Letterario. Gola.


 gorìlla
Sostantivo maschile (greco plurale górillai). La più grossa scimmia antropomorfa, dal pelo grigio rossiccio, 
senza coda, che vive nelle regioni dell'Africa equatoriale.
Persona dall'aspetto scimmiesco. 
Guardia del corpo.

Figurato
 S cane da guardia, guardaspalle, guardia del corpo, mastino, scagnozzo, scherano
 

 gossip
[gòsip] Sostantivo inglese (chiacchiera). Usato in italiano al maschile (e comunemente pronunciato [gòssip]).
Pettegolezzi, cronaca mondana.


 gòta
Sostantivo femminile (latino volgare gauta, ciotola). Guancia.
 

 gòtico
Aggettivo. Relativo ai Goti: costumi gotici.

Di una forma d'arte che si sviluppò in Europa dal XII sec. e caratterizzato dal prevalere delle 
strutture verticali e dell'arco acuto. 
Scrittura gotica, tipo di scrittura in uso dal XII al XV sec., nella quale i tratti curvi delle 
lettere sono sostituiti da tratti spezzati e angolosi.
 

 gótta
Sostantivo femminile (latino gutta, goccia). Malattia del ricambio, caratterizzata da accumulo di acido urico, 
che provoca infiammazioni articolari, deformazioni e impotenza funzionale delle articolazioni 
colpite.

 S chiragra, glossagra, gonagra, podagra
 

 gòtto
Sostantivo maschile (latino guttus). Grande bicchiere munito di manico.
Il contenuto di un bicchiere: bere un gotto.

 S bicchiere, boccale, calice, coppa, tazza
 

 gottóso
Aggettivo. Che concerne la gotta.

Sostantivo maschile. Persona malata di gotta.
 

 goulasch o gulasch
[gùlasc'] Sostantivo maschile (ungherese gulyás, pastore). Spezzatino di carne bovina insaporito con paprica.
 

 gourmet
[gourmé] Sostantivo maschile (parola francese). Raffinato intenditore di cibi e bevande.


 governance
Sistema/forma di gestione/governo; 
governabilità, governanza; 
amministrazione, direzione; 
dirigenza.


 governànte
Sostantivo maschile (participio presente di governare). Chi governa.

Sostantivo femminile. Donna incaricata di badare ai bambini di una famiglia o a tutto ciò che è necessario 
all'andamento di una casa.


 S capo di stato, reggente, reggitore 
Sostantivo femminile
 S pedagoga, signorina, direttrice di casa, guardarobiera, bambinaia, tata, baby sitter, nurse 
 

 governàre
Verbo transitivo (latino gubernare) [io govèrno]. Dirigere lungo la rotta prestabilita.
Provvedere all'andamento di: governare una casa. 
Dirigere la condotta politica di uno Stato; esercitare il potere politico: governare un Comune.
Accudire agli animali: governare il bestiame. 

Verbo riflessivo. Darsi una guida, reggersi.


 S capitanare, comandare, presiedere, reggere, condurre, dirigere, gestire, guidare, indirizzare, 
  sovrintendere a, disciplinare, regolamentare, accudire, amministrare, aver cura di, 
  avere le redini di, badare a, curare, essere responsabile di, occuparsi di, prendersi cura di, 
  provvedere a, sovrintendere a, tenere in pugno, tirare i fili di 
Casa
 S rassettare, riordinare, ripulire 
Mantenere la rotta 
 S guidare, pilotare, portare


 governativo
Aggettivo. Del governo.


 governatorato
Sostantivo maschile. Ufficio, carica di governatore.
Territorio sottoposto alla giurisdizione di un governatore.
 

 governatóre
Sostantivo maschile (latino gubernator -oris) [femminile -trice]. Chi governa.
Funzionario preposto all'amministrazione di una provincia, di una regione, ecc.
Direttore di importanti istituti finanziari: Governatore della Banca d'Italia.

 S capo di stato, governante, reggitore
 

 govèrno
Sostantivo maschile (latino gubernum, timone, dal greco kybernân, reggere il timone). Azione di governare.
Forma politica che regge uno Stato: governo democratico.
L'insieme dei ministri: il governo si è dimesso.


 S comando, conduzione, controllo, dirigenza, guida, presidenza 

 S consiglio dei ministri
 

 gózzo
Sostantivo maschile. Dilatazione del tubo digerente presente negli uccelli. 
Ipertrofia della ghiandola tiroide che produce un ingrossamento nella parte anteriore del collo. 
Rimanere sul gozzo, di qualcosa che non ci si rassegna a sopportare.

 gozzo 
Sostantivo maschile. Piccola barca, con prua e poppa puntute, per la pesca.


 gozzovìglia
Sostantivo femminile. Festa chiassosa di persone che si abbandonano a eccessi nel mangiare e nel bere.

 S bagordi, baldoria, crapula, orgia, stravizi


 gozzovigliare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Fare gozzoviglie.


 gozzuto
Aggettivo e sostantivo maschile. Di persona che ha il gozzo.


 gracchiare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Dei corvi, emettere un verso caratteristico.
Per estensione, parlare con voce sgraziata, rauca. 
Di una radio e simili, emettere rumori sgradevoli.


 gràcchio
Sostantivo maschile. Il verso caratteristico del corvo.


 gracidare
Verbo intransitivo (latino tardo gracillare) [io gràcido; ausiliare avere]. Della rana, emettere il verso 
caratteristico.
Figurato: di persona, parlare in modo petulante e stridulo.
 

 gracidìo
Sostantivo maschile. Un gracidare continuo.


 gràcile
Aggettivo (latino gracilis). Poco robusto, privo di forza, esile: ragazzo gracile.

 S esile, fragile, mingherlino, sottile 
 C atticciato, ben piantato, massiccio, tarchiato 
 S denutrito, macilento, ossuto, sparuto, stentato, striminzito 
 C aitante, prestante 
 S cagionevole, debole, delicato, malaticcio 
 C forte, robusto, sano, solido, vigoroso
 

 gracilità
Sostantivo femminile. L'essere gracile.

 S esilità, magrezza, debolezza, delicatezza, fragilità 
 C buona salute, forza, prestanza, resistenza, salute, vigore


 gradàsso
Sostantivo maschile (dal nome di un personaggio dell'Orlando furioso). Smargiasso, spaccone: fare il gradasso.

 S ammazzasette, bravaccio, rodomonte, sbruffone, smargiasso, spaccamontagne, spaccone, bullo, guappo
 

 gradataménte
Avverbio. Per gradi, un po' per volta.


 gradazióne
Sostantivo femminile. Passaggio per gradi successivi da uno stato all'altro.
Sfumatura: gradazione di colore.
Gradazione alcoolica, quantità di alcool contenuto nel vino e simili, espressa in gradi.


 S ordinamento, progressione, scala, sequenza, successione 
Sfumatura di colore 
 S grado, sfumatura, tonalità, tono, nuance 

 S grado, tasso, tenore
 

 gradèvole
Aggettivo. Piacevole: aspetto gradevole.

 gradévole
 C sgradito 
 S gradito, grato 
 C ingrato, sgradevole, sgradito 
 S attraente, delizioso, piacevole 
 C odioso, spiacevole 
Persona
 S amabile, caro
 

 gradevolézza
Sostantivo femminile. L'essere gradevole.


 gradiènte
Sostantivo maschile. Variazione di una grandezza fisica in rapporto all'altezza o alla distanza.


 gradiménto
Sostantivo maschile. L'essere soddisfatto.
Essere di gradimento a qualcuno, riuscirgli gradito.
Indice di gradimento, indicazione statistica del favore con cui viene accolta una 
trasmissione radiotelevisiva o altro.

 S accoglienza, apprezzamento, favore, appagamento, piacere, soddisfazione
 

 gradinàta
Sostantivo femminile. Scala di larghezza maggiore di quelle normali, spesso all'esterno degli edifici.
Insieme di gradini che costituiscono le file dei posti di un teatro, di uno stadio.

 S scalea, scalinata, scalone
 

 grading
Medicina. Classificazione, gradazione.


 gradìno
Sostantivo maschile (diminutivo di grado). Ciascuno dei ripiani su cui si pone il piede in una scala e simili.
Ognuna delle file digradanti che formano i posti di una gradinata: sedersi sui gradini 
di uno stadio.

 S ripiano, scalino, staggio 
Figurato
 S fase, grado, livello, punto, stadio, tappa
 

 gradìre
Verbo transitivo (latino volgare gratire, da gratus, grato) [io gradisco]. Accettare, ricevere volentieri: 
gradire un regalo.

 C sgradire
 S apprezzare, accettare, accogliere, approvare 
 C respingere, ricusare, rifiutare 
 S assaporare, gustare 
 C disprezzare, spregiare 
Verbo intransitivo. essere. Andare a genio
 S aggradare, far piacere, garbare, piacere, soddisfare, andare, andare a fagiolo, 
  girar bene, girare, prendere, prendere bene, sconfinferare, squadrare 
 C dar fastidio, dar noia, dispiacere, infastidire, irritare, schifare, seccare, spiacere, urtare, 
  far girare, scocciare
 

 gradito
Aggettivo (participio passato di gradire). Che è accettato con piacere: regalo gradito.
Piacevole, lieto.


 grado
Sostantivo maschile (latino gradus -us, scalino). Ogni stadio intermedio che permette di passare da una condizione 
all'altra.
In una scala di valori, ciascuna delle divisioni.
Il posto che una persona occupa in una gerarchia o in un ordinamento.
Il segno distintivo di tale gerarchia.
Stato sociale.
Condizione in genere: non sentirsi in grado.
Intensità.
Unità di misura della concentrazione di una sostanza contenuta in una soluzione: grado alcoolico.
Unità di misura degli angoli. 
Unità di misura della temperatura, variabile a seconda delle scale adottate. 
In sommo grado, moltissimo. 
Di buon grado, volentieri. 
Anzianità di grado, il tempo trascorso in una data posizione gerarchica. 
Grado di parentela, il legame più o meno stretto fra una persona e i suoi parenti. 
A gradi; per gradi, gradatamente.

Gradi dell'aggettivo (e dell'avverbio), modificazioni dell'intensità dell'idea espressa da 
un aggettivo o avverbio.
I gradi dell'aggettivo e dell'avverbio si esprimono mediante l'uso di avverbi di quantità 
(piuttosto caldo, assai caldo, abbastanza velocemente) o di particolari prefissi (arcicontento, 
iperscusibile) o suffissi (freddino, caldissimo, rapidissimamente). 
Quando sia espressa o sottintesa l'idea di confronto fra due termini, si parla di gradi di 
comparazione (vedi comparativo, superlativo). 
Alcuni aggettivi non hanno gradi di comparazione, in quanto esprimono un'idea assoluta o contengono 
in sé l'idea di comparativo o superlativo: omonimo, confinante, unico, eccessivo, ecc. 


 S fase, gradino, livello, punto, stadio, tappa 
Posizione gerarchica 
 S condizione, livello, rango, ceto, classe, fascia, strato 
Posizione militare 
 S gerarchia 
Alcol
 S gradazione, tasso, tenore
 

 gradone
Basamento sagomato o piattaforma che stacca un edificio dal suolo naturale. 
Il gradone entra spesso a far parte integrante dell'architettura, come nel caso delle piramidi 
egizie a gradone o dei templi maya.
Nell'architettura dei giardini, dislivelli di varia altezza fra terrazzamenti successivi.


 graduàbile
Aggettivo. Che può essere graduato.


 graduàle
Aggettivo. Che si svolge per gradi, un poco per volta: aumento graduale.

 S progressivo, scalare, sequenziale, lento, metodico, ordinato


 gradualménte 
Avverbio. In modo graduale.


 gradualità
Sostantivo femminile. Sviluppo graduale.

 S graduazione, ordine, progressività, scalarità, sequenzialità
 

 graduàre
Verbo transitivo [io gràduo]. Disporre per gradi.
Dividere in gradi uno strumento di misurazione: graduare un barometro.


 S classificare, distinguere, ordinare, selezionare 
Grado militare 
 S promuovere 
 C degradare
 

 graduato
Aggettivo (participio passato di graduare). Diviso per gradi: scala graduata.
Di un apparecchio per misurazioni, diviso secondo una determinata graduazione. 

Sostantivo maschile. Chi ha uno dei primi gradi (fino a quello di sottotenente) nella gerarchia militare.
 

 graduatòria
Sostantivo femminile Elenco di persone stabilito in base a titoli, al merito, ecc.

 S classifica, classificazione, elenco, ordinamento, ordine, selezione, progressione, scala, sequenza


 graduazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del graduare; l'essere diviso per gradi.
Insieme dei gradi in cui è diviso un apparecchio di misurazione.


 grafema
Sinonimo di lettera, e l'insieme dei grafemi costituisce l'alfabeto.
Vedi in alfabeto


 graffa
Sostantivo femminile. Segno grafico a forma di parentesi, con un angolo acuto al centro usato per unire più 
righe in un unico significato.
Rampone di ferro, ripiegato alle estremità, che serve per unire pietre di costruzione, assi, ecc.


 S graffetta 
Segno grafico 
 S parentesi 
Ferro ricurvo 
 S gancio, grappa, uncino
 

 graffare
Verbo transitivo. Aggraffare.


 graffatrice
Sostantivo femminile. Aggraffatrice.


 graffétta
Sostantivo femminile. Elemento di filo metallico ripiegato su se stesso per tenere uniti più fogli.


 graffiaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del graffiare.


 graffiànte
Participio presente di graffiare e aggettivo. Ricco di spunti polemici: articolo graffiante.

Figurato
 S incisivo, polemico, provocatorio, cattivo, mordace, pungente, tagliente


 graffiàre
Verbo transitivo. Lacerare superficialmente la pelle.
Incidere una superficie.
Figurato: colpire polemicamente con un discorso. 
Anche assoluto: articolo che graffia.

 S artigliare, ferire, lacerare, rigare, scalfire, scorticare, unghiare

<- lista 
 

 graffiata
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del graffiare.


 graffiatura
Sostantivo femminile. Graffio.


 gràffio
Sostantivo maschile. Azione del graffiare.
Segno che le unghie lasciano sulla pelle, lacerandola. 
Segno lasciato da un oggetto appuntito su una superficie. 
Diminutivo. Graffiétto.

 S abrasione, escoriazione, ferita, graffiatura, lacerazione, lesione, scalfittura, scorticatura, 
  sfregio, unghiata
 

 graffire o grafire
Verbo transitivo [io graffisco]. Incidere leggermente.


 graffito
Aggettivo. Inciso: figura graffita.

Sostantivo maschile. Iscrizione o disegno incisi su un muro, un oggetto, ecc.: graffiti preistorici.
Tecnica di decorazione parietale ottenuta mediante incisione.
 

 grafìa
Sostantivo femminile (francese graphie, dal greco gráphein, scrivere). Rappresentazione scritta di una parola.
Modo di scrivere in genere: grafia illeggibile.

 S calligrafia, carattere, scrittura, tratto
 

 gràfica
Sostantivo femminile. L'arte grafica.
Produzione artistica in bianco e nero.


 gràfico
Aggettivo. Che riguarda l'azione di scrivere, la scrittura.
Per estensione, che concerne il disegno: prova grafica, esame che consiste nell'esecuzione 
di un disegno. 
Azienda grafica, che riguarda la stampa di libri, giornali e simili. 
Arte grafica, i sistemi di stampa e i procedimenti di riproduzione.

Sostantivo maschile. Dipendente di un'azienda grafica: contratto dei grafici.
Tecnico incaricato di eseguire disegni, ecc. 
Rappresentazione di dati statistici, di relazioni fra più grandezze, ecc. mediante una figura, 
un diagramma.

 S diagramma, figura, prospetto, tabella, tavola

 graficaménte
Avverbio. Per quanto riguarda la scrittura.


 graffire o grafire
Verbo transitivo [io graffisco]. Incidere leggermente.


 grafite
Sostantivo femminile (dal greco gráphein, scrivere). Varietà di carbonio di color grigio-nero, tenera, usata 
tra l'altro per fare matite.


 grafologìa
Sostantivo femminile. Studio della scrittura per dedurne indicazioni sulle caratteristiche psicologiche dello 
scrivente.


 grafològico
Aggettivo. Relativo alla grafologia: esame grafologico.


 grafòlogo
Sostantivo maschile. Chi si occupa di grafologia.


 grafòmane
Sostantivo maschile e femminile. Chi rivela grafomania.


 grafomanìa
Sostantivo femminile. Tendenza, anche patologica, a scrivere molto spesso e in modo prolisso lettere, articoli, ecc.


 gragnòla o gragnuòla
Sostantivo femminile (dal latino grando -inis, grandine). Grandine. 
Figurato. Insieme di cose fitte e violente.

Figurato
 S diluvio, grandinata, pioggia, profluvio, profusione, subisso


 gramaglia
Sostantivo femminile (spagnolo gramalla, veste lunga) [generalmente plurale]. Abito nero da lutto: essere in 
gramaglie.


 gramigna
Sostantivo femminile (latino graminea). Graminacea che infesta i campi danneggiando le colture.
Figurato: ciò che si diffonde con facilità creando danni.
 

 graminàcee
Sostantivo femminile plurale. Famiglia di piante erbacee, con fusto cilindrico e generalmente cavo, fiori 
raccolti in spighette e frutti a cariosside con seme farinoso (cereali, bambù, ecc.).


 grammàtica
Sostantivo femminile (latino grammatica). Insieme delle regole che presiedono alla correttezza di una lingua 
scritta o parlata.
Per estensione, parte delle discipline linguistiche che studia tali norme. 
Libro che insegna metodicamente la conoscenza di una lingua. 
Modo di scrivere o di parlare: uno scritto dalla grammatica zoppicante.
Vedi in scienze


 grammaticale
Aggettivo. Relativo alle regole della grammatica: errore grammaticale.

 grammaticalménte 
Avverbio. Dal punto di vista delle regole della grammatica.
 

 grammàtico
Sostantivo maschile. Studioso di grammatica.


 grammatura
Sostantivo femminile. Peso in grammi per metro quadrato di carta, cartone, tessuti, ecc.


 grammo
Sostantivo maschile (greco grámma, ventiquattresima parte di un'oncia). Unità di peso pari alla millesima parte 
del chilogrammo.
Vedi in sistema di misure


 grammòfono
Sostantivo maschile. Apparecchio per la lettura, l'amplificazione e la riproduzione di registrazioni fonografiche 
di dischi.

 S fonografo, giradischi, mangiadischi, stereo
 

 grammomolècola
Sostantivo femminile. Quantità di una sostanza la cui massa, in grammi, è pari al suo peso molecolare.


 gramo
Aggettivo (tedesco gram). Letterario. Misero ed afflitto: vita grama.
Stentato: erbe grame.


 S brutto, cattivo, difficile, duro, faticoso, infelice, nero, sventurato, tribolato 
 C agevole, beato, bello, buono, comodo, facile, felice, fortunato, roseo, sereno, tranquillo 
 S disgraziato, iellato, miserando, scalognato, sfortunato, sventurato, rognato, sfigato 
 C fortunato 
Persona
 S misero, poveretto, povero, tapino, triste 
 C beato, felice, fortunato 
Quantità insufficiente 
 S esiguo, irrisorio, magro, meschino, misero, scarso, sparuto, stentato 
 C abbondante, ampio, copioso, generoso, grasso, largo, lauto, pingue, ricco
 

 gran
Aggettivo. Forma tronca dell'aggettivo grande.


 gràna
Sostantivo femminile (latino grana, plurale di granum, chicco). Struttura interna di metalli o altri corpi quale 
appare alla loro frattura: grana ruvida, porosa. 
Figurato: fastidio, grave seccatura. 
Popolare. Danaro. 
Reticolo granuloso che presentano le immagini fotografiche.


 S consistenza, superficie, granulosità, porosità, rugosità, ruvidità, scabrosità,
  capitale, denaro, gruzzolo, mezzi, pecunia, quattrini, ricchezza, soldi, valsente, 
  conquibus, grano, lira 
Situazione difficile
 S garbuglio, guazzabuglio, impiccio, pasticcio, casino, rogna, difficoltà, grattacapo, guaio, 
  pensiero, preoccupazione, problema, fastidio, noia, seccatura

 grana 
Sostantivo maschile. Formaggio da tavola e da grattugiare, a pasta dura, di colore giallo chiaro e di aspetto 
granuloso.
Parmigiano.
 

 granaglia
Sostantivo femminile. Semi e biade utilizzate per l'alimentazione dell'uomo e degli animali. 
Per lo più granaglie al plurale.


 granaio
Sostantivo maschile (latino granarium). Locale, edificio adatto a conservare il grano.
Soffitta, solaio. 
Regione produttrice di grano.


 granàrio
Aggettivo. Che concerne il grano.


 granàta
Sostantivo femminile. Bomba a mano. 
Proiettile d'artiglieria.
 

 S bomba, shrapnel 

 granata 
Sostantivo femminile. Scopa di saggina.


 S ramazza, scopa

 granàta 
Sostantivo femminile. Melagrana. 

Aggettivo invariabile. Di colore rosso scuro tendente al bruno.

 S amaranto, melograno, sangue di bue, sangue di piccione


 granatière
Sostantivo maschile (da granata, proiettile). Soldato scelto, che in passato aveva il compito di lanciare granate.
Oggi, soldato scelto di fanteria di alta statura, adibito a servizi di guardia, ecc. 
Per estensione, uomo alto e molto robusto.

Figurato
 S armadio, corazziere, monumento
 

 granatina
Sostantivo femminile. Sciroppo di colore rosso vivo, preparato in origine con succo di melagrane.
Granita.
 

 granato
Sostantivo maschile. Pietra preziosa di vari colori, dal verde pallido al rosso e al nero.


 grancassa
Sostantivo femminile. Strumento a percussione formato da una cassa cilindrica di legno alle cui estremità sono tese 
due membrane in pelle, sulle quali si batte con apposita mazza.
Figurato: fare una chiassosa propaganda.


 grancèvola o grancèola o gransèola
Sostantivo femminile. Specie di granchio molto apprezzato come alimento.


 granché
Pronome indefinito (gran ché). Di particolare importanza; quantità notevole.
Gran cosa: non ha detto granché.

Avverbio. Molto: il libro non è granché.

Sostantivo. Preceduto da articolo indeterminativo o dall'aggettivo dimostrativo: il libro non è un granché.


 grànchio
Sostantivo maschile (latino cancer -cri). Nome comune di crostacei commestibili, marini o d'acqua dolce, con 
corazza piatta e muniti di un paio di grosse pinze o chele.
Figurato. Sbaglio, equivoco: prendere un granchio. 
Popolare. Crampo.

Figurato
 S abbaglio, cantonata, errore, sbaglio, papera, svarione, svista, topica, gaffe, asinata, bestialità, 
  corbelleria, sproposito, fesseria
 

 gran cróce
Sostantivo femminile. Il più alto grado nella maggior parte degli ordini cavallereschi.


Sostantivo maschile. Chi è investito di tale dignità.
 

 grandangolare
Aggettivo. Di obiettivo fotografico, che ha un campo di presa molto ampio (anche grandàngolo Sostantivo maschile).


 grand commis
Alto funzionario; alto papavero.


 grande
Aggettivo (latino grandis). Che ha notevoli dimensioni.
Molto numeroso.
Superiore alla norma.
Importante.
Che si distingue per le sue qualità, per l'importanza delle opere.
Socialmente autorevole.
Che ha notevole pregio.
Importante: grandi novità.
Molto intenso: grande tristezza.
Che ha una determinata dimensione o misura.
Adulto, maturo.
Alto. 
In grande, in proporzioni rilevanti.
Alla grande, sontuosamente. 
Far grande, rendere famoso, illustre. 

Sostantivo maschile. Persona adulta: libro per grandi.
Da grande, in età adulta. 
Fare il grande, atteggiarsi a persona ricca, potente o particolarmente generosa.

Grande specialmente al maschile si può apostrofare davanti a vocale (grand'uomo, ma grande amica); 
davanti a consonanti si apocopa in gran (un gran rumore, una gran disgrazia), il suo comparativo è: 
più grande o maggiore; superlativo: grandissimo o massimo.

 C piccolo 
 S ampio, esteso, vasto 
 C angusto, limitato, ristretto, stretto 
 S grosso, imponente, maestoso, poderoso 
 C contenuto, minuscolo, misurato, modesto, piccino, piccolo, ridotto 
Altezza
 S alto, elevato, lungo 
 C basso, breve, corto, piccolo, ridotto 
Corporatura
 S corpacciuto, corpulento, grosso, massiccio 
 C esile, gracile, mingherlino, smilzo, snello, sottile 
 S erculeo, forte, possente, robusto, solido 
 C debole, delicato, fragile, gracile, mingherlino, piccino, piccolo 
Età
 S adulto, maturo 
 C giovane, piccolo 
 S completo, formato, sviluppato, fatto 
 C acerbo, immaturo, incompleto 
Fasto
 S fastoso, grandioso, lussuoso, magnifico, opulento, principesco, regale, ricco, sfarzoso, 
  sontuoso, splendido, superbo 
 C frugale, misurato, semplice, sobrio, tranquillo 
  dimesso, economico, miserabile, misero, modesto, povero, squallido, pidocchioso 
 S imponente, impressionante, maestoso, monumentale 
 C insignificante, modesto, normale 
Idea
 S brillante, geniale, grandioso 
 C banale, insulso, assurdo, pellegrino, peregrino 
Importanza
 S celebre, conosciuto, di grido, di vaglia, famoso, importante, noto, popolare, quotato, 
  rinomato, stimato 
 C anonimo, ignoto, oscuro, sconosciuto 
 S affermato, apprezzato, quotato, stimato 
 C contestato, controverso, criticato, dibattuto, discusso, chiacchierato, criticato, discusso, 
  screditato, squalificato, sputtanato 
 S di prestigio, di rilievo, di spicco, prestigioso, autorevole, importante, influente, potente 
 C anonimo, dimenticato, mediocre, oscuro, sconosciuto 
 S alto, augusto, eletto, elevato, glorioso, inclito, nobile, superbo 
 C banale, comune, mediocre, modesto, ordinario 
 S eccelso, eminente, esimio, illustre, insigne 
 C insignificante, semplice, umile 
Intelligenza
 S brillante, eccezionale, geniale, vivace, vivo 
 C corto, lento, ottuso, torpido 
Lunghezza
 S allungato, lungo 
 C breve, corto 
Molto
 S ciclopico, colossale, enorme, gigantesco, immane, macroscopico, mastodontico, monumentale, 
  titanico 
 C infinitesimale, invisibile, lillipuziano, microscopico, piccolissimo 
 S immenso, smisurato, sterminato 
 C angusto, chiuso, ristretto 
Nome
 S altisonante, bello, prestigioso, risonante 
 C anonimo, borghese, oscuro, plebeo, sconosciuto 
Numero
 S fitto, folto, grosso, nutrito 
 C esiguo, limitato, piccolo, ridotto, ristretto, scarso, sparuto, spicciolo 
Quantità
 S abbondante, apprezzabile, congruo, considerevole, consistente, copioso, cospicuo, dovizioso, 
  importante, ingente, notevole, ragguardevole, ricco, rilevante, rimarchevole, rispettabile, 
  sensibile, significativo, solido, sostanzioso, tangibile 
 C contenuto, esiguo, gramo, inconsistente, inesistente, insignificante, irrisorio, limitato, magro, 
  microscopico, minimo, minuscolo, misero, misurato, modesto, modico, piccolo, povero, ridicolo, 
  ridotto, risibile, stentato, stento, stiracchiato, striminzito, trascurabile, spelacchiato 
Ricchezza
 S brillante, generoso, grandioso, magnifico, munifico, prodigo, splendido 
 C avaro, spilorcio, taccagno, tirchio, pidocchioso 
 S scialacquatore, sciupone, sprecone 
 C attento, economo, oculato, parsimonioso, risparmiatore 
Denaro
 S generoso, lauto, pingue, principesco, profumato 
 C avaro, misero, pidocchioso 
Valore
 S alto, elevato, ingente, notevole, rimarchevole, sensibile 
 C basso, contenuto, esiguo, insignificante, irrilevante, irrisorio, limitato, minimo, modesto, 
  piccolo, risibile, scarso, trascurabile
 S elevato, generoso, grandioso, nobile, splendido, sublime, superbo 
 C basso, gretto, indegno, meschino, piccino, squallido, vile
 

 grandeggiàre
Verbo transitivo [io grandéggio; ausiliare avere]. Essere, apparire grande.
Figurato. Emergere.


 S giganteggiare, torreggiare, elevarsi, evidenziarsi, rilevarsi, spiccare, stagliarsi 
  dominare, sovrastare 
 C confondersi, mescolarsi
 S eccellere, emergere, primeggiare, signoreggiare 
Ostentare ricchezza 
 S largheggiare, scialacquare, scialare, sperperare 
 C economizzare, lesinare, risparmiare
 

 grandézza
Sostantivo femminile. Carattere di ciò che supera le dimensioni comuni.
Tutto ciò che può essere misurato.
Insieme delle dimensioni di un corpo.
Per estensione, dimensione, misura.
Figurato: importanza, pregio.
Momento di notevole sviluppo.
Autorità, fasto, potenza: ambizioni di grandezza.
Luminosità di un astro (in rapporto a una scala): stella di quarta grandezza.


 S estensione, misura, area, superficie, entità, proporzione, ampiezza, vastità 
  pezzatura, taglia, taglio, capacità, capienza, volume 
Dimensione notevole 
 S enormità, immanità, immensità, imponenza 
 C angustia, limitatezza, piccolezza, pochezza 
Grande abbondanza 
 S congruità, copiosità, cospicuità, importanza, larghezza, opulenza, ricchezza 
 C angustia, esiguità, limitatezza, piccolezza, pochezza, ristrettezza, scarsità 
Ricchezza ostentata 
 S esibizione, fasto, fastosità, grandigia, lusso, magnificenza, ostentazione, pompa, potenza, 
  sfarzo, sfoggio, sontuosità 
 C austerità, frugalità, semplicità, severità, sobrietà 
  misura, misuratezza, moderazione, morigeratezza, temperanza 
  economia, limitatezza, pochezza, povertà, ristrettezza 
 S generosità, larghezza, munificienza, prodigalità 
 C avarizia, spilorceria, taccagneria, tirchieria, pidocchieria 
 S scialo, sciupio, sperpero, spreco 
Grande rilevanza
 S celebrità, fama, gloria, grido, importanza, nome, notorietà, popolarità, prestigio, rilievo, 
  rinomanza, risonanza, spicco, vaglia 
 C anonimato, mediocrità, oscurità 
Valori positivi 
 S elevatezza, nobiltà, valore 
 C bassezza, grettezza, indegnità, meschinità, piccineria, squallore


 grandigia
Sostantivo femminile. Letterario. Nobiltà, dignità.


 grandinàre
Verbo intransitivo impersonale [presente gràndina; ausiliare essere o avere]. Della grandine, cadere.
Per estensione, di cose, abbattersi con violenza e in gran numero.
Figurato: susseguirsi in continuazione.
 
Figurato
 S diluviare, piovere, scrosciare, gragnuolare, mitragliare, subissare, tempestare

<- lista 
 

 grandinata
Sostantivo femminile. Caduta di grandine.
Per estensione, il cadere in grande quantità e con violenza.


 gràndine
Sostantivo femminile (latino grando -inis). Precipitazione atmosferica costituita da acqua congelata in forma 
di chicchi di ghiaccio compatto che cadono con impeto.
Per estensione, insieme di molte cose scagliate con violenza.
Figurato. Il susseguirsi continuo, assillante.


 grandinìfugo
Aggettivo (da grandine, e dal latino fugare, mettere in fuga) [plurale maschile -ghi]. Dei mezzi (cannoni, 
razzi) usati per impedire la caduta della grandine.


 grandinìo
Sostantivo maschile. Caduta continua e fitta di grandine.
Figurato. Il susseguirsi fitto di qualcosa: un grandinio di insulti.


 grandiosità
Sostantivo femminile. L'essere grandioso.
Ostentazione di importanza, di fasto.


 grandióso
Aggettivo. Che si impone per grandezza, fasto, ecc.
Figurato. Che impone ammirazione per l'imponenza della concezione: progetto grandioso.
Che ostenta lusso, autorità, ecc.

 S fastoso, lussuoso, magnifico, opulento, principesco, regale, ricco, sfarzoso, sontuoso, 
  splendido, superbo 
 C frugale, misurato, semplice, sobrio, tranquillo, dimesso, economico, misero, modesto, povero, 
  miserabile, squallido, pidocchioso
 S imponente, impressionante, maestoso, monumentale, colossale, poderoso, titanico, 
  fiero, marziale, solenne 
 C banale, insignificante, modesto, normale
 

 grand prix
Gran premio.


 granduca
Sostantivo femminile [granduchéssa]. [plurale -chi]. Titolo che nella gerarchia nobiliare, sta tra quello 
di duca e quello di re.
Principe della famiglia imperiale.
 

 granducale
Aggettivo. Relativo a un granduca o a un granducato.


 granducato
Sostantivo maschile. Territorio sottoposto all'autorità del granduca.


 grand'ufficiale
Sostantivo maschile. Titolo cavalleresco che precede quello di commendatore e segue quello di cavaliere di gran 
croce.


 granellato
Aggettivo. Ridotto in piccoli grani.
Cosparso di granelli.
 

 granèllo
Sostantivo maschile (diminutivo di grano). Chicco di grano o di altri cereali.
Seme di vari frutti.
Per estensione, pezzo piccolissimo: granello di sabbia.  
Quantità molto piccola.


 grangia
Sostantivo femminile. Coltivazione agricola che, nel medioevo, dipendeva da un'abbazia o da un priorato.
Costruzione rurale adibita a ricovero di attrezzi.
 

 granguignolésco
Aggettivo (francese grandguignolesque) [plurale maschile -chi]. Relativo al Grand-Guignol, genere di teatro 
dell'orrore fiorito a Parigi all'inizio del secolo.
Per estensione, raccapricciante e inverosimile: scena granguignolesca.


 granicoltura
Sostantivo femminile. Coltivazione del grano.


 graniglia
Sostantivo femminile. Pietrisco di piccole dimensioni.
Impasto di cemento, con frammenti di marmo, usato per confezionare marmette da pavimento. 
Metallo ridotto a grani minuti.
 

 granire
Verbo transitivo [io granisco]. Rendere scabra, granulosa una superficie.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Di cereali, maturare.
 

 granista
Sostantivo maschile e femminile. Popolare. Piantagrane.


 granita
Sostantivo femminile. Ghiaccio tritato aromatizzato con sciroppi di frutta, limone o caffè.
Sorbetto di limone e simili.
 

 granìtico
Aggettivo. Relativo al granito; formato da granito.
Molto saldo, sicuro; anche figurato: convinzione granitica.


 granito
Sostantivo maschile (dal latino granum, grano, per l'aspetto granuloso). Roccia eruttiva granulare composta 
da quarzo, feldspati e mica, di colore rossastro. 
Come il granito, di granito, detto di cosa molto salda, sicura; figurato: di ciò che 
è incrollabile, tenace.


 granìvoro
Aggettivo. Che si nutre di grano o altri cereali.


 grano
Sostantivo maschile (latino granum, frumento). I chicchi del frumento. 
Seme in genere: grani di caffè.
Piccola particella: grano d'incenso.
Figurato. Quantità minima di una cosa.
Popolare. Danaro. 
Unità di misura dei preziosi che corrisponde a un quarto di carato.

 S frumento, acino, chicco, granello, granulo, seme 
Figurato
 S briciola, briciolo, ette, filo, grammo, pizzico, po', pochino
 

 grano saracèno
Sostantivo maschile. Pianta erbacea del gruppo dei cereali coltivata per i semi usati nell'alimentazione.


 granóso
Aggettivo. Pieno di soldi, ricco.


 granoturco o granturco
Sostantivo maschile (da grano e turco, nel senso di esotico). Graminacea con fusto diritto e foglie a forma 
di guaina, che produce una o più infruttiscenze dette pannocchie, con piccoli grani dai quali, 
tra l'altro, si ricava la farina per fare la polenta (detta anche mais).


 granulàre
Aggettivo. Che ha forma di granulo.

 S granulato, granuloso, ruvido, scabro 
 C levigato, liscio
 

 granulato
Aggettivo. Che si presenta in forma di granuli; ricoperto di granuli.


 granulazione
Decorazione ottenuta saldando tra loro e su lamine auree minuscoli granuli d'oro, a volte 
microscopici (granulazione "a pulviscolo"). 


 grànulo
Sostantivo maschile (latino granulum). Piccolo grano, granello; anche figurato: granuli di polvere.


 granulòma
Sostantivo maschile. Piccola tumefazione di forma rotondeggiante di natura infiammatoria.


 granulosità
Sostantivo femminile. L'essere granuloso.


 granulóso
Aggettivo. Che è formato da piccoli granelli: sostanza granulosa.
Per estensione, di una superficie, rugoso.
 

 grappa
Sostantivo femminile (forma regionale per graspo). Acquavite di vinacce.

Barra di metallo per unire materiali edili 
 S graffa, rampone, spranga, uncino, zanca
 

 grappino
Sostantivo maschile. Bicchierino di grappa.

 grappino 
Sostantivo maschile. Ancorotto a quattro marre. 
Grappino d'arrembaggio o d'abbordaggio, gancio usato un tempo per trattenere il bordo della 
nave nemica per farvi irruzione.


 gràppolo
Sostantivo maschile. Infiorescenza o infruttiscenza i cui fiori o frutti sono uniti a un ramicello centrale 
allungato per mezzo di peduncoli: grappolo d'uva.
Per estensione, gruppo di persone o cose ammassate.

 S graspo, racemo
 

 graspo
Sostantivo maschile (da raspo, incrociato con grappolo). Ramicello centrale di un grappolo specialmente d'uva.
Per estensione, il grappolo stesso.
 

 grassaggio
Sostantivo maschile. Lubrificazione con grasso.


 grassatóre
Sostantivo maschile (latino grassator -oris). Rapinatore.

 S bandito, brigante, ladro, rapinatore
 

 grassazióne
Sostantivo femminile. Rapina a mano armata.


 grassétto
Aggettivo e sostantivo maschile. Si dice di carattere tipografico con asta più grossa di quella normale.

 S neretto 
 C chiaro
 

 grassézza
Sostantivo femminile. L'essere grasso.


 grasso
Aggettivo (latino crassus). Che ha abbondante tessuto adiposo.
Per estensione, ricco di sostanze derivate da tessuto adiposo o da olio e simili: brodo grasso.
Di un terreno, molto fertile.
Figurato. Ricco, abbondante.
Licenzioso: barzellette grasse.
Cibi grassi, la carne o le vivande confezionate con carne che la Chiesa proibisce di mangiare 
nei giorni di astinenza. 
Settimana grassa, l'ultima settimana di carnevale. 
Una grassa risata, risata fragorosa, smodata. 
Piante grasse, con foglie trasformate in spine, rami e fusto carnosi. 

Sostantivo maschile. Sostanza di origine animale, solida, costituita da una miscela di esteri della glicerina 
con gli acidi grassi. 
Tessuto adiposo del corpo umano. 
Tessuto adiposo animale preparato per gli usi di cucina. 
Sostanza untuosa in genere: grasso per lubrificazione.
Mangiare di grasso, mangiare carne.

Aggettivo
 C magro

 S florido, grassottello, paffuto, pasciuto, pingue, polposo, robusto, rotondetto, rubicondo, 
  tondo 
 C atrofico, gracile, magro, mingherlino, ossuto, piatto, rinsecchito, scarno, scavato, 
  scheletrico, secco, segaligno, smunto, fragile, gracile, sparuto, striminzito 
  denutrito, deperito, emaciato, macilento, patito, scarnito, sciupato, smunto 
 S lardoso, obeso 
 C asciutto, smilzo, snello 
 S corpacciuto, corpulento, pesante 
 C esile, flessuoso, sottile 
Contenente molti grassi 
 S oleoso 
Cibo
 S pesante, unto 
 C digeribile, leggero 
 S polposo, succoso, succulento 
 C asciutto, secco 
Di grande abbondanza 
 S abbondante, congruo, consistente, copioso, cospicuo, lauto, nutrito, opimo, opulento, pingue, 
  ricco, sensibile, significativo, tangibile 
 C esiguo, gramo, inconsistente, insignificante, irrisorio, misero, povero, scarso 
Terreno
 S fecondo, ferace, fertile, generoso, opimo, ricco, ubertoso 
 C arido, avaro, improduttivo, secco, sterile 
Figurato.
 S audace, azzardato, indecente, inverecondo, licenzioso, pesante, sboccato, scollacciato, sconcio, 
  scurrile, sguaiato, spinto, sporco, triviale, volgare 
 C castigato, casto, decente, pudico, pulito, verecondo 
Sostantivo maschile
 S lardo, strutto, sugna 
Sostanza untuosa
 S lubrificante, olio, sego, unto, untuosità

 grassaménte 
Avverbio. Con abbondanza. 
Ridere grassaménte, sguaiatamente.


 grassòccio
Aggettivo [plurale femminile -ce]. Piuttosto grasso: mani grassocce.
Piuttosto licenzioso.


 grassóne
Sostantivo maschile. Persona molto grassa.


 grassume
Sostantivo maschile. Spregiativo. Grasso; adipe.
Macchie di sostanze untuose.
 

 grata
Sostantivo femminile (dal latino cratis, graticcio). Elemento di chiusura in legno, metallo o altro, formato 
da piccole sbarre incrociate fittamente.
Chiusura formata da lastre traforate.

 S griglia, inferriata, cancellata, cancello, recinto, recinzione, rete, reticolato
 

 gratèlla
Sostantivo femminile. Arnese di cucina formato da strisce metalliche e munito di manico, usato per arrostire 
la carne o il pesce.


 graticciato
Sostantivo maschile. Ripiano formato da graticcia su cui si mettono le frutta a seccare.


 graticcio
Sostantivo maschile. Insieme di canne o di vimini intrecciati, usato per deporvi oggetti vari o come separazione.


 gratìcola
Sostantivo femminile (latino craticula). Utensile da cucina, formato da sbarrette metalliche parallele, sostenute 
da piedi, usato per far cuocere alla fiamma alcuni cibi.

 S gratella, griglia
 

 graticolato
Sostantivo maschile. Struttura formata da fili metallici o da elementi lignei intrecciati.


 gratìfica
Sostantivo femminile. Compenso a carattere straordinario.

 S dono, mancia, premio, regalia, compenso, ricompensa, incentivo


 gratificàre
Verbo transitivo (latino gratificari) [io gratìfico]. Concedere con benevolenza.
Compiacere, fare contento.
Affibbiare a qualcuno un titolo ingiurioso. 
Concedere una gratifica.

 S premiare, compensare, ricompensare 
Figurato
 S dare soddisfazione 
 C deludere, frustrare
 

 gratificazióne
Sostantivo femminile. Azione del gratificare.
Gratifica.

 S apprezzamento, riconoscimento, ringraziamento, soddisfazione 
 C delusione, frustrazione
 

 gratin
[grate] Sostantivo maschile (parola francese). Maniera di preparare certi piatti al forno, in modo che si formi 
una leggera crosta dorata, spesso con l'aiuto di formaggio o pane grattugiati: maccheroni al gratin.


 gratinare
Verbo transitivo. Cuocere al gratin.


 gràtis
Avverbio (parola latina). Senza compenso: lavorare gratiSostantivo 
Senza dover pagare nulla: vedere gratis uno spettacolo.

 S a titolo di favore, a titolo gratuito, a ufo, gratuitamente, per niente, senza compenso, 
  senza contropartita, senza spesa, a sbafo 
 C a pagamento, a titolo oneroso, dietro compenso, dietro pagamento, pagando
 

 gratitùdine
Sostantivo femminile. Sentimento di chi ricorda e mostra di apprezzare un beneficio ricevuto e simili, con 
l'intenzione di volerlo contraccambiare.

 C ingratitudine 
 S riconoscenza 
 C ingratitudine, irriconoscenza 
 S riconoscimento, ringraziamento
 

 grato
Aggettivo (latino gratus). Ben accetto, gradito.
Che prova gratitudine verso qualcuno.

 C ingrato 
 S memore, riconoscente 
 C immemore, ingrato 
 S apprezzato, benaccetto, gradito 
 C malaccetto, sgradito


 grattacàpo
Sostantivo maschile. Preoccupazione molesta.

 S briga, cruccio, fastidio, guaio, impiccio, noia, pensiero, preoccupazione, problema, seccatura 
  bega, casino, grana, rogna
 

 grattacièlo
Sostantivo maschile (da grattare e cielo, traduzione dell'inglese skyscraper). Edificio con moltissimi piani 
sviluppato in altezza.
Vedi in architettura


 grattage o frottage
Tecnica pittorica surrealista consistente nel graffiare la superficie pittorica con strumenti 
metallici (forchette, lame ecc.), in modo da sollevare la materia e percorrerla di segni. 

Tecnica di disegno e pittura basata sul principio dello sfregamento.
Sovrapporre un certo supporto, come un foglio di carta o una tela a una superficie che abbia dei 
rilievi più o meno marcati, come della pietra, del legno o qualsiasi cosa che non sia liscia. 
Utilizzando delle matite di varia morbidezza, pastelli, gessetti, contè o carboncini, si sfregherà 
il supporto, lasciando affiorare a poco a poco i rilievi della superficie sottostante. 
Il risultato di tale procedimento consente di ottenere dei disegni e delle textures chiaroscurate 
e sfumate e delle immagini in larga misura casuali e imprevedibili.


 grattaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del grattare, del grattarsi.


 grattàre
Verbo transitivo (tedesco krattôn). Raschiare, sfregare leggermente una superficie.
Sfregare la pelle con le unghie per far cessare un prurito: grattarsi.
Grattugiare. 
Popolare. Rubare. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Produrre un rumore stridulo.
Grattarsi la testa, la fronte, figurato: in segno di preoccupazione, di perplessità. 
Grattarsi la pancia, restare in ozio. 
Grattare uno strumento, suonarlo male.


 S fregare, raschiare, abradere, raspare, carteggiare, levigare, limare, lisciare, scartavetrare,
  rubare, sgraffignare, sottrarre, fregare, appropriarsi di, impadronirsi di 

 S grattugiare, sbriciolare, sminuzzare

<- lista 
 

 grattata
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del grattare, del grattarsi.
Rumore prodotto da un errato uso del cambio di un'auto.
 

 grattugia
Sostantivo femminile [plurale -gie o -ge]. Utensile da cucina munito di piccoli buchi con i bordi leggermente 
rilevati e affilati, usato per grattugiare formaggio, pane, ecc.


 grattugiàre
Verbo transitivo. Ridurre in polvere o in piccoli pezzi con la grattugia: grattugiare il formaggio.

 S grattare, sbriciolare, sminuzzare
 

 gratuità
Sostantivo femminile. L'essere gratuito.


 gratùito
Aggettivo (latino gratuitus, da gratus, grato). Che si ottiene senza dover pagare alcun compenso.
Che si ottiene senza alcun merito.
Privo di fondamento, immotivato: accusa gratuita.


 S donato, offerto, regalato 
 C pagato 
 S a titolo gratuito, gratis, per niente 
 C a pagamento, a titolo oneroso 
Privo di motivazione 
 S immeritato, immotivato, ingiustificato, senza ragione 
 C giustificato, motivato 
 S infondato, inutile, irragionevole, senza motivo, senza scopo, senza senso 
 C fondato, ragionevole, serio, valido, buono

 gratuitaménte
Avverbio.


 gratulatòrio
Aggettivo. Che è fatto per congratularsi.


 gravàme
Sostantivo maschile (latino gravamen, da gravare, caricare di un peso). Cosa che crea preoccupazione, che implica 
responsabilità.
Tassa, imposta, servitù che gravi su di un bene.

 S carico, fardello, onere, peso, soma, zavorra, dovere, impegno, incombenza, obbligo, responsabilità 
Fiscale
 S balzello, imposta, tassa, tributo
 

 gravàre
Verbo transitivo (latino gravare). Essere pesante.
Sovraccaricare.
Sottoporre a un'imposizione molesta.
Figurato. Opprimere.

Verbo riflessivo. Sottoporsi a un peso; anche figurato.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Premere con il proprio peso.
Figurato. Concentrarsi in modo molesto.
Stendersi in maniera opprimente: la nebbia grava sulla città.

 C sgravare 
 S appesantire, caricare, pesare 
 C alleggerire, alleviare, scaricare, sgravare
 S oberare, sovraccaricare 
 C alleggerire, alleviare 
 S accollare, addossare, far ricadere, opprimere 
 C liberare, sgravare, sollevare
 

 gravativo
Aggettivo (dal latino gravare, pesare). Di dolore accompagnato da un senso di peso: dolore gravativo.


 gravàto
Aggettivo.
 C sgravato 
 S oberato, sovraccaricato 
 C alleggerito, liberato, scaricato, sgravato 
 S angariato, oppresso, vessato


 grave
Aggettivo (latino gravis). Che ha peso in quanto soggetto alla forma di gravità.
Pesante: grave fardello.
Considerevole, rilevante: gravi perdite.
Figurato: molto intenso. 
Che può avere conseguenze molto dannose: affrontare una grave questione, una grave malattia.
Che è in pericolo di vita: ferito grave.
Serio, dignitoso, sostenuto.
Di un suono la cui altezza sia minima (in contrapposizione ad acuto). 

Sostantivo maschile. Ogni corpo in quanto soggetto alle leggi di gravità: moto dei gravi.

 S oneroso, pesante, ponderoso 
 C leggero, lieve 
Figurato
 S importante, solenne 
 C brillante, disimpegnato, informale, leggero, allegro, festoso, gaio, ridanciano 
 S pericoloso, preoccupante, serio 
 C leggero, lieve 
Malattia
 S esiziale, incurabile, inguaribile, letale, mortale, pernicioso 
 C banale, curabile, guaribile, lieve, passeggero 
Persona
 S austero, compassato, composto, contegnoso, dignitoso, severo 
 C allegro, brillante, brioso, effervescente, espansivo, estroverso, frizzante, vivace 
 scomposto, sguaiato 
Suono
 S basso, cavernoso, cupo, lugubre, profondo, rimbombante 
 C acuto, alto, argentino, chiaro, cristallino, fresco, limpido, metallico, squillante

 graveménte 
Avverbio. In modo rilevante: raccolto gravemente compromesso.
In modo solenne.
In modo pericoloso: gravemente ferito.


 graveolènte
Aggettivo. Che ha odore forte e nauseabondo.


 gravézza
Sostantivo femminile. L'essere grave, pesante.
Per estensione, pesantezza: gravezza allo stomaco.


 gravidànza
Sostantivo femminile. Stato fisiologico della donna dal concepimento al parto.

 S gestazione, maternità, stato interessante
 

 gràvido
Aggettivo (latino gravidus, da gravis, pesante). Che è in stato di gravidanza.
Per estensione, pieno, carico.
Figurato: parole gravide di mistero.

 S denso, pieno, pregno, saturo 
Figurato
 S annunciatore, apportatore, foriero 
Gestante
 S in stato interessante, incinta, ingravidata, pregna
 

 gravità
Sostantivo femminile. Forza risultante dalla forza di gravitazione e dalla forza centrifuga su un corpo 
in quiete rispetto alla Terra.
Rilevanza, grandezza: la gravità delle perdite.
Figurato. Intensità: la gravità di un dolore.
Dignitosa serietà e riservatezza: parlare con gravità.
L'essere suscettibile di conseguenze molto dannose, dolorose: gravità di una situazione politica.
Di malattia, l'essere difficile da guarire e pericolosa.
 

 gravitare
Verbo intransitivo [io gràvito, ausiliare avere]. Muoversi secondo le leggi di gravità: i pianeti gravitano 
attorno al Sole.
Figurato. Operare nell'ambito di: paesi che gravitano attorno al capoluogo.


 gravitazionale
Aggettivo. Concernente la gravitazione: forza gravitazionale.


 gravitazióne
Sostantivo femminile. Attrazione reciproca esistente fra tutti i corpi materiali.


 gravosità
Sostantivo femminile. L'essere gravoso.


 gravóso
Aggettivo. Faticoso, impegnativo: un lavoro gravoso.
Molesto, pesante: condizioni di pace gravose.

 S affaticante, pesante, stancante 
 C di tutto riposo, rilassante, riposante 
 S faticoso, malagevole, oneroso, scomodo 
 C agevole, leggero 
 S ingrato, sgradevole, sgradito, spiacevole 
 C gradevole, gradito, grato, piacevole
 

 gràzia
Sostantivo femminile (latino gratia). Bellezza gentile e delicata: grazia spontanea di una fanciulla.
Armonia, delicatezza di gesti: si inchinò con molta grazia.

Teologia. Forza soprannaturale concessa da Dio all'uomo perché possa fare il bene e vincere il male. 
Concessione che Dio fa all'uomo.
Favore, beneficio. Atto di clemenza con cui un capo di Stato condona o riduce una pena. 
Di grazia, per favore. 
Anno di grazia, ognuno degli anni susseguenti la morte di Cristo. 
Con buona grazia di qualcuno, col suo beneplacito; ironico nonostante la sua opposizione. 
Troppa grazia (Sant'Antonio), indica che un beneficio è stato concesso con larghezza tale 
da renderlo quasi dannoso. 
Domandar grazia, domandare indulgenza. 
Far grazia di una cosa, dispensare. 
Essere, vivere in grazia di Dio, senza peccato mortale. 
Mala grazia, sgarbatezza. 

 grazie 
Sostantivo femminile plurale. Benevolenza, simpatia, amicizia: essere nelle grazie di qualcuno.


 S armonia, bel tratto, delicatezza, finezza, freschezza, leggiadria
  affetto, amicizia, amore, approvazione, benevolenza, benignità, consenso, stima 
 C malevolenza, ostilità 
Comportamento corretto ed elegante 
 S delicatezza, eleganza, garbo, gentilezza, squisitezza, tatto, fair play  
 C goffaggine, grossolanità, indelicatezza, ineleganza, rozzezza, sgraziataggine 
Azione cortese
 S cortesia, favore, gentilezza, piacere 
 C dispetto, provocazione, sgarbo 
Riduzione di pena
 S amnistia, condono, indulto, perdono, remissione 
Appoggio divino 
 S benedizione, dono divino, illuminazione 
Aiuto
 S appoggio, buoni uffici, intercessione, interessamento, intervento, merito, protezione, 
  raccomandazione


 graziàre
Verbo transitivo. Ridurre, condonare la pena a un condannato.


 S amnistiare, condonare, perdonare, salvare 
 C condannare, penalizzare, punire

 graziato 
Participio passato e aggettivo. Di condannato che ha ricevuto la grazia.


 grazie
Esclamazione usata per ringraziare qualcuno: grazie per quanto hai fatto; anche Sostantivo maschile: 
se ne andò senza dire un grazie.
Ironico. Come commento a un'affermazione ovvia, scontata. 
Grazie a, per merito, con l'aiuto di. 
Grazie a Dio. Grazie al cielo, esclamazioni di gioia, di soddisfazione. 
Dir grazie, ringraziare.
 

 graziosità
Sostantivo femminile. L'essere grazioso. l'atteggiamento, discorso grazioso.


 grazióso
Aggettivo (latino gratiosus). Che risulta piacevole per la grazia, per la bellezza gentile: 
una graziosa bambina. Un grazioso inchino.

 S aggraziato, delicato, leggiadro, piacevole 
 C goffo, grossolano, rozzo, sgraziato, grossier  
 S attraente, bellino, belloccio, carino 
 C bruttino 
Modi
 S attento, premuroso, sollecito 
 C indifferente, noncurante, menefreghista 
 S carino, cortese, gentile 
 C maleducato, scortese, sgarbato, villano 
 S elegante, fine, raffinato 
 C grossolano, materiale, primitivo, rozzo, rustico

 graziosaménte 
Avverbio. Con grazia e gentilezza.


 greca
Sostantivo femminile. Motivo ornamentale costituito da una linea spezzata che forma una serie di angoli retti.


 grecista
Sostantivo maschile e femminile. Studioso della lingua, letteratura e cultura della Grecia aulica.


 grecità
Sostantivo femminile. Letterario. Carattere di ciò che è greco.
La civiltà e la cultura greca.
 

 grèco
Aggettivo (latino graecus). Della Grecia: isole greche.

Sostantivo maschile. Abitante della Grecia. 
Lingua parlata in Grecia. La sua forma attuale prende il nome di greco moderno 
o neogreco in contrapposizione al greco antico.
Vedi in alfabeto

Greco o grecale, vento di nord-est.
 

 greco-romano
Aggettivo. Riferito alla civiltà sorta dall'incontro di quella greca con la romana: arte greco-romana.
Lotta greco-romana, lotta che ammette solo prese al di sopra della cintura.


 greedy
Informatica. Massimale.


 green washing
Risciacquatura verde/ecologica.


 gregàrio
Aggettivo e sostantivo maschile (latino gregarius, da grex, gregis, gregge). Che fa parte di un gruppo, assolvendo 
a una funzione subordinata.
Di animale che vive in gruppo. 
Istinto gregario, tendenza che spinge gli individui a riunirsi in masse. 

Sostantivo maschile. Nel ciclismo, il corridore che ha il compito di appoggiare il capitano della sua squadra.


 grégge
(letterario greggia Sostantivo femminile) Sostantivo maschile (latino grex, gregis) [plurale le gregge, le greggi, o anche 
comunemente, i greggi maschile]. Branco di pecore o capre, custodito da un pastore.
Per estensione, branco di altri animali. 
L'insieme delle anime affidate alla cura spirituale dell'autorità ecclesiastica. 
Spregiativo. Gruppo di persone passive, pronte a ubbidire a chiunque.


 S bestiame, branco, mandria 
Figurato.
 S branco, massa, truppa
 

 gréggio
Aggettivo (etimologia incerta) [plurale femminile -ge]. Di prodotto naturale che non è stato ancora lavorato 
o non ha subito alcun processo di raffinazione.
Detto del colore naturale della lana; per estensione, colore fra il bianco e il marrone chiaro. 
Eseguito rozzamente; non rifinito. 

Sostantivo maschile. Petrolio non ancora raffinato.
 
 S vedi grezzo


 gregoriano
Aggettivo. Canto gregoriano, canto liturgico della Chiesa cattolica romana, introdotto 
da papa Gregorio Magno (VII sec.).


 grelina
Biologia. Ormone della sazietà.


 grembiule o grembiale
Sostantivo maschile (da grembo). Indumento di stoffa, cuoio, ecc. che si lega in vita per riparare 
la parte anteriore del vestito, dal petto o dalla vita in giù. 
Per estensione, indumento leggero per proteggere il vestito. 
Diminutivo. Grembiulino.
Falda.


 grèmbo
Sostantivo femminile (latino gremium). In una persona che è seduta, la concavità che si viene a formare 
tra le ginocchia e il petto: prendere il bimbo in grembo.
Figurato: il ventre di una donna incinta. 
Per estensione, la parte più interna di qualcosa: il grembo della Terra.
Tornare, essere accolto nel grembo di, entrare a far parte di una comunità.
 

 gremìre
Verbo transitivo (longobardo krammjan, riempire) [io gremisco]. Riempire in gran numero: i visitatori 
gremivano le sale della mostra, anche figurato: testo gremito di allusioni.

Verbo intransitivo pronominale. Riempirsi.

 S accalcarsi, affollare, ammassarsi, riempire, sovraffollare, stiparsi 
 C disperdersi, evacuare, sciamare, sfollare, sfoltirsi, sgomberare
 

 gremìto
Aggettivo (participio passato di gremire). Pieno zeppo: sala gremita di pubblico.

 S affollato, sovraffollato, rigurgitante, stipato, strapieno, traboccante 
 C semideserto, semivuoto, deserto, vuoto
 

 gréppia
Sostantivo femminile (tedesco kripja). Rastrelliera situata nelle stalle sopra la mangiatoia, per mettervi il fieno.
Per estensione, la mangiatoia stessa. 
Figurato e spregiativo. Impiego poco faticoso da cui si ricavano forti guadagni.


 S mangiatoia, rastrelliera, trogolo 
Figurato. Attività redditizia 
 S mangeria, mangia mangia, pappatoria, pascolo
 

 grès
Sostantivo maschile (voce francese, arenaria). Prodotto ceramico molto resistente, usato per rivestimenti, tubi, ecc.


 gréto
Sostantivo maschile (da un antico ghiareto). Il letto di un fiume rimasto privo di acque e ricoperto 
da ghiaia e ciottoli.


 grétola
Sostantivo femminile. Ciascuna delle cannucce o dei fili che compongono una gabbia.


 grettézza
Sostantivo femminile. Qualità di chi è gretto: grettezza d'animo.
Azione gretta.

 S meschineria, meschinità, piccineria 
 C elevatezza, generosità, nobiltà 
 S avarizia, taccagneria, tirchieria, pidocchieria 
 C generosità, prodigalità
 

 grétto
Aggettivo (medio tedesco grit, avarizia). Eccessivamente parsimonioso nello spendere.
Che mostra limitatezza e meschinità: idee grette.

 S meschino, piccino, micragnoso, pidocchioso 
 C elevato, generoso, nobile, comprensivo, condiscendente, disponibile, liberale, tollerante

 grettaménte
Avverbio.


 greguería
Testi brevi somiglianti ad aforismi, i quali generalmente sono costituiti da una sola frase 
di una sola riga, e che esprimono, in forma acuta e originale, pensieri filosofici, umoristici, 
pragmatici, lirici, o di qualche altra indole.
Vedi in letteratura


 grève
Aggettivo (latino gravis, grave). Pesante; anche figurato: un greve fardello.
Lento e faticoso: passo greve.
Che opprime: aria greve.
Letterario. Grossolano: scherzi grevi.


 grézzo
[ ZZ ] Aggettivo. Greggio.
Di persona, rozza, non raffinata. 
Non elaborato o rifinito: opera allo stato grezzo.

 C naturale
 S greggio, informe, naturale, rudimentale, non lavorato, non raffinato 
 C elaborato, finito, lavorato, perfezionato, rifinito, trattato 
Persona
 S grossolano, maleducato, materiale, ordinario, primitivo, rozzo, rustico, villano, grossier  
 C elegante, fine, raffinato
 

 grida
Sostantivo femminile (da gridare) [plurale gride]. Anticamente, decreto dell'autorità, che veniva letto in 
pubblico.

 S avviso, bando, editto, proclama
 

 gridàre
Verbo intransitivo (latino quiritare) [ausiliare avere]. Emettere grida: gridare a squarciagola.
Parlare a voce troppo alta. 

Verbo transitivo. Dire a voce alta: gridare evviva.
Invocare a gran voce: gridare aiuto.
Sgridare, rimproverare. 
Gridare allo scandalo, mostrare grande scandalo per qualcosa. 
Gridare al miracolo, proclamare il carattere miracoloso di qualcosa. 
Gridar vendetta (al cospetto di Dio), di azioni molto ingiuste o crudeli; di cose fatte male: 
accostamento di colore che grida vendetta.

 S sbraitare, schiamazzare, strepitare, strillare, urlare, vociare 
 C bisbigliare, mormorare, sussurrare
 

 gridata
Sostantivo femminile. Sgridata, rimprovero.


 gridìo
Sostantivo maschile. Rumore confuso di grida.


 grido
Sostantivo maschile [plurale grida femminile, di più uomini; i gridi, di un animale o di un uomo soltanto]. 
Suono inarticolato o parola emessi con grande intensità di voce.
Invocazione: un grido disperato.
Figurato. Manifestazione intensa di una volontà, di un sentimento: il grido dei popoli oppressi.
Di grido, di grande fama: avvocato di grido.
Recinto delle grida o semplicemente grida, recinto situato nelle Borse riservato agli agenti 
di cambio, che contrattano i titoli ad alta voce. 
Grido di guerra, grido lanciato da chi va all'assalto.

 S schiamazzo, strepito, strillo, urlo 
Figurato
 S fama, nome, notorietà, popolarità, rinomanza, moda, voga
 

 grifàgno
Aggettivo (provenzale grifanh). Letterario. Di uccello rapace.
Di occhio minaccioso e lampeggiante. 
Di becco adunco e appuntito. 
Figurato. Di cosa o persona minacciosa.

 S predace, rapace, vorace 
Naso
 S adunco, aquilino 
Sguardo
 S arcigno, minaccioso, sinistro, torvo, truce
 

 griffa
Sostantivo femminile (francese griffe, artiglio). Nella macchina da presa, meccanismo che permette alla 
pellicola di svolgersi o avvolgersi.


 griffóne
Sostantivo maschile (francese griffon). Nome di cani da caccia e da compagnia caratterizzati dal pelo cespuglioso.


 grìfo
Sostantivo maschile (latino gryphus, di origine greco). Letterario. Grifone.
 
 grifo 
Sostantivo maschile. Il muso del cinghiale o del maiale. 
Figurato: spregiativo. Il volto umano.

Estremità del muso del maiale 
 S grugno
Espressione truce ed arcigna 
 S ghigna, grinta, muso


 grifóne
Sostantivo maschile (dal greco grýps, grypós). Animale mitologico con il corpo di leone e con la testa e le ali 
di aquila.

 grifone 
Sostantivo maschile. Altro nome dell'avvoltoio.


 grigiastro
Aggettivo. Di un colore grigio sporco: cielo grigiastro.


 grìgio
Aggettivo (tedesco grîs). Che è di colore intermedio tra il nero e il bianco.
Si dice di un cielo coperto. 
Figurato. Insignificante, mediocre, triste: una persona grigia.
Barba grigia, capelli grigi, che cominciano a incanutire. 
Materia grigia, denominazione generica della sostanza del cervello e del cervello stesso. 

Sostantivo maschile. Il colore grigio. 
Grigio perla, colore grigio chiaro con riflessi biancastri.
Vedi in colore

 S bigio, cinereo, cinerino, perlaceo 
Figurato
 S monotono, smorto, spento, tetro, triste, uggioso 
 C brillante, interessante, pieno, ricco, vivace 
Persona
 S insipido, insulso, scialbo, scipito 
 C brillante, interessante

<- lista 
 

 grigióre
Sostantivo maschile. L'essere grigio: il grigiore del cielo autunnale
Figurato. Monotonia, meschinità: il grigiore di una squallida esistenza.

Figurato
 S monotonia, noia, piattume, tedio, tetraggine
 

 grigiovérde
Aggettivo. Di colore grigio che tende al verde: divisa grigioverde.

Sostantivo maschile. La stoffa della divisa dei soldati italiani fino al 1945; per estensione, la divisa stessa.
 

 grìglia
Sostantivo femminile (francese grille). Insieme di sbarre incrociate che chiudono parzialmente un'apertura 
o stabiliscono una separazione.
Utensile da cucina sul quale si pongono i cibi che devono essere cotti a diretto contatto 
col fuoco o con la brace.

 S gratella, graticola, piastra
 

 grigliata
Sostantivo femminile. Insieme di cibi cotti alla griglia.


 grill
Sostantivo maschile invariabile. (parola inglese, abbreviazione di grill-room). Ristorante attrezzato per il consumo 
rapido dei cibi, soprattutto lungo le autostrade.

 S girarrosto, spiedo, barbecue 
 

 grillétto
Sostantivo maschile. Nelle armi da fuoco, piccola leva che, premuta col dito, fa scattare la molla 
che provoca lo sparo.


 grillo
Sostantivo maschile (latino gryllus). Insetto con zampe posteriori lunghe e robuste atte al salto con lunghe 
antenne e con le elitre che, strofinandosi fra loro, emettono un caratteristico suono acuto 
e intermittente.
Figurato. Capriccio, idea strana: avere grilli per il capo.
Indovinala grillo!, a indicare che non si sa come andranno le cose.
 
Figurato
 S capriccio, desiderio, estro, fantasia, ghiribizzo, pallino, ticchio, velleità, voglia, fissa
 

 grillotalpa
Sostantivo maschile [plurale grillitalpa]. Insetto di colore giallastro con zampe anteriori piatte e trasformate 
in robusti organi scavatori.


 grill-room o grill
Sostantivo maschile (inglese grill, griglia, e room, stanza). Tavola calda.


 grimaldèllo
Sostantivo maschile (dal nome proprio Grimaldo, personaggio scherzoso). Ferro ritorto come un uncino per aprire 
una serratura in mancanza di chiave.


 grinfia
Sostantivo femminile (antico alto tedesco grifan, afferrare). Unghia, artiglio (quasi sempre in senso figurato): 
cadere nelle grinfie di qualcuno, dover subire le sue costrizioni.

 S artigli, granfie, unghie 
Figurato
 S balia, potere, preda


 gringo
Sostantivo maschile. Nell'America spagnola, straniero.
Americano del Nord. 
Plurale. gringoSostantivo 


 grinta
Sostantivo femminile (gotico grimmitha). Espressione truce della faccia.
Aggressività, decisione nel raggiungere i propri fini.

 S grifo, grugno, muso
Figurato
 S decisione, fermezza, risolutezza, dinamismo, efficienza, energia, fattività, aggressività, forza 
 C debolezza, indecisione, irrisolutezza, mollezza
 

 grinza
Sostantivo femminile (antico alto tedesco grimmiza). Piegatura, particolarmente della pelle: faccia piena di grinze.
Non fa una grinza, figurato: di ragionamento che si riveli ineccepibile.

 S crespa, increspatura, piega, ruga
 

 grinzóso
Aggettivo. Che ha grinze.

 S increspato, raggrinzito, rugoso, sciupato, sgualcito 
 C disteso, lisciato, liscio, stirato, teso 
Volto
 S avvizzito, incartapecorito, vecchio 
 C fresco, giovane, luminoso
 

 grippaggio
Sostantivo maschile. Brusco aumento dell'attrito fra due parti meccaniche, che provoca il bloccaggio 
delle parti stesse.


 grippàre
Verbo intransitivo (francese gripper) [ausiliare avere]. Subire un grippaggio.

Verbo transitivo. Provocare un grippaggio.

 S incepparsi, sbiellare
 

 grisaglia
Sostantivo femminile (francese grisaille). Tessuto realizzato con intreccio di fili neri e bianchi che, 
nell'insieme, assumono una tonalità di grigio.
 

 grisbì
Sostantivo maschile.
 S bottino, gruzzolo, malloppo


 grissino
Sostantivo maschile. Piccolo bastone di pasta di pane, cotto in maniera da risultare croccante.
Figurato: persona molto magra.
 

 grisù
Sostantivo maschile (vallone grisou). Miscuglio infiammabile di vari gas che si sprigiona nelle miniere 
di carbone.


 grog
Sostantivo maschile [parola inglese] Bevanda composta di rum, acqua calda, zucchero e scorza di limone.


 groggy
[gròghi] Aggettivo (parola inglese, ubriaco). Di un pugile, stordito dai pugni dell'avversario.
Per estensione, Stordito.
 

 gròlla
Sostantivo femminile (dal valdostano gròla). Coppa panciuta di legno, tipica della Valle d'Aosta.


 grómma
Sostantivo femminile. Incrostazione lasciata dal vino nelle botti, dall'acqua nelle tubazioni, ecc.


 grónda
Sostantivo femminile (latino tardo grunda). La parte del tetto che sporge dal muro esterno delle case, cornicione.
Grondaia.
 
 S vedi grondaia.
 

 grondàia
Sostantivo femminile. Piccolo canale lungo il bordo inferiore di un tetto per raccogliere le acque piovane.

 S gronda, grondone, cornicione, gocciolatoio, sgocciolatoio
 

 grondàre
Verbo intransitivo [io gróndo; ausiliare essere]. Dell'acqua, cadere da una gronda.
Cadere, gocciolare. 

Verbo transitivo. Versare a grosse gocce: il ferito grondava sangue . 
Grondare (di) sangue, figurato: di cosa ottenuta a prezzo di vittime umane.

 S gocciare, piovere, scolare, sgocciolare
 

 gróngo
Sostantivo maschile (greco góngros) [plurale -ghi]. Pesce marino, voracissimo, simile all'anguilla, ricercato 
per la carne saporita.


 groom
Fattorino, inserviente, garzone.


 gròppa
Sostantivo femminile. Il dorso degli animali da soma o da tiro.
Il dorso dell'uomo. 
Dorso di una montagna.

 S dorso, groppone, schiena, gobba
 

 gróppo
Sostantivo maschile. Groviglio; nodo.
Figurato. Problema intricato. 
Avere un groppo alla gola, essere commosso.

 S grumo, nodo, nodulo, garbuglio, groviglio, intrico, matassa, viluppo
 

 groppóne
Sostantivo maschile (accrescitivo di groppa). Groppa, schiena. 
Restare sul groppone, di cosa di cui non si riesce a liberarsi.


 gròssa
Sostantivo femminile. Unità di misura corrispondente a dodici dozzine.
Terza dormita dei bachi da seta. 
Dormire della grossa, dormire profondamente.
 

 grossézza
Sostantivo femminile. L'insieme delle dimensioni fisiche di un corpo.
Il possedere dimensioni sproporzionate. 
Figurato. Rozzezza.
 

 grossier
Sboccato, grossolano, rozzo, volgare; grossiere.


 grossista
Sostantivo maschile e femminile. Chi vende o compra all'ingrosso.


 gròsso
Aggettivo (latino grossus). Che oltrepassa il volume usuale; che ha notevole mole: un grosso albero.
Che ha una determinata dimensione: un libro grosso come il tuo.
Indica una relazione con ciò che è più fino: sale grosso, non raffinato; caccia grossa, 
quella praticata contro animali di grande mole; dito grosso, il pollice. 
Figurato. Considerevole, importante: grossi interessi.  
Rozzo, grossolano. 
Incredibile, assurdo: non ho mai sentito una storia così grossa.
Pezzo grosso, persona importante, potente. 
Fare la testa grossa, frastornare. 
Fare la voce grossa, parlare in tono minaccioso. 
Di grosso, molto, grandemente: sbagliarsi di grosso.
In grosso, all'ingrosso. 
Mare grosso, agitato, tempestoso. 
Fiume grosso, in piena. 

Sostantivo maschile. La parte dove qualcosa si ingrossa: il grosso di una colonna.
La parte più importante, più numerosa: il grosso dell'esercito.
 
Aggettivo
 S grande, ingombrante, voluminoso, ampio, vasto 
 C piccolo, ristretto 
 S enorme, immane, poderoso, titanico, colossale, elefantesco, mastodontico, pachidermico 
 C minimo, ridotto 
 S massiccio, possente 
 C esile, fragile, minuto 
 S importante, notevole 
 C insignificante, trascurabile 
 S dilatato, enfiato, gonfio, ingrossato 
 C normale 
 S pieno, rigonfio, sodo, tumido, turgido 
 C flaccido, floscio, molle, moscio, svuotato, avvizzito, cadente, cascante, raggrinzito, rinsecchito 
 S macroscopico, madornale, marchiano 
 C irrilevante, lieve, piccolo
 

 grossolanità
Sostantivo femminile. L'essere grossolano.

 S dozzinalità, ordinarietà, rozzezza 
 C finezza, raffinatezza 
Figurato
 S cafoneria, inciviltà, ineducazione, trivialità, volgarità


 grossolàno
Aggettivo. Rozzo, privo di eleganza, di finezza: maniere grossolane.
Grave e vistoso assieme: errore grossolano.


 S andante, di seconda scelta, dozzinale, mediocre, ordinario, scadente, pop. di buon comando 
 C di buona qualità, di prima scelta, elegante, fine, pregiato, raffinato, scelto 
Persona
 S alla buona, ignorante, materiale, ordinario, grossier, basso, plebeo, popolare 
Lavorato alla meno peggio 
 S greggio, grezzo, rozzo 
 C lavorato, raffinato, rifinito 
 S ruvido, scabro 
 C levigato, liscio

 grossolanaménte
Avverbio.


 grossomòdo o grosso modo
Locuzione avverbiale. (espressione latina, in maniera grossolana). All'incirca, quasi: grosso modo è alto 
un metro.

 S a spanne, all'incirca, approssimativamente, circa, in linea di massima, più o meno, 
  pressappoco, quasi, suppergiù, vagamente 
 C esattamente, precisamente, giustamente, particolarmente, peculiaramente, segnatamente, 
  specificamente


 gròtta
Sostantivo femminile (greco krýpte, da krýptein, nascondere). Cavità situata in una parete rocciosa 
o nel sottosuolo.

 S antro, caverna, spelonca
 

 grottésca
Sostantivo femminile [per lo più al plurale]. Decorazione murale a stucco o ad affresco, ispirata a forme vegetali, 
figure umane e animali fantastici.


 grottésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Bizzarro e paradossalmente comico: situazione grottesca; 
anche Sostantivo maschile: cadere nel grottesco.


 grounding
Blocco a terra (di flotta aerea); incaglio, arenamento.


 grovièra o gruvièra
Sostantivo maschile. Nome italiano dei formaggi emmental. 
Essere un groviera, essere pieno di buchi.
 

 grovìglio
Sostantivo maschile. Intreccio confuso di fili, capelli, ecc.
Ammasso disordinato, informe: groviglio di rottami.
Figurato. Insieme confuso: groviglio di sensazioni.

 S garbuglio, intreccio, intrico, viluppo, accozzaglia, ammasso, farraggine


 gru
Sostantivo femminile (latino grus, gruis). Grosso uccello dei trampolieri con capo piccolo, zampe, collo 
e becco lunghi e ali ampie, piumaggio grigio.

 gru 
Sostantivo femminile (dalla voce precedente, per la lunghezza del collo dell'animale). 
Macchina atta al sollevamento e allo spostamento orizzontale di grossi carichi entro 
determinate aree, formata da un lungo braccio orizzontale, alto da terra, munito di 
carrucola.

 S argano, binda
 

 grùccia
Sostantivo femminile (tedesco krukkja) [plurale -ce]. Stampella.
Arnese formato da una lista orizzontale arcuata, con un gancio, usato per tenere appesi 
i vestiti negli armadi.

 S stampella, puntello, supporto 
Abiti
 S appendiabiti, attaccapanni, ometto, appendino
 

 gruccióne
Sostantivo maschile. Uccello con piumaggio vivacemente colorato, che si nutre di insetti.


 grufolare
Verbo intransitivo [io grùfolo; ausiliare avere]. Del porco, cercare cibo raspando il terreno col muso e grugnendo.
Frugare nervosamente o nascostamente.
 

 grugnìre
Verbo intransitivo (latino grunnire, voce onomatopeica) [io grugnisco; ausiliare avere]. Del porco, del cinghiale, 
ecc., emettere grugniti. 

Figurato: di persona, borbottare.

 S bofonchiare, borbottare, brontolare, mugugnare
 

 grugnito
Sostantivo maschile (latino grunnitus). Suono sordo e gorgogliante caratteristico del porco, del cinghiale, ecc.
Figurato: di persona, borbottio indistinto.
 

 grugno
Sostantivo maschile (da grugnire). Muso del maiale e del cinghiale.
Spregiativo o scherzoso. Il volto dell'uomo.

 S grifo 
Figurato
 S faccia, muso

<- lista 
 

 gruista
Sostantivo maschile. Operaio addetto al comando di una gru.


 grullo
Sostantivo maschile e aggettivo (etimologia dubbia). Sciocco e molto ingenuo.


 gruma
Sostantivo femminile. Gromma.


 grumo
Sostantivo maschile (latino grumus). Piccola massa formata da sangue rappreso o da liquidi coagulati: 
grumi di latte cagliato.
Ammasso compatto non amalgamato col resto: nella crema erano rimasti grumi di farina.
Figurato: letterario. Ammasso denso.

 S coagulo, gnocco, groppo, nodo
 

 grumóso
Aggettivo. Pieno di grumi.


 grunge
Largo e trasandato.


 gruppo
Sostantivo maschile (tedesco kruppa). Insieme di persone o di cose in un medesimo luogo: 
gruppo di studenti. Gruppo di case.
Per estensione, insieme di persone che hanno le stesse opinioni, gli stessi interessi: 
gruppi politici.
Insieme di cose che hanno caratteri comuni: il gruppo dei dialetti liguri.
Rappresentazione artistica di più persone o cose: il gruppo delle Grazie.
Insieme di macchine, in stretto collegamento, che assolve una determinata funzione: 
gruppo elettrogeno.
Gruppi sanguigni, classi che raggruppano individui in base a vari tipi di sangue.

Insieme di persone
 S adunanza, assembramento, capannello, crocchio, raduno, raggruppamento 
  ambiente, ambito, cerchia, giro, entourage, ceto, fascia, strato 
Insieme di cose 
 S categoria, tipo, tipologia, gamma, insieme, linea, scelta, serie
 

 gruppùscolo
Sostantivo maschile. Gruppo politico di scarsa consistenza numerica, extraparlamentare e generalmente 
di sinistra.


 grùzzolo
Sostantivo maschile. Somma consistente di danaro, racimolato a poco a poco.

 S grisbì, malloppo, piccola ricchezza, piccolo tesoro, risparmi
 

 guadagnàre
Verbo transitivo (tedesco waidanian, pascolare). Ricevere quale profitto di un lavoro, di un'attività: 
guadagnare molto danaro.
Vincere: guadagnare un premio.
Avere qualche vantaggio: non vedo cosa guadagni dalla maldicenza.  
Riuscire a raggiungere: guadagnare il porto.
Assoluto. Avere determinati introiti: guadagnar bene.
Avere introiti elevati: è una persona che guadagna.
Guadagnare terreno, prendere vantaggio sull'inseguitore; 
figurato: assumere sempre maggiore importanza. 
Guadagnare tempo, fare una cosa in un tempo più breve del previsto; rinviare il momento 
di affrontare un'azione. 
Guadagnarsi l'affetto, la stima e simili, di qualcuno, conquistarseli. 
Avere tutto da guadagnare, avere solo vantaggi. 
Tutto guadagnato, tanto di guadagnato, detto di qualche vantaggio ottenuto in sovrappiù.

 S derivare un utile, lucrare, profittare, trarre guadagno, trarre utilità 
 C perdere, rimetterci 
Figurato
 S conquistare, conseguire, meritare, ottenere, raggiungere, vincere
 

 guadàgno
Sostantivo maschile. Il guadagnare; il profitto ricavato da un lavoro, un'attività: il guadagno di un 
commerciante.

 S lucro, margine, profitto, utile, beneficio, frutto, tornaconto, vantaggio, cespite, compenso, 
  introito, reddito
 

 guadare
Verbo transitivo (latino vadare). Attraversare un corso d'acqua e simili camminando sul fondo.


 guadino
Sostantivo maschile. Piccola rete conica a borsa munita di un lungo manico.


 guado
Sostantivo maschile (latino vadum). L'azione del guadare: il guado di un fiume.
Zona del fiume in cui si può guadare.

 guado 
Sostantivo maschile. Pianta erbacea, con fiori gialli in corimbi, da cui si ricavava un tempo una sostanza 
colorante azzurra.


 guai
Esclamazione per intimorire, minacciare o anche per esprimere rammarico.


 guaìna
[o guàina] Sostantivo femminile (latino vagina). Custodia, generalmente di pelle: la guaina di un pugnale.
Busto, generalmente di tessuto elastico, per modellare il corpo dal petto a metà dei fianchi. 
Porzione basale di alcune foglie che copre il fusto.


 S fodero, astuccio, contenitore, custodia, protezione, rivestimento 
Biancheria femminile 
 S busto, modellatore, guêpière 
 

 guàio
Sostantivo maschile (tedesco wal). Situazione dolorosa o difficile: gli raccontò i suoi guai.
Ciò che costituisce impiccio, ostacolo: il guaio è che non ce la faremo.
Danno, malanno: combinare un sacco di guai.

 S difficoltà, impiccio, problema, complicazione, contrattempo, disguido, intoppo 
  imprevisto, incidente, inconveniente, avversità, rovescio 
  contrarietà, fastidio, peste, scocciatura, seccatura, gatta da pelare, grana, 
  pettole, rogna, disastro, disgrazia, rovina, sventura 
 C colpo di fortuna, fortuna
 

 guaiolare
Verbo intransitivo [io guàiolo; ausiliare avere]. Guaire sommessamente.


 guaìre
Verbo intransitivo [io guaìsco; ausiliare avere]. Di un cane, emettere guaiti.
Per estensione, di persona, lamentarsi dolorosamente.

 S guaiolare, mugolare, uggiolare 
Figurato
 S frignare, frignolare, gemere, lagnarsi


 guaìto
Sostantivo maschile. Lamento acuto emesso dal cane.
Per estensione, pianto doloroso, a singulti.
 

 gualcìre
Verbo transitivo [io gualcisco]. Sgualcire.

 S sciupare, sgualcire, spiegazzare, stropicciare
 

 gualdrappa
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Copertura che si mette sulla groppa del cavallo.


 guanaco
Sostantivo maschile [plurale -chi] (quechua huanaco). Lama selvaggio delle Ande cilene.


 guància
Sostantivo femminile (tedesco wankja) [plurale -ce]. Parte laterale della faccia tra lo zigomo e la mandibola.
Gota.


 guanciàle
Sostantivo maschile (da guancia). Cuscino, che si tiene sul letto per poggiarvi la testa.


 S lardo, pancetta 
Corredo del letto 
 S cuscino
 

 guano
Sostantivo maschile (parola spagnola, dal quechua). Concime ricco di fosfato e di azoto che proviene dagli 
escrementi di uccelli marini.


 guantaio
Sostantivo maschile. Fabbricante o venditore di guanti.


 guantièra
Sostantivo femminile. Vassoio in genere.


 guanto
Sostantivo maschile (di origine tedesca). Copertura di pelle o di stoffa che riveste la mano e ogni dito 
o il pollice e le altre quattro dita assieme. 
Calzare come un guanto, adattarsi perfettamente: scarpe che gli calzano come un guanto.
Gettare, lanciare il guanto a qualcuno, sfidarlo, provocarlo. 
Raccogliere il guanto, accettare una sfida. 
Trattare coi guanti, con cortesia e riguardo.
 

 guantóne
Sostantivo maschile. Guanto con un solo dito, imbottito all'estremità che viene calzato dai pugili nei 
combattimenti.


 guappo
Sostantivo maschile. Dialetto napoletano. Bravaccio; appartenente alla camorra.


 guardabòschi
Sostantivo maschile. Persona addetta alla sorveglianza dei boschi.


 guardacaccia o guardiacaccia
Sostantivo maschile invariabile. Agente preposto alla vigilanza del rispetto delle norme venatorie.


 guardacòste
Sostantivo maschile invariabile. Nave militare, della dogana, ecc. destinata a operare lungo le coste nazionali.


 guardalìnee o guardialìnee
Sostantivo maschile invariabile. Nel gioco del calcio, i due collaboratori dell'arbitro, che operano sulle 
linee laterali del campo.
 

 guardapésca
Sostantivo maschile invariabile. Agente incaricato di far rispettare le leggi sulla pesca.


 guardaportóne
Sostantivo maschile invaruabile. Portiere di edifici di grande importanza.


 guardàre
Verbo transitivo e intransitivo (tedesco wardôn). Dirigere lo sguardo verso: guardare il panorama.
Figurato. Esaminare, considerare: guarda se tutto è in ordine.
Fare attenzione: guarda a quel che fai.
Fare in modo che: guarda che nessuno si muova di qui.
Custodire: guardare il gregge.
Di cose, essere rivolto in una direzione: finestra che guarda sul giardino.  

Verbo riflessivo Difendersi, stare in guardia: guardarsi dai pericoli.
Guardarsi dal fare un'azione, non osare farla. 
Guardare storto, di traverso, figurato: provare sentimenti ostili. 
Guardare dall'alto in basso, figurato: mostrare alterigia o disprezzo. 
Guardare in faccia il pericolo, la morte, affrontarli senza timore. 
Stare a guardare, figurato: astenersi da un'azione. 
Guarda, indica meraviglia o stupore: guarda chi si vede! 


 S contemplare, esaminare, fissare, osservare, rimirare, scrutare, studiare 
  badare a, controllare, tenere d'occhio, guatare, squadrare 
 C ignorare, trascurare 
Protezione 
 S aver cura di, curare, custodire, sorvegliare, badare a, vegliare su, vigilare su 
Rivolto in una certa direzione 
 S affacciarsi, dare su, rivolgersi, volgersi 
Verbo riflessivo
 S astenersi, evitare, fare attenzione a, scansare, sottrarsi a


 guardaròba
Sostantivo maschile invariabile. Grande armadio nel quale si ripongono abiti e biancheria.
Per estensione, stanza in cui è contenuto tale armadio e dove si compiono lavori di cucito, 
stiratura, ecc. 
Insieme degli abiti che si posseggono: avere un guardaroba ben fornito.
Nei locali pubblici, luogo ove si depositano cappotti, ombrelli, e simili.
 

 guardarobièra
Sostantivo femminile. Donna addetta al guardaroba.


 guardasigilli
Sostantivo maschile. Titolo del ministro di grazia e giustizia.


 guardata
Sostantivo femminile. Il guardare con rapidità o superficialmente.
Diminutivo. Guardatina.


 guàrdia
Sostantivo femminile (regionale anche sostantivo maschile) [da guardare]. Attività di sorveglianza, protezione: stare 
a guardia dei bagagli.
Persona cui è affidata tale attività: guardia di un deposito di merci.
Gruppo di soldati armati che svolge servizio di vigilanza. 
Vigile urbano, agente di pubblica sicurezza. 
Nel pugilato, nella scherma, ecc., posizione difensiva che offre minor presa agli attacchi 
dell'avversario. 
Nella spada e simili, parte che serve a proteggere la mano. 
Stare in guardia, stare in atteggiamento di sospetto e di difesa. 
Mettere in guardia qualcuno, avvertirlo affinché eviti un pericolo. 
Cambio della guardia, figurato: sostituzione in un incarico politico, amministrativo, ecc. 
Vecchia guardia, le persone che rappresentano il nucleo primitivo di un'istituzione, 
un partito, ecc. 
Medico di guardia, in un ospedale e simili, quello di turno per il pronto soccorso. 
Guardia medica, posto di pronto soccorso. 
Cane da guardia, cane che per le qualità particolari della sua razza è adibito alla sorveglianza 
di qualcosa; 
Figurato: persona che si preoccupa con grande impegno della sicurezza di qualcuno o qualcosa. 
Guardia campestre, forestale, agente cui è affidata la sorveglianza delle proprietà rurali 
o forestali. 
Guardia di finanza, corpo militare dello Stato, al quale spettano funzioni in materia finanziaria 
e tributaria. 
Guardia giurata, chi è preposto a funzioni di vigilanza senza appartenere a un corpo statale 
di polizia. 
Livello di guardia, livello massimo raggiungibile dall'acqua di un fiume o di un lago, senza 
pericolo per le persone o le cose circostanti; 
Figurato: limite massimo entro il quale si riesce a dominare una passione e simili.


 S custodia, sorveglianza 
Persona
 S piantone, sentinella, vedetta 
Gruppo di soldati in servizio di vigilanza 
 S pattuglia, picchetto, ronda 
Agente
 S agente, custode, guardiano, secondino, sorvegliante, vigile 
Parte dell'arma bianca che protegge la mano 
 S elsa, guardamano, impugnatura, paramano, salvamano
 

 guardiamarina
Sostantivo maschile invariabile. Primo grado degli ufficiali di vascello della marina militare italiana.


 guardiàno
Sostantivo maschile. Persona alla quale è affidata la custodia di beni mobili o immobili.
Titolo dei superiori dei conventi francescani.

 S custode, guardia, sorvegliante, curatore, difensore, responsabile, tutore
  gorilla, guardaspalle, guardia del corpo, mastino, scagnozzo, scherano
 

 guardìna
Sostantivo femminile. Stanza dei commissariati in cui vengono trattenute le persone fermate.

 S camera di sicurezza, carcere, galera, prigione
 

 guardinfante
Sostantivo maschile invariabile. Intelaiatura circolare di ferro o di vimini che nel XVI e XVII sec. si poneva 
attorno alle anche per tener gonfia la gonna.


 guardìngo
Aggettivo [plurale maschile -ghi]. Che si guarda intorno con circospezione.
Cauto, sospettoso: è di carattere guardingo.

 S attento, cauto, circospetto 
 C sbadato, sventato 
 S oculato, ponderato, previdente, prudente, vigile 
 C avventato, imprudente, incauto, inconsulto, sconsiderato, scriteriato 
 S diffidente, sospettoso 
 C credulone, fiducioso, ingenuo
 

 guardiòla
Sostantivo femminile (meno comune guardiòlo sostantivo maschile). Stanza del portinaio negli ingressi degli uffici.


 guardo
Sostantivo maschile. Letterario. Sguardo.
Verbo guardare. Indicativo presente 1a persona singolare: io guardo.


 guàrdolo
Sostantivo maschile. Striscia di cuoio usata per cucire insieme la tomaia e il fondo delle calzature.


 guardóne
Sostantivo maschile. Chi si compiace morbosamente di spiare scene erotiche.


 guardrail
Sostantivo maschile [gadréil] (parola inglese, propriamente ringhiera). Barriera in acciaio posta sui bordi 
o nella mezzeria delle autostrade per impedire l'uscita fuoristrada dei veicoli.


 guarentigia
Sostantivo femminile. Letterario. Garanzia solenne.


 guari
Avverbio e aggettivo (tedesco waigaro) Antico. Molto, usato nella locuzione: or non è guari, non molto 
tempo fa.


 guarigióne
Sostantivo femminile. Scomparsa di una malattia.
Figurato. Scomparsa di un dolore morale.

 S ripresa, risanamento, ristabilimento
 

 guarìre
Verbo transitivo (tedesco warjan) [io guarisco]. Liberare da una malattia, o da un male morale: 
guarire un malato; guarire qualcuno da una passione.
Far cessare una malattia: il chinino guarisce la malaria.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Ricuperare la salute: guarirà in poco tempo.
Detto di un male, cessare. 
Figurato: essere liberato da un male morale.


 S risanare, sanare 
verbo intransitivo
 S riaversi, rimettersi, ristabilirsi
 

 guaritóre
Sostantivo maschile e aAggettivo [femminile -trice]. Chi si propone di ottenere la guarigione di determinate malattie 
con procedimenti non scientifici.


 guarnigióne
Sostantivo femminile (da guarnire). In passato, l'insieme delle truppe che presidiavano una piazzaforte.
Le truppe accasermate in una città.


 guarnìre
(meno comune guernire) Verbo transitivo (tedesco warnjan) [io guarnisco]. Munire di ciò che può proteggere 
o rinforzare: guarnire di mura le zone in pericolo.
Ornare: guarnire di pizzo una gonna.

 S abbellire, adornare, agghindare, decorare, ingentilire, ornare 
 C disadornare, sguarnire, spogliare 
 S arricchire, corredare, fornire, munire


 guarnizióne
Sostantivo femminile. Nastro, pizzo, ecc. aggiunti a un vestito, a un capo di biancheria come ornamento: 
tovaglia con guarnizione di trina.
Contorno di un cibo. 
Elemento di gomma, cuoio, ecc. che si inserisce tra le superfici di collegamento di due 
parti di una conduttura o altro, per garantirne una perfetta tenuta.


 S abbellimento, decorazione, ornamento 

 S anello di tenuta, gomma, protezione, rinforzo
 

 guastafèste
Sostantivo maschile e femminile invariabile. (da guastare e festa). Chi turba l'atmosfera lieta di un ambiente o impedisce 
la realizzazione di un piano.


 guastamestièri
Sostantivo maschile e femminile. Chi si occupa di ciò di cui non è competente provocando guasti.
Per estensione, chi danneggia il lavoro o i piani altrui.
 

 guastàre
Verbo transitivo (latino vastare, devastare). Danneggiare, ridurre in cattive condizioni: la grandine 
ha guastato i raccolti.
Turbare: discussione che ha guastato la festa.
Corrompere, depravare: letture che guastano l'animo.
Dare noia: un po' di più non guasta.
Guastarsi la vita, rendersi penosa e difficile l'esistenza. 

Verbo intransitivo pronominale. Di meccanismi, non funzionare più: il televisore si è guastato.
Imputridire: il pesce si guasta facilmente.
Figurato: Corrompersi: s'è guastato a causa dei suoi compagni.
Del tempo, mettersi al brutto. 
Guastarsi con qualcuno, litigare con lui.


 S danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, sciupare, manomettere, sabotare 
 C accomodare, aggiustare, riparare, sistemare 
Figurato
 S disturbare, turbare, corrompere, depravare, pervertire, viziare 
Verbo riflessivo
 S andare a male, deteriorarsi, rovinarsi 
 C conservarsi, mantenersi, tenere 
Contrasto
 S alienarsi, avere da dire, inimicarsi, litigare, urtarsi

<- lista 
 

 guastatóre
Sostantivo maschile. Soldato del genio addestrato all'attacco di opere fortificate, ad atti di sabotaggio, ecc.


 guàsto
Aggettivo (da guastare). Guastato, rotto: motore guasto.
Putrefatto, marcito: carne guasta.
Farsi il sangue guasto, arrabbiarsi. 

Sostantivo maschile. Danno: i guasti della guerra.
Annullamento delle capacità di funzionare in seguito a un fatto fortuito: un guasto al motore.


 S avariato, danneggiato, deteriorato, rotto, rovinato, manipolato, manomesso 
  fuori uso, inservibile, inutilizzabile 
  alterato, ammuffito, inacidito, marcio, marcito, rancido 
 C a posto, in ordine, integro, perfetto, sano 
Persona
 S bacato, corrotto, depravato, marcio, pervertito, vizioso 
 C onesto, sano, virtuoso 
Sostantivo maschile
 S avaria, danneggiamento, danno, rottura, panne 
 

 guatare
Verbo transitivo (antico alto tedesco wahten). Letterario. Guardare fissamente.


 guazza
Sostantivo femminile. Rugiada abbondante.


 guazzabùglio
Sostantivo maschile (etimologia dubbia). Insieme disordinato di cose disparate.

 S babilonia, caos, confusione, disordine, farragine, garbuglio, groviglio, intrigo, marasma, 
  miscuglio, pasticcio, viluppo, casino
 

 guazzàre
Verbo intransitivo (ausiliare avere). Diguazzare, sguazzare.


 guazzétto
Sostantivo maschile. Intingolo in cui si fanno cuocere vari cibi.


 guazzo
Sostantivo maschile (forse dal latino aquatio, acquazzone). Grande umidità. 
Guado. 
Procedimento pittorico a base di pigmenti colorati mescolati ad acqua e colla. 
Quadro così dipinto.
Il guazzo si differenzia dalla tempera in quanto la sostanza agglutinante è, invece della 
colla animale, la gomma arabica. 


 guelfismo
Sostantivo maschile. Movimento politico fautore della supremazia del papato sull'Impero sorto in Germania 
nel XII sec.


 guèlfo
Sostantivo maschile e aggettivo. Chi, che nel medioevo parteggiava per il papa anteponendolo al potere imperiale.


 guêpière
[ghepièr] Sostantivo femminile (parola francese). Busto o guaina portato dalle donne per assottigliare la vita.


 guèrcio
Aggettivo (di origine tedesca) [plurale femminile -ce]. Di persona affetta da strabismo.
In genere debole vista. 
Cieco da un occhio.

 S orbo
Figurato
 S cieco, miope, strabico, stralocchio
 

 guèrra
Sostantivo femminile (tedesco werra). Lotta armata tra popoli avversari o tra due parti di un medesimo 
paese (guerra civile).
Azioni di ostilità, di malanimo: in quella famiglia c'è sempre guerra.
Figurato. Contesa: guerra tra ragione e sentimento.
Azione intrapresa per sopprimere qualcosa: dichiarare guerra ai rumori.
Guerra totale, quando non si esclude nessun mezzo di offesa e di difesa. 
Guerra dei nervi, guerra psicologica, quella che si propone di abbassare il morale 
delle popolazioni e dell'esercito. 
Guerra doganale, guerra di tariffe, l'elevare dazi doganali per danneggiare il commercio 
di un'altra nazione. 
Guerra santa, condotta per motivi religiosi (si dice anche guerra di religione). 
Sul piede di guerra, in procinto di iniziare una guerra, un'azione ostile.

 C pace 
 S belligeranza, conflagrazione, conflitto 
  battaglia, confronto, lotta, scaramuccia, scontro 
Figurato
 S contesa, contrasto, discordia, dissidio, inimicizia, lite 
  diatriba, disputa, diverbio, polemica, antagonismo, rivalità


 guerrafondàio
Sostantivo maschile e aggettivo. Di chi vuole la guerra a tutti i costi.

 S bellicista, militarista 
 C antimilitarista, pacifista


 guerreggiare
Verbo intransitivo [io guerréggio; ausiliare avere]. Far la guerra.


 guerrésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Relativo alla guerra: preparativi guerreschi .


 guerrièro
Sostantivo maschile. Combattente, soldato.

 
Aggettivo. Bellicoso.

Guerra 
 S bellico, bellicoso, combattivo, guerresco 
 C pacifico, pacifista, pacifistico, tranquillo 
Sostantivo maschile. Uomo d'armi 
 S armigero, militare, milite, soldato, belligerante, combattente
 

 guerrìglia
Sostantivo femminile (spagnolo guerrilla, diminutivo di guerra). Azioni di guerra fondate su imboscate, brevi 
scontri, ecc. e condotte da piccole formazioni irregolari contro le forze di uno Stato, un 
invasore, ecc.

 S resistenza, ribellione, terrorismo
 

 guerriglièro
Sostantivo maschile (spagnolo guerriller). Combattente di formazioni che svolgono azioni di guerriglia.


 guest star
Ospite di spicco, stella ospite.


 gufo
Sostantivo maschile (latino gufo). Uccello rapace notturno con piume morbide bruno rossicce, provvisto 
sul capo di due ciuffi di penne erigibili.


 gùglia
Sostantivo femminile (dall'antico aguglia). Elemento architettonico di coronamento in forma di esile piramide.

Elemento architettonico di forma allungata e aguzza 
 S pinnacolo, punta 
Roccia aguzza 
 S picco, spuntone
 

 gugliata
Sostantivo femminile (aferesi di agugliata, antico). Il filo che di volta in volta si infila nell'ago per cucire.


 guìda
Sostantivo femminile. Azione di guidare. Di un veicolo: scuola guida.
Persona che indica la via esatta accompagnando qualcuno: la guida era molto esperta dei luoghi.
Figurato. Principio ideale. 
Pubblicazione che illustra determinate cose o attività oppure che dà le informazioni necessarie 
alla comprensione di un'opera: guida ai monumenti della città; guida alla lettura di un romanzo. 
Guida telefonica, elenco degli abbonati di una determinata rete telefonica; 
figurato: libro massiccio, arido e noioso. 
Plurale. Le due strisce di cuoio che servono a guidare un cavallo da tiro.


 S conduzione, pilotaggio 
Figurato
 S comando, direzione, dirigenza, governo, reggenza, responsabilità 
Apparecchiatura per guidare 
 S controllo, strumentazione, strumenti
Persona incaricata 
 S capo, leader, apripista, battistrada
  accompagnatore, scorta, cicerone, caposcuola, maestro 
 C allievo, gregario, proselita, seguace 
 S direttore, dirigente, organizzatore, responsabile 
Comportamento 
 S istruzioni, norme, consigli, suggerimenti
Figurato
 S esempio, ispirazione, modello, principio 
Conduttore
 S binario, carreggiata, pista, rotaia, sentiero, strada, traccia 
Testo
 S libretto d'istruzioni, manuale, prontuario, vademecum 
Tappeto decorativo 
 S passatoia


 guidalésco
Sostantivo maschile (longobardo *widarrist, garrese) [plurale -chi]. Sin. di garrese.
Piaga di un animale da soma causata dall'attrito dei finimenti.
 

 guidàre
Verbo transitivo (dal provenzale guidar). Insegnare il cammino; condurre a visitare luoghi, monumenti 
e simili: guidare un amico in visita alla città.
Di cose, servire da punto di riferimento: la Stella Polare guida i marinai.
Dirigere; essere a capo di: guidare un'azienda.
Figurato: indicare ciò che si deve fare, i fini da perseguire: libro che ha guidato intere generazioni.
Regolare l'andatura e la direzione di un veicolo, di un animale da tiro: guidare un'automobile, 
i cavalli.
Assoluto. Condurre un'automobile: ho imparato a guidare da poco.

 S pilotare, accompagnare, condurre, portare, scortare 
  avviare, educare, incamminare, indirizzare, instradare, convogliare, far confluire, incanalare 
Figurato
 S amministrare, capitanare, comandare, dirigere, gestire, governare, reggere
 

 guidatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi guida, indirizza. Chi guida un veicolo.
 

 guiderdóne
Sostantivo maschile (provenzale guizardon). Letterario. Ricompensa, retribuzione.


 guidóne
Sostantivo maschile. Piccola bandiera a forma di triangolo con colori e disegni diversi, usata come insegna 
militare o come segnale in alcune attività sportive.


 guinzàglio
Sostantivo maschile. Striscia di cuoio o catenella metallica che, unita al collare, ha lo scopo di tener legato 
il cane.

 S catena, laccio 
Figurato
 S briglia, freno, redine
 

 guisa
Sostantivo femminile (tedesco wisa). Letterario. Modo, maniera. 
A guisa di, in guisa di, a somiglianza di.


 guìtto
Aggettivo (olandese guit). Miserevole, sordido.


Sostantivo maschile. Attore di compagnie nomadi. 
Attore di infima qualità.

 S attorucolo, saltimbanco
 

 guizzàre
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Dei pesci, nuotare rapidamente.
Muoversi con rapidi scatti: le lucertole guizzano sul muro.
Allontanarsi con uno scatto: il gatto gli guizzò tra le mani.


 S balzare, saltare, scattare, schizzare, sobbalzare, sussultare 
  contorcersi, divincolarsi, sgusciare 
Apparire fugacemente 
 S balenare, baluginare, lampeggiare
 

 guìzzo
Sostantivo maschile Movimento rapido e improvviso: liberarsi da una stretta con un guizzo.

 S balzo, salto, scatto, schizzo, balenio, baluginio, lampo, scintillio, sfolgorio
 

 gulag
Sostantivo maschile invariabile. (sigla dei campi di lavoro sovietici). In URSS, campi di pena, di lavoro correzionale.


 goulasch o gulasch
[gùlasc']Sostantivo maschile (ungherese gulyás, pastore). Spezzatino di carne bovina insaporito con paprica.
 

 guru
Sostantivo maschile. In India, maestro spirituale o capo religioso.
Per estensione, Capo carismatico. 
Specie di giacca lunga con il colletto alto a fascia attorno al collo, di origine indiana.


 gùscio
Sostantivo maschile (greco kystíon). Involucro consistente che avvolge l'uovo.
Formazione cornea, calcarea o silicea, che avvolge il corpo di certi animali: 
il guscio della tartaruga.
Involucro protettivo che circonda il frutto o i semi di alcune piante. 
Figurato. L'ambiente ristretto dove si è nati e si vive: uscire dal proprio guscio.

 S involucro, rivestimento, buccia, pellicola, scorza 
  carapace, conchiglia, esoscheletro, angolo, buco, isolamento, tana
 

 gustàre
Verbo transitivo (latino gustare). Avvertire il sapore di qualcosa per mezzo del gusto: il raffreddore 
toglie la possibilità di gustare i cibi.
Provare piacere, nel mangiare o bere: sorseggiava il vino gustandolo.
Mangiare o bere qualcosa che piace: desidero gustare un po' di quel dolce.
Figurato. Avere un intimo piacere da: gustare la musica.

 S assaporare, centellinare, degustare 
Figurato
 S apprezzare, dilettarsi di, gradire
 

 gustativo
Aggettivo. Relativo al gusto: papille gustative.


 gusto
Sostantivo maschile (latino gustus -us). Senso per mezzo del quale si percepiscono i sapori.
Sapore: la minestra ha un gusto amaro.
Piacere che si prova assaporando qualcosa, specialmente nella locuzione: di gusto: mangiare, 
bere di gusto.
Figurato. Soddisfazione: che gusto ci trovi a far questo?  
Desiderio capriccioso: togliersi il gusto di far qualcosa.
Attitudine a giudicare e apprezzare le cose: i gusti non si discutono.
Raffinatezza, eleganza: vestire con gusto.
Maniera di giudicare, di essere: oggi il gusto non è più quello di cinquant'anni fa.
Maniera in cui una cosa è fatta: collana di gusto ricercato.
È questione di gusti, a indicare che tutti i giudizi sono soggettivi.


 S sapore 
Figurato
 S diletto, godimento, piacere, gradimento, soddisfazione, estro, voglia 
Figurato
 S buongusto, senso estetico 
Comportamento
 S classe, delicatezza, discrezione, finezza, sensibilità, tatto, fair play, savoir faire  
  maniera, modo


 gustóso
Aggettivo. Gradito al senso del gusto: un pranzo gustoso.
Figurato. Che piace, che diverte: scenetta gustosa.

 S appetibile, appetitoso, buono, stuzzicante 
 C cattivo, disgustoso, immangiabile, nauseante, pessimo, schifoso, vomitevole 
 S sapido, saporito, saporoso 
 C insipido, sciapo, sciocco, scipito
 

 guttapèrca
Sostantivo femminile (inglese guttapercha, dal malese). Sostanza gommosa ricavata da un albero della Malesia, 
usata come isolante.


 guttazióne
Sostantivo femminile (dal latino gutta, goccia). Emissione dell'eccesso di acqua sotto forma liquida 
da parte delle foglie.


 gutturale
Aggettivo (dal latino guttur, gola). Della gola.
Detto di un suono emesso di gola, aspro: voce gutturale.
Linguistica. Sinonimo di velare.

---------------------------
 

 h
[acca] Sostantivo femminile o maschile. Ottava lettera dell'alfabeto italiano, senza valore fonetico e usata 
dopo una vocale per accrescerne la lunghezza o dopo c e g per indicarne una pronuncia gutturale. 
Bomba H, bomba termonucleare.


 habitat
[àbitat] Sostantivo maschile (voce latino, abita). Tipo di ambiente nel quale vive una data specie di animale 
o di pianta.
Figurato. Ambiente congeniale.

 S ambiente, nicchia ecologica, territorio 
Figurato
 S ambiente, ambito, area, società, zona
 

 habitué
Sostantivo maschile (parola francese, abituato). Frequentatore abituale di un locale pubblico e simili.

 S assiduo, fedele, frequentatore, vecchio cliente
 

 habitus
[à] Sostantivo maschile (parola latino). Insieme degli aspetti caratteristici di una specie animale, ecc.
Atteggiamento, abitudine: habitus mentale.


 hairstylist
Parrucchiere, acconciatore.


 hall
[hóol] Sostantivo femminile (parola inglese, sala). Sala di attesa e di soggiorno posta all'ingresso di alberghi 
o di pubblici edifici.

 S atrio, ingresso, vestibolo, ridotto, buvette 


 hallo
[hèlo] Interiezione (parola inglese). Si usa per richiamare l'attenzione di qualcuno o quando si risponde 
a una chiamata telefonica.


 hall of fame
Olimpo, empireo.


 hamburger
[hàmborgha] Sostantivo maschile (parola inglese, amburghese). Grossa e piatta polpetta di carne tritata, generalmente 
servita entro un panino.


 hamster
Pelliccia di criceto.


 handicap
[hèndikep] Sostantivo maschile (parola inglese, svantaggio). Prova sportiva nella quale vengono attribuiti 
ai concorrenti vantaggi o svantaggi differenziati a seconda delle loro capacità, per porli tutti 
sullo stesso piano.
Il vantaggio o lo svantaggio stesso: subire un handicap.
Svantaggio, inferiorità in genere: il suo handicap è di non sapere le lingue.
Menomazione fisica o deficienza psichica.

Figurato
 S impedimento, ostacolo, svantaggio, palla al piede 
 C agevolazione, facilitazione, vantaggio, atout
Medicina
 S deficienza, invalidità, malformazione, menomazione
 

 handicappato
Aggettivo e sostantivo maschile. Di persona che ha un handicap fisico e psichico.


 handout
Di conferenza o simaschile: programma, sintesi; 
di lezione universitaria: dispensa.


 hangar
Sostantivo maschile (parola di origine tedesca). Aviorimessa.

 S aviorimessa, capannone, rimessa
 

 hansa
Sostantivo femminile (voce tedesca, associazione). Nel medioevo, associazione commerciale tra molte città 
dell'Europa settentrionale.


 hapax legòmenon
(locuzione greca, detto una sola volta), parola documentata una sola volta nei testi noti.


 happening
[hèpenin] Sostantivo maschile (parola inglese, avvenimento). Spettacolo fondato sull'improvvisazione da parte 
degli attori e sul coinvolgimento del pubblico nell'azione.

 S improvvisazione, spettacolazione, festa, festino, gozzoviglia
 

 happy end
Lieto fine.


 harakiri
Sostantivo maschile (parola giapponese). Forma di suicidio, tipica del Giappone, che consiste nello 
squarciarsi il ventre.


 hard
Forte, duro.


 hard copy
Copia cartacea; copia dura.


 hard core
Pornografico.


 hard disk
Disco rigido interno ad un computer che contiene la memoria di massa.


 hard top
Tettuccio rigido.


 hardware
[hàduer] Sostantivo maschile (parola inglese). L'insieme delle parti meccaniche ed elettriche di un calcolatore.
Si contrappone a software.


 harem
Sostantivo maschile (arabo harim, luogo sacro, proibito). Nei paesi musulmani, parte della casa riservata alle donne.
L'insieme delle donne che abitano un haremaschile 
Scherzoso. Insieme delle donne con cui si hanno rapporti amorosi.

<- lista 
 

 hashish
Sostantivo maschile arabo (hascìsc). Stupefacente estratto dalla canapa indiana.

 S canapa, canna, erba, fumo, paglia, spinello, spino
 

 haute couture
[ot kutür] Sostantivo femminile (parola francese). Espressione con cui si indica l'alta moda femminile.


 header
Testata, intestazione.


 heading
Intestazione. Titolo di capitolo, sezione.


 headline
Formula pubblicitaria.


 hearing
Indagine conoscitiva; audizione; udienza.


 hedge fund
Fondi speculativi.


 help desk
Servizio d’assistenza tecnica, sportello assistenza.


 help line
Linea d’aiuto, assistenza in linea.


 hem
Interiezione. Per richiamare l'attenzione, per esprimere incertezza.


 henné
Sostantivo maschile (arabo hanna). Pianta con fiori profumati, originaria dell'Arabia, le cui foglie forniscono 
un colorante usato per tingere i capelli.


 heròon
Organismo architettonico, tipico delle civiltà greca ed ellenistica, destinato alla sepoltura 
e al culto dell'eroe, tomba-tempio, comunemente a forma circolare, a  thólos, circondato 
da un recinto quadrato o rettangolare con porta volta verso occidente (mausoleo di Alicarnasso, 
metà sec. IV a.C.).


 hèrpes zòster
Sostantivo maschile (greco hérpes zoster, erpete a cintura). Malattia infettiva, caratterizzata dall'eruzione 
di vescicole cutanee e da dolori lungo il tragitto di nervi sensitivi.


 hertz
Sostantivo maschile (dal nome del fisico H. Hertz). Unità di frequenza corrispondente alla frequenza 
di un fenomeno periodico il cui periodo è di 1 sec.


 hg
Simbolo di ettogrammo.


 hickory
[hì] Sostantivo maschile (voce inglese, da una lingua indigena della Virginia). 
Nome commerciale del legname fornito da un albero dell'America Settentrionale.


 hidalgo
Sostantivo maschile (voce spagnola, da hijo de algo, persona abbiente). Titolo nobiliare spagnolo.
Gentiluomo spagnolo.
 

 hi-end
Di alta fascia; professionale.


 HI-FI o Hi Fi
[hài fài] Sostantivo femminile o Aggettivo (dall'inglese high-fidelity). Alta fedeltà, riferito a giradischi o registratori 
che riproducono molto fedelmente i suoni.


 high impact
Di grande impatto.


 highlights
Il meglio di, momenti migliori/salienti, grandi momenti; gemma, gioiello; punto forte.


 high tech
Alta tecnologia; di ultima tecnologia.


 hi-low impact
Aerobica combinata.


 hinterland
Sostantivo maschile (voce tedesca, da hinter, dietro e Land, terra). I sobborghi e in genere la zona che gravita 
su una città: retroterra.

 S periferia, sobborgo, suburbio
 

 hip hip, hurrah
Grido augurale e di acclamazione, di origine inglese.


 hippy
Aggettivo e sostantivo  (parola angloamericana). Di un movimento giovanile non violento, che si oppone 
al consumismo.


 history
Informatica. Cronologia.


 hit
Informatica. Contatto, accesso, visita.
Musica. Successo.


 hitleriano
Aggettivo. Relativo a Hitler: dottrine hitleriane.


 hit-parade
[hitparéid] Sostantivo femminile invar. (parola inglese). Classifica di dischi, canzoni, ecc. fondata sull'indice 
di ascolto.


 HIV
Sostantivo  maschile (inglese Human Immunodeficiency Virus: virus dell’immunodeficienza dell’uomo)
In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS, retrovirus incluso 
nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente derivazione da virus endemicamente presenti 
in scimmie africane e casualmente trasmessi all’uomo.


 hoax mail
Burla/bufala telematica.


 hoax
Burla, bufala.


 hobbista
Sostantivo  Chi pratica un hobby.


 hobbistico
Dilettantesco.


 hobby
Sostantivo maschile (parola inglese). Ogni attività svolta fuori dal proprio lavoro come svago: 
avere l'hobby del modellismo.

 S passatempo, divertimento, fissazione, mania, pallino, passione, svago
 

 ad hoc
Locuzione latina (per ciò). Appropriato, adatto conveniente: risposta ad hoc.
 

 hockey
Sostantivo maschile (parola inglese, da hock, bastone ricurvo). Sport a squadre con regole simili a quelle 
del calcio, e nel quale si deve mandare nella porta avversaria una palla o un disco mediante 
bastoni ricurvi.


 holding
Sostantivo femminile (voce inglese). Società che, mediante partecipazioni, crediti ecc. controlla altre società.

 S multinazionale, lloyd, trust 
 

 home banking
Banca da casa.


 home recording
Registrazione/incisione casalinga/fai-da-te.


 home run
Sport. Fuori campo.


 homo sapiens
Sostantivo maschile (espressione latino, uomo sapiente). Denominazione della specie umana nel momento terminale della 
sua evoluzione.


 homeless
Vedi clochard.


 homepage
Pagina d’accoglienza, pagina d’ingresso, pagina iniziale, prima pagina.


 home theater
Cinema in casa.


 hooligan
Teppista.


 op là o hop là
Interiezione. Grido di incitamento con cui si accompagna un salto.


 horrea
Nell'antica Roma, magazzini pubblici o privati per il deposito di grano, derrate alimentari 
o altri generi di consumo. Ottimamente conservati quelli di Ostia.


 horror
Dell'orrore, orrorifico.


 hors d'oeuvre
Sostantivo maschile francese (or déevr). Antipasto, entrée.


 host broadcaster
Diffusore ufficiale; emittente principale, ufficiale.


 host
Ospite.


 hostare
Ospitare; caricare.


 hostess
Sostantivo femminile (parola inglese). Donna che presta assistenza ai passeggeri su aeroplani, navi, ecc. 
Guida turistica, interprete.

 S stewardesse, accompagnatrice, guida, interprete


 hosting
Servizio di ospitalità.


 hostname
Nome macchina ospite.


 hostserver
Computer ospite.


 hot-dog
Sostantivo maschile (parola inglese, cane caldo). Panino soffice di forma allungata, imbottito di würstel e senape.


 hot pants
Pantaloni molto corti (letteralmente pantaloni bollenti).


 hôtel
[otèl] Sostantivo maschile (parola francese, palazzo). Albergo.

 S albergo, locanda, pensione, meublé 
 

 hotline
Permanenza telefonica; linea calda.


 hotspot
Vedi access point.


 houseboat
Casa galleggiante, casa-nave, casa-barca.


 hover
Sostantivo. Informatica. Sovrapposizione, effetto camaleonte.

 hover
Verbo. Informatica. Posizionare, fare scorrere, puntare.

<- lista 


 hovercraft
Sostantivo maschile inglese (óvercraf) Aliscafo.
Veicolo a cuscino d'aria, aeroslittante, aeroscivolante.


 hozelot
Vedi ocelot.


 hub
Snodo, nodo; centralina; concentratore.


 human powered mobility
Spostamenti a piedi.


 humour
[hiùmor] Sostantivo maschile (parola inglese). Capacità di cogliere l'aspetto sottilmente comico delle cose; 
umorismo in genere.

 S spirito, umorismo


 humus
Sostantivo maschile (parola latino). Suolo ricco di materia organica, bruno scuro.
Figurato. L'insieme delle condizioni che favoriscono il sorgere di un determinato fenomeno.

 S terra, terriccio, ambiente, sostrato, terreno
 

 hyperlink
Collegamento/nesso ipertestuale.

-----------------------------


 i
Sostantivo femminile o maschile. Nona lettera dell'alfabeto italiano. 
I greca, sinonimo di ipsilon. 
I lungo, nome italiano del segno j (J), detto anche iota o iod. 
Mettere i puntini sulle i (o sugli i), precisare nel modo più completo e minuzioso.

 i 
(dal pronominale latino illi, nominativo plurale di ille, egli). Maschile plurale dell'articolo 
determinativo singolare il; si premette a nomi maschili che cominciano per consonante 
(purché non sia z, s impura, gn, ps, x).


 ialìno
[anche iàlino] Aggettivo (greco hyálinos, da hýalos, vetro). Trasparente come il vetro.


 iarda
Sostantivo femminile (inglese yard). Unità fondamentale di lunghezza del sistema di misure anglosassoni 
pari a 0,914 maschile


 iato
Sostantivo maschile (latino hiatus -us, da hiare, aprire la bocca). Incontro di due vocali all'interno di una 
parola quando fanno parte di due sillabe diverse.
Figurato. Frattura, scissione.


 iattanza
Sostantivo femminile (latino iactantia). Ostentazione presuntuosa.


 iattura
Sostantivo femminile (latino iactura, perdita). Sventura, disgrazia.


 ibèrico
Aggettivo. Della penisola iberica (Spagna e Portogallo).

 S portoghese, spagnolo
 

 ibernare
Verbo intransitivo (latino hibernare, da hibernus, invernale). Di animali, passare l'inverno in letargo.

Verbo transitivo. Sottoporre a ibernazione.
 

 ibernazióne
Sostantivo femminile. Letargo invernale.
Trattamento per abbassare al minimo la temperatura corporea, con conseguente riduzione 
delle funzioni vitali, adottato durante particolari interventi chirurgici.
 

 ibidem
[ìb] Avverbio (voce latino, in quello stesso luogo). Nel medesimo posto: si usa nelle citazioni per non 
ripetere il titolo di un libro e simili (abbreviazione ibid).


 ibis
Sostantivo maschile. Uccello con becco sottile, lungo, ricurvo in modo caratteristico.


 ibisco
Sostantivo maschile. Pianta erbacea con fiori rosati e foglie ovali coltivata a scopo ornamentale.


 ibridare
Verbo transitivo [io ibrido]. Attuare l'ibridazione.


 ibridazióne
Sostantivo femminile. Incrocio fra individui di razze o di specie diverse.


 ìbrido
Aggettivo e sostantivo maschile (latino hybrida). Di individuo animale o vegetale originato da incrocio tra 
individui di razze o specie diverse: il mulo è l'ibrido dell'asino e della cavalla.
Figurato. Di cosa, composto di elementi che non si amalgamano: edificio di stile ibrido.


 S bastardo, imbastardito, incrociato, innestato, eterogeneo, misto 
 C puro 
Sostantivo maschile
 S bastardo, incrocio, meticcio, mescolanza, misto
 

 icàstico
Aggettivo (greco eikastikós). Espressivo, efficace.

 S ben trovato, efficace, esatto, espressivo, indovinato, preciso, pop. azzeccato
 

 iceberg
[àisberg] Sostantivo maschile (parola inglese, dall'olandese ijsberg, montagna di ghiaccio). 
Blocco di ghiaccio che emerge dal mare, su cui galleggia.
Figurato. Persona impassibile, insensibile. 
Punta dell'iceberg, figurato: gli aspetti visibili di un fenomeno.

Figurato
 S pezzo di ghiaccio, statua, pesce lesso
 

 ice-cream
[aiscrìm] Sostantivo maschile (parola inglese, da ice, ghiaccio, e cream, panna, crema). Gelato a base di latte.
Per estensione, gelato in genere.
 

 icon
Icona.


 icòna
Sostantivo femminile (greco eikon -ónos, immagine). Nella Chiesa ortodossa, immagine dipinta su legno.
Letterario.Per estensione, Immagine sacra in genere.
 

 iconoclasta
Sostantivo e aggettivo (greco bizantino eikonoklástes, da eikon -ónos, immagine, e klásis, rottura). 
Sostenitore dell'iconoclastia.
Figurato. Chi o che tende a distruggere le convenzioni tradizionalmente accettate dalla società.
 

 iconoclastìa
Sostantivo femminile (dal greco eikon -ónos, immagine, e klásis, rottura). Eresia affermatasi nei secoli VIII e IX 
nell'Impero bizantino, che proibiva il culto delle immagini sacre, considerandolo idolatria.
Figurato. Irriverente denigrazione di principi ritenuti indiscutibili.
 

 iconoclàstico
Aggettivo. Che riguarda l'iconoclastia o gli inconoclasti.


 iconografìa
Sostantivo femminile. Disciplina che studia le immagini figurate.
Per estensione, l'insieme delle opere d'arte che si riferiscono a un personaggio storico 
o a un avvenimento o a un'epoca. 
L'insieme delle illustrazioni di un testo.

Figurato
 S figura, figurazione, immagine, quadro, raffigurazione, rappresentazione
 

 iconogràfico
Aggettivo. Che riguarda l'iconografia.


 icosaèdro
Sostantivo maschile (dal greco éikosi, venti, e hédra, base). Solido con venti facce piane.


 ics
Sostantivo femminile o maschile. Nome della lettera x (X) e del segno che la rappresenta.


 ictus
Sostantivo maschile (voce latino, colpo, battuta). Affezione che inizia in modo improvviso e brusco arresto 
delle funzioni cerebrali dovuto a emorragia di un'arteria del cervello. 
Detto anche colpo apoplettico. 
Nella metrica quantitativa latina e greca, l'accento ritmico.
 

 id.
Abbreviazione di idem.


 iddìo
Sostantivo maschile. Variante di Dio.


 idèa
Sostantivo femminile (greco idéa, aspetto, apparenza). Nozione che la mente accoglie o si forma di qualcosa: 
l'idea del bello, del bene.
Pensiero, concetto: ha esposto le sue idee sul problema.
Prospettiva: l'idea di dover partire mi spaventa.
Intuizione, ispirazione: gli diede l'idea per un quadro.
Progetto: l'idea di partire domani.
Ideale: lottare per un'idea.
Capriccio, fantasia: agire secondo la propria idea.
Piccola quantità di qualcosa: il colore giusto sarebbe di un'idea meno rosso.
Al plurale, convincimento di natura filosofica, scientifica, politica, religiosa: scrittore 
di idee ortodosse.
Avere idea, sapere, immaginare: hai idea di quanto sia difficile?  
Nemmeno, neanche per idea, rafforza una negazione. 
Da non averne idea, detto di cosa tanto rilevante da non riuscire a immaginarla. 
Dare l'idea, avere l'apparenza. 
Avere l'idea di, avere il proposito.


 S concetto, pensiero, elucubrazione, riflessione 
Prospetto per il futuro 
 S disegno, iniziativa, intendimento, intenzione, piano, progetto, proponimento, proposito 
Ciò che si pensa
 S avviso, convincimento, convinzione, opinione, parere, persuasione, punto di vista 
  preconcetto, pregiudizio, congettura, illazione, supposizione 
  ipotesi, presupposizione, presupposto, teoria 
Fissa
 S fissazione, pallino, ubbia, chiodo, fantasia, ghiribizzo, mania 
Quello che si conosce o in cui si crede
 S cultura, educazione, formazione, preparazione, sapere 
  causa, credenza, credo, dottrina, fede, ideale, ideologia, principio 
  costruzione, fantasia, fantasticheria, sogno, utopia, visione
 

 ideàle
Aggettivo (da idea). Che esiste solo nel pensiero, nella fantasia.
Che corrisponde perfettamente ai nostri desideri: trovare la compagna ideale.

Sostantivo maschile. Ciò che è prodotto dallo spirito e come tale è perfetto: il mondo dell'ideale.
Ciò a cui si aspira: realizzare il proprio ideale.
Nobile aspirazione: persone prive di ideale.
La miglior soluzione: l'ideale sarebbe poter partire oggi.
Modello perfetto. 
Persona che racchiude in sé tutte le qualità desiderate.


 S immaginario, irreale, utopistico 
 C concreto, effettivo, reale 
 S astratto, etereo, immateriale, incorporeo, spirituale 
 C contingente, corporeo, sensibile, tangibile, terreno 
 S ipotetico, postulato, ipotetico, presupposto, supposto, teorico, teorizzato 
 C comprovabile, controllabile, dimostrabile, riscontrabile, verificabile 
Perfettamente rispondente a un dato fine 
 S adatto, adeguato, giusto, indovinato, perfetto, ad hoc, pop. azzeccato 
 C fuori luogo, inadatto, inadeguato, sbagliato, pop. sballato 
Sostantivo maschile
 S aspirazione, chimera, desiderio, illusione, sogno, utopia, vagheggiamento 
Articolo di fede
 S causa, credo, dottrina, fede, ideologia, valore morale, apostolato, missione 
Concetto 
 S esempio, incarnazione, modello, prototipo, specchio

 idealménte 
Avverbio. Da un punto di vista ideale, astratto: idealmente perfetto.


 idealismo
Sostantivo maschile. Posizione filosofica consistente nel sostenere che l'essere esiste solo come manifestazione 
del pensiero.
Atteggiamento caratterizzato dalla fede in valori assoluti o dall'adesione a nobili aspirazioni 
senza tener conto della realtà concreta.
 

 idealìsta
Aggettivo e sostantivo. Seguace dell'idealismo filosofico.
Che o chi aspira a un ideale.

 S illuso, puro, sognatore, utopista, visionario 
 C concreto, disincantato, pratico, realista, realistico
 

 idealìstico
Aggettivo. Relativo all'idealismo. Che persegue un ideale.


 idealità
Sostantivo femminile. Carattere di ciò che è ideale.


 idealizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Attribuire un'alta perfezione a: idealizzare la persona che si ama.

 S canonizzare, deificare, divinizzare, sacralizzare, adorare, mitizzare, venerare
 

 ideàre
Verbo transitivo [io idèo]. Immaginare, concepire con la mente.

 S architettare, creare, escogitare, immaginare, inventare, pensare, progettare, studiare 
  ipotizzare, teorizzare 
 C attuare, concretizzare, effettuare, fare, mettere in pratica, realizzare
 

 ideatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi ha ideato, creato qualcosa: ideatore di una nuova moda.

 S artefice, autore, creatore, inventore, progettista 
 C esecutore, realizzatore 
 S ideologo, padre, precursore, teorico
 

 ideazióne
Sostantivo femminile. Progettazione, creazione: l'ideazione di un'impresa.


 idem
Pronome (parola latino, lo stesso, la stessa cosa). La stessa cosa (abbreviazione id.).

Avverbio. Ugualmente, pure.

 S medesimo, stesso, come sopra, pure, ugualmente
 

 idèntico
Aggettivo (latino medievale identicus, da idem). Perfettamente uguale: copia identica all'originale.

 S indistinguibile, preciso, tale e quale, uguale, spaccato, sputato 
 C differente, dissimile, diverso, contrario, opposto
 

 identificàbile
Aggettivo. Che può essere identificato.


 identificàre
Verbo transitivo (latino tardo identificare) [io identifico]. Rendere o dichiarare identico, far coincidere: 
identificare due concetti.
Stabilire in una cosa o in una persona quei caratteri individuali e tipici che ne permettono 
un sicuro riconoscimento: profumo che conosceva ma che non riusciva a identificare.
Per estensione, riconoscere, individuare: identificare in un virus la causa di una malattia.

Verbo riflessivo. Immedesimarsi: attore che s'identifica totalmente con i suoi personaggi.

Verbo intransitivo pronominale. Essere o apparire identico: situazioni che si identificano.


 S individuare, ravvisare, riconoscere, scorgere 
Verbo riflessivo
 S calarsi in, compenetrarsi in, immedesimarsi in, mettersi nei panni di
 

 identificazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'identificare.

<- lista 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2019